CASTAGNETI DI FIUGGI ZSC IT6050003
I castagneti di Fiuggi costituiscono un’importante formazione forestale nel territorio dei Comuni di Fiuggi e Acuto. Essi caratterizzano il paesaggio della zona e svolgono un ruolo assai rilevante nel proteggere l’area di alimentazione delle celebri sorgenti di acqua minerale. Rappresentano anche un’area utile ai fini turistico-ricreativi della popolazione locale e dei visitatori. E’ rilevante anche la funzione produttiva di questi boschi di castagno: la maggior parte della superficie è costituita da cedui in uso civico (per i residenti), da cui si ricava paleria destinata a imprese locali; una piccola superficie, invece, presente intorno ai 600 m di quota, è occupata da castagneti da frutto, gestiti con tecnica agronomica molto attenta all’ambiente, senza lotta antiparassitaria né fertilizzazioni minerali, né irrigazioni.
Dal punto di vista naturalistico l’istituzione della ZSC ha, quale obiettivo specifico prioritario di conservazione e gestione del sito, quello di garantire il mantenimento o il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, degli habitat e delle specie di interesse comunitario presenti, che sono le foreste di castagno per i primi e il cerambice delle querce per le seconde.