Accoglienza Settimana 20

L’ultima settimana è stata perfetta per l’accoglienza permettendo ai viaggiatori del progetto di assaporare l’ospitalità siciliana e i suoi sapori veraci. 

Cerda è un paese agricolo in cui il carciofo è la coltura principale, realtà molto poco turistica in cui non è facile trovare strutture di accoglienza. Il gruppo ha pernottato e cenato presso l’Agriturismo Villa Splendore, luogo polifunzionale con piscina aperta alla domanda locale, stanze sono dignitose e pulite. La sorpresa positiva è stata la cena con verdure direttamente coltivate dai gestori, gentilissimi e attenti alla natura e al biologico. Voto 4: Pedali. All’interno di un’azienda agricola, in mezzo alla vigna e non lontano da un corso d’acqua è stata allestita una una piccola struttura di ospitalità realizzata con bilocali prefabbricati in legno con un’alta attenzione alla sostenibilità e all’impatto con la natura, il Bevario di Corleone è un posto da visitare. L’arrivo in bici è facile (10 km dal centro abitato) ma è un ottimo punto di sosta per un viaggio in bicicletta. Voto: 4 Pedali. Per la penultima tappa la sosta è stata effettuata presso il Grand Hotel la Batia ad Alcamo, albergo di medie dimensioni alle porte del centro storico gestito familiarmente: ottime stanze, buona colazione e possibilità di parcheggiare le bici. Voto: 3 Pedali. La conclusione del viaggio nella tappa palermitana (svoltasi in concomitanza con la 1° tappa dell’edizione 2020 del Giro d’Italia) ha privilegiato la scelta di una struttura posta alle porte della città e l’Hotel Sirenetta di Isola delle Femmine ha permesso un’ottima conclusione del progetto. Facilmente raggiungibile anche via treno da Palermo città e dall’Aeroporto e situato a pochi metri dalla spiaggia ha “concesso” un ultimo bagno di stagione ad ottobre inoltrato. Voto: 4 Pedali.