Consumo di suolo
Il consumo di suolo nel territorio interessato dal percorso
Una significativa fonte di pressione ambientale indotta dall’attuazione dei piani urbanistici comunali è rappresentata dal consumo di suolo. Esso è definito come la variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato), è pertanto associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale. L’impermeabilizzazione del suolo, ovvero la copertura permanente con materiali artificiali (quali asfalto o calcestruzzo) per la costruzione, ad esempio, di edifici e strade, costituisce la forma più evidente e più diffusa di copertura artificiale e rappresenta la principale causa di degrado del suolo in Europa, in quanto comporta un rischio accresciuto di inondazioni, contribuisce ai cambiamenti climatici, minaccia la biodiversità, suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili e aree naturali e seminaturali, contribuisce insieme alla diffusione urbana alla progressiva e sistematica distruzione del paesaggio, soprattutto rurale.
Sulla base dei dati* del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), a livello nazionale il consumo di suolo nel 2016 è stimato al 7,6 % interessando 23039 kmq dell’intero territorio italiano. In particolare la regione Friuli Venezia Giulia registra nel 2016 un consumo di suolo pari a circa 699 kmq che rappresentano l’8,91 % del territorio regionale.
Rispetto al percorso previsto, nella tabella seguente sono riporta i dati 2016 inerenti il consumo di suolo e i siti Natura 2000 nei comuni attraversati dal percorso:
Comune | Suolo Consumato (Ha) | Suolo Consumato (%) | Superficie siti Natura 2000 (Ha) | Superficie siti Natura 2000 (%) | suolo consumato in siti Natura 2000 (%) | suolo consumato in siti Natura 2000 rispetto al suolo consumato nel territorio comunale (%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Trieste | 2963,61 | 34,94% | 1630,01 | 19,22% | 119,60 | 4,04% |
Pordenone | 1544,83 | 40,48% | 0,00 | 0,00% | – | – |
San Vito al Tagliamento | 1031,30 | 16,97% | 10,14 | 0,17% | 0,05 | 0,005% |
Codroipo | 1030,86 | 13,73% | 105,07 | 1,40% | 0,68 | 0,07% |
Monfalcone | 969,03 | 49,25% | 219,71 | 11,17% | 14,17 | 1,46% |
Spilimbergo | 921,86 | 12,85% | 1761,28 | 24,54% | 103,81 | 11,26% |
Fontanafredda | 831,38 | 17,93% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Maniago | 799,52 | 11,52% | 1239,94 | 17,87% | 42,26 | 5,29% |
Azzano Decimo | 797,47 | 15,55% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Cordenons | 758,63 | 13,48% | 2290,20 | 40,70% | 35,20 | 4,64% |
Porcia | 734,94 | 24,91% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Fiume Veneto | 708,30 | 19,83% | 9,71 | 0,27% | 0,34 | 0,05% |
San Giorgio di Nogaro | 702,90 | 27,16% | 22,28 | 0,86% | 0,40 | 0,06% |
Tarvisio | 694,47 | 3,34% | 8470,90 | 40,77% | 110,81 | 15,96% |
Zoppola | 673,68 | 14,82% | 414,27 | 9,11% | 14,46 | 2,15% |
Latisana | 638,16 | 16,92% | 109,04 | 2,89% | 0,79 | 0,12% |
Cervignano del Friuli | 626,37 | 21,53% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Gemona del Friuli | 623,07 | 11,14% | 302,16 | 5,40% | 12,81 | 2,06% |
Duino-Aurisina | 600,65 | 13,29% | 2524,94 | 55,89% | 122,67 | 20,42% |
San Quirino | 570,08 | 11,03% | 412,54 | 7,98% | 17,12 | 3,00% |
San Daniele del Friuli | 511,81 | 14,74% | 319,31 | 9,20% | 16,44 | 3,21% |
Caneva | 501,27 | 12,00% | 517,96 | 12,40% | 10,49 | 2,09% |
Montereale Valcellina | 490,49 | 7,23% | 632,98 | 9,34% | 33,25 | 6,78% |
Rivignano Teor | 489,09 | 10,26% | 233,33 | 4,90% | 5,12 | 1,05% |
Grado | 446,58 | 4,02% | 7423,85 | 66,85% | 33,48 | 7,50% |
Ronchi dei Legionari | 443,56 | 26,00% | 661,55 | 38,78% | 38,63 | 8,71% |
San Dorligo della Valle-Dolina | 438,32 | 18,16% | 916,30 | 37,95% | 43,90 | 10,02% |
Majano | 434,69 | 15,40% | 182,41 | 6,46% | 7,42 | 1,71% |
Roveredo in Piano | 423,44 | 26,73% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Valvasone Arzene | 386,46 | 13,04% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Casarsa della Delizia | 385,78 | 18,88% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Torviscosa | 368,31 | 7,59% | 48,66 | 1,00% | 0,00 | 0,00% |
Talmassons | 363,51 | 8,46% | 210,90 | 4,91% | 8,18 | 2,25% |
San Canzian d’Isonzo | 345,18 | 10,21% | 721,36 | 21,34% | 23,98 | 6,95% |
Castions di Strada | 338,97 | 10,35% | 168,48 | 5,14% | 4,06 | 1,20% |
Varmo | 332,18 | 9,53% | 64,11 | 1,84% | 1,23 | 0,37% |
Osoppo | 331,83 | 14,84% | 1282,24 | 57,34% | 56,45 | 17,01% |
Gonars | 330,36 | 16,71% | 72,46 | 3,66% | 5,43 | 1,64% |
Carlino | 329,40 | 10,92% | 167,63 | 5,56% | 2,82 | 0,86% |
Malborghetto Valbruna | 325,31 | 2,63% | 6335,37 | 51,13% | 88,72 | 27,27% |
Polcenigo | 324,32 | 6,53% | 1751,27 | 35,27% | 31,24 | 9,63% |
Palazzolo dello Stella | 318,04 | 9,22% | 43,79 | 1,27% | 0,47 | 0,15% |
Trasaghis | 308,27 | 3,97% | 1631,50 | 21,00% | 33,79 | 10,96% |
Palmanova | 303,22 | 22,90% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Sgonico | 292,12 | 9,33% | 1348,21 | 43,07% | 58,37 | 19,98% |
Pontebba | 288,26 | 2,90% | 2094,84 | 21,07% | 33,12 | 11,49% |
Aquileia | 273,59 | 7,33% | 217,12 | 5,81% | 6,30 | 2,30% |
Bertiolo | 255,66 | 9,83% | 262,01 | 10,08% | 6,13 | 2,40% |
Bagnaria Arsa | 253,76 | 13,23% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Venzone | 248,09 | 4,56% | 2181,91 | 40,08% | 21,92 | 8,84% |
Staranzano | 247,62 | 12,63% | 601,59 | 30,68% | 10,12 | 4,09% |
Dignano | 245,71 | 8,92% | 665,59 | 24,15% | 13,24 | 5,39% |
Budoia | 237,82 | 6,37% | 433,00 | 11,60% | 3,59 | 1,51% |
Ronchis | 231,58 | 12,61% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Precenicco | 223,22 | 8,21% | 142,37 | 5,24% | 4,38 | 1,96% |
Porpetto | 212,42 | 11,79% | 40,49 | 2,25% | 1,37 | 0,64% |
Ragogna | 211,95 | 9,64% | 288,37 | 13,11% | 3,50 | 1,65% |
Moggio Udinese | 210,21 | 1,48% | 3624,30 | 25,50% | 19,99 | 9,51% |
Muzzana del Turgnano | 202,14 | 8,34% | 365,19 | 15,06% | 8,00 | 3,96% |
Savogna d’Isonzo | 199,64 | 11,79% | 0,52 | 0,03% | 0,00 | 0,00% |
Ruda | 198,72 | 10,23% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Camino al Tagliamento | 196,47 | 8,82% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Doberd‗ del Lago | 195,46 | 7,25% | 1358,50 | 50,36% | 54,27 | 27,77% |
Forgaria nel Friuli | 192,94 | 6,68% | 358,53 | 12,41% | 6,48 | 3,36% |
Amaro | 187,03 | 5,63% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Resia | 176,74 | 1,48% | 4132,19 | 34,71% | 13,48 | 7,63% |
Chiusaforte | 171,72 | 1,72% | 3073,46 | 30,75% | 50,64 | 29,49% |
Claut | 163,02 | 0,98% | 9175,04 | 55,36% | 28,86 | 17,70% |
Terzo d’Aquileia | 159,46 | 5,64% | 6,97 | 0,25% | 0,71 | 0,45% |
Fogliano Redipuglia | 155,52 | 19,68% | 139,76 | 17,69% | 3,49 | 2,24% |
Sagrado | 152,97 | 11,01% | 0,54 | 0,04% | 0,09 | 0,06% |
San Pier d’Isonzo | 137,00 | 15,21% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Barcis | 103,89 | 1,01% | 85,54 | 0,83% | 2,68 | 2,58% |
Dogna | 78,31 | 1,12% | 1355,01 | 19,30% | 2,10 | 2,68% |
Cimolais | 74,78 | 0,74% | 6910,77 | 68,58% | 14,35 | 19,19% |
Bordano | 73,91 | 4,97% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Visco | 69,88 | 19,79% | 0,00 | 0,00% | – | – |
Erto e Casso | 69,12 | 1,32% | 1847,54 | 35,27% | 17,74 | 25,67% |
Resiutta | 68,51 | 3,37% | 937,62 | 46,14% | 0,64 | 0,93% |
Vajont | 59,13 | 37,34% | 57,24 | 36,14% | 0,01 | 0,02% |
Fonte: ISPRA-SNPA
Per approfondimenti:
ISPRA-SNPA, 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi eco sistemici, Edizione 2017.
ISPRA-SNPA, 2017. Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Edizione 2017
*Presumibilmente nei mesi Giugno/Luglio saranno disponibili i dati 2017 sul consumo di suolo.
Autore: Stefano Pranzo