Arriva a Trieste la carovana ciclistica dell’Ispra

A Trieste la carovana ciclistica Sic2Sic dell’Ispra

Arriva oggi a Trieste la carovana ciclistica del Progetto Life Sic2Sic dell’Ispra per promuovere le aree protette del Friuli-Venezia Giulia.                 

Sabato 9 giugno tappa finale pubblica di 16 km per promuovere e conoscere la biodiversità.

Si conclude domani a Trieste, con una pedalata pubblica, il viaggio di 12 giorni in bicicletta del Progetto europeo Life Sic2Sic guidato da Ispra, Fiab, Ares 2.0 ed Enne3, partito da Tarvisio lo scorso 29 maggio con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza nella salvaguardia della biodiversità e nello sviluppo sostenibile.

Positivo il bilancio naturalistico, informativo e conoscitivo del primo viaggio regionale del progetto, che proseguirà per altri 5000 km sino alla Sicilia:

  • Percorsi oltre 800 km in bicicletta in 10 tappe lungo tutta la regione Friuli-Venezia Giulia;
  • lambite o attraversate dai ciclisti 20 aree naturalistiche di interesse comunitario del sistema Rete Natura 2000: dalla Conca di Fusine alle Prealpi Giulie settentrionali, alle Dolomiti friulane, alle Risorgive dello Stella, al Bosco Sacile, alla Laguna di Marano e Grado sino al Carso goriziano e triestino;
  • 10 scuole primarie coinvolte nei percorsi didattici (una in ciascun comune di partenza di tappa) con un programma di animazione, condotto dallo stesso gruppo di esperti ambientalisti e ciclisti del progetto, che ha visto la partecipazione complessiva di 300 alunni;
  • una prima tappa pubblica a Pordenone con il coinvolgimento di decine di persone.

Il viaggio lento, inoltre, ha permesso al gruppo di progetto di incontrarsi e discutere con 12 amministrazioni locali (rappresentate dai sindaci e dagli assessori all’ambiente, alle infrastrutture, allo sviluppo, alla mobilità dei centri attraversati) tra cui quelle di Pordenone, Tarvisio, Resia, Andreis, Maniago, Palmanova, Trieste.

L’obiettivo è stato quello di conoscere le iniziative realizzate per conservare l’ambiente e promuovere la crescita sostenibile, ma anche di sostenere le stesse amministrazioni nell’azione di sensibilizzazione dei cittadini sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000 e della biodiversità, e di promuovere comportamenti ecosostenibili nella fruizione del territorio.

Ma non è ancora tutto. Nel corso del tragitto sono state incontrate e censite numerose buone pratiche di imprese sostenibili, individuando 25 aziende attive sia nella filiera green che ruota attorno alla bicicletta sia nel turismo e accoglienza in chiave ambientale.

La tappa Finale di Trieste: sabato 9 giugno

La tappa conclusiva di Trieste, prevista per sabato 9 giugno a chiusura del primo percorso regionale Sic2Sic, sarà pubblica e dedicata al learning by cycling.

E’ previsto un tragitto breve, facilmente percorribile e quindi aperto a tutti, comprese le famiglie, con partenza dal centro della città (piazza Unità d’Italia) alle ore 9:00 per arrivare, con splendidi panorami, fino al borgo di Draga Sant’Elia per complessivi 16 km totali ed un dislivello totale di 400 m.

La tappa sarà guidata e animata da un gruppo di esperti (ricercatori ambientali, economisti di sviluppo territoriale, comunicatori e guide cicloturistiche) con il compito di diffondere conoscenza sulla biodiversità e sul valore ambientale dei territori attraversati.