Il convegno di lancio del progetto a Roma

Il 20 Marzo a Roma il convegno di lancio del progetto Life+  “In bici attraverso la Rete Natura 2000: Sic2Sic ”

Si terrà a Roma il prossimo 20 Marzo alle ore 9 presso la sede dello Spazio Europa della Commissione e del Parlamento Europeo, sito in Via IV Novembre 149, il convegno di lancio del progetto “In bici attraverso la Rete Natura 2000: Sic2Sic”, finanziato dal programma comunitario Life+.

Il Progetto che è guidato dall’Ispra, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale vede la partecipazione di Ares 2.0 società di ricerca e comunicazione istituzionale, della Fiab Federazione Italiana Amici della Bicicletta onlus e di Enne3 incubatore di imprese dell’università di Novara, ponendosi l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000.

La Rete rappresenta, infatti, un sistema di aree protette creato dall’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

In queste stesse aree, spesso, sono presenti, però,  attività umane e proprio per questo motivo la salvaguardia della biodiversità deve essere garantita tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali (art. 2 Direttiva Habitat).

Nell’arco di due anni il progetto spostandosi in bicicletta traccerà percorsi e metterà in connessione 170 Siti italiani per complessivi 6.000 km distribuiti in 20 tragitti settimanali su 7 regioni (Lazio, Umbria, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Puglia, Sicilia e Sardegna) rappresentative dei diversi habitat naturali del paese, informando e sensibilizzando, lungo il viaggio, sul valore dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.

Nel corso del convegno di presentazione del 20 Marzo interverranno tra gli altri Beatrice Covassi capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, Alessandro Bratti, direttore ISPRA e Laura Pettiti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela  del Territorio e del Mare. Il convegno moderato da Matteo Lener coordinatore progetto Life Sic2Sic servirà a fare il punto sullo stato complessivo di conservazione e fruizione della aree di Natura 2000 e sui progetti Life+, sul ruolo della comunicazione per l’ambiente, sulla dimensione territoriale dello sviluppo sostenibile e sulla bici come strumento di fruizione consapevole delle aree protette.

Alle ore 12.30 al termine della conferenza si uscirà in bicicletta per promuovere e conoscere la biodiversità custodita nei due siti presenti dentro Roma : Villa Borghese e Villa Pamphili.

Il 10 Aprile sempre dalla capitale è prevista invece la partenza della prima tappa settimanale del viaggio nazionale in bicicletta, che nel 2018  attraverserà oltre al Lazio, l’Umbria e poi il Friuli e quindi la Sardegna, per proseguire nel 2019 in Piemonte, Puglia e Sicilia.

Ogni percorso settimanale sarà diviso in 4 tappe lunghe (dal martedì al venerdì) e una breve il sabato, dove sarà particolarmente stimolata la partecipazione della cittadinanza per promuovere un utilizzo alternativo e sostenibile dei territori e soprattutto per diffondere la conoscenza dei Siti della Rete.