
Accoglienza Settimana 15
Evitare le grandi città è sempre auspicabile sia per il traffico ma anche per l’accoglienza alberghiera (motivo per il quale il luogo che ci ha ospitato a Bari non viene citato). Il percorso del Progetto ha permesso di toccare per 24 ore anche la Basilicata pernottando a Matera in un B&B Matera Sassi Rooms ben organizzato appena fuori dal centro storico; dei famosi “sassi” non aveva nulla come era poco piacevole la colazione (voucher al bar) ma hanno ospitato le bici in un comodo magazzino e non sono presentate difficoltà di parcheggio e raggiungibilità. Voto: 3 Pedali.
La Murgia pugliese e la ciclabile dell’Acquedotto hanno fatto raggiungere Alberobello e Locorotondo; nel museo a cielo aperto di Alberobello che offre ospitalità alberghiera nei trulli storici attraverso una fitta rete di alberghi diffusi, il nostro riferimento Trulli e Puglia ha permesso di ospitare tutto il gruppo in queste dimore, di avere le bici a seguito con l’unica ma giustificata pecca della colazione al bar con il voucher. Voto: 4 Pedali.
Nell’alto Salento, superata Ostuni il gruppo ha pernottato nella Masseria Caposenno a Carovigno, masseria fortificata del XVII secolo fatta aprire da Easyholydays per ospitare il gruppo ma di solito utilizzabile solo nei mesi estivi. Voto: 3 Pedali.
Proseguendo verso sud siamo si è arrivati a Taranto (con i soliti problemi delle medie città) presso l’Hotel Plaza a Taranto. Grande albergo un po’ vetusto ma funzionale. Voto: 2 Pedali.