Alba – Valdieri

Tappa 42:  Alba – Valdieri

Info tappa

Data di Partenza: 

Martedì 14/05/2019

Comuni attraversati:

Alba, Barolo, Bene Vagienna, Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Castiglione Falletto, Centallo, Cuneo, Diano d’Alba, Dogliani, Fossano, Grinzane Cavour, La Morra, Lequio Tanaro, Monchiero, Monforte d’Alba, Montanera, Morozzo, Narzole, Novello, Roaschia, Rocca dÈ Baldi, Roccavione, Roddi, Sant’Albano Stura, Serralunga d’Alba, Trinità, Valdieri

Lunghezza percorso: 92,3 Km

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Greto e risorgive del torrente Stura

IT1160071

SIC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

——

Qualità e importanza

Il sito riveste un’importanza significativa, oltre che per la conservazione dell’avifauna nidificante e di passo, soprattutto per il buon grado di conservazione della flora e degli habitat legati all’ecosistema fluviale, che qui sono rappresentati da tutti gli stadi della successione a partire dai greti fino ai boschi a legno duro, grazie alle condizioni di discreto equilibrio tra dinamiche fluviali e evoluzione degli ambienti naturali. La rinaturalizzazione spontanea o favorita dagli interventi di recupero ambientale operati da alcuni volontari ha permesso di ricreare aree umide con acque ferme di elevato interesse nel contesto planiziale dove sono rarissime e ospitano elementi floristici rari e habitat per specie di interesse conservazionistico dell’ornitofaunae dell’odonatofauna.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Sito proposto con DGR 20 aprile 2017, n. 33-4914Misure di conservazione generali (Testo coordinato D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014,  D.G.R. n.17-2814 e del  18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)

Alpi Marittime

IT1160056

ZSC – Regione Biogeografica Alpina

Other Site Characteristics

Sito montano (estensione altitudinale tra 700 e oltre 3200 m s.l.m.) dominato da rocce cristalline; morfologia aspra e accidentata, presenza di grotte e formazioni tipicamente legate al modellamento glaciale. È presente la sequenza vegetazionale che va dal piano montano a quello nivale. Agricoltura marginale, pascolo ancora praticato in alpeggio. Presenti 3 invasi artificiali

Qualità e importanza

Rilevati 18 ambienti di interesse comunitario, tra cui 2 considerati prioritari dalla D.H. Nell’elenco floristico, circa 1500 specie, 31 delle quali inserite nella Lista Rossa nazionale, 54 nella Lista Rossa regionale e 3 di interesse comunitario. Notevole importanza per la fauna ornitica (180 le specie segnalate,17 delle quali in Direttiva Uccelli), di impronta tipicamente alpina, anche se la presenza di alcuni bacini artificiali permette la sosta di numerose specie acquatiche, soprattutto durante il passo migratorio. Si sottolinea la presenza del gipeto. Tra la mammalofauna, circa 40 specie, tra cui 13 chirotteri ed il lupo. L’entomofauna di grande valore:210 specie di carabidi (tra cui 41endemismi delle Alpi Occidentali) e numerosissimi lepidotteri

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 21-4635 del 06-02-2017  Testo  Allegati

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0363 RNR Riserva naturale speciale dell’area di Augusta Bagiennorum

EUAP1200 AANP Parco fluviale Gesso Stura