Consumo di suolo – Puglia
consumo di suolo
Autore: Stefano Pranzo
Il consumo di suolo nel territorio interessato dal percorso
Una significativa fonte di pressione ambientale indotta dall’attuazione degli strumenti di pianificazione, in particolare dei piani territoriali e piani urbanistici comunali è rappresentata dal consumo di suolo. Esso è definito come la variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato), è pertanto associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale. L’impermeabilizzazione del suolo, ovvero la copertura permanente con materiali artificiali (quali asfalto o calcestruzzo) per la costruzione, ad esempio, di edifici e strade, costituisce la forma più evidente e più diffusa di copertura artificiale e rappresenta la principale causa di degrado del suolo in Europa, in quanto comporta un rischio accresciuto di inondazioni, contribuisce ai cambiamenti climatici, minaccia la biodiversità, suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili e aree naturali e seminaturali, contribuisce, insieme alla diffusione urbana, alla progressiva e sistematica frammentazione e distruzione del paesaggio, soprattutto rurale[1].
Sulla base dei dati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), a livello nazionale il consumo di suolo nel 2017 è stimato al 7,65% interessando 23.062 kmq dell’intero territorio italiano. In particolare, la regione Puglia registra nel 2017 un consumo di suolo pari al 8,37% del suo territorio (162.016 ha) superiore, quindi, al valore nazionale.
Rispetto al territorio interessato dai percorsi, nella tabella seguente sono riportati i dati 2017 inerenti il consumo di suolo nei comuni attraversati dai percorsi rispetto anche ai siti Natura 2000; i dati sono organizzati per settimana e ordinati per i valori di suolo consumato in percentuale rispetto alla superficie comunale.
Consumo di suolo nei comuni attraversati e nei Siti Natura 2000
Comune | Suolo Consumato [ha] | Suolo Consumato | Superficie siti Natura 2000
[ha] |
Superficie siti Natura 2000 | Suolo consumato in siti Natura 2000
[ha] |
Suolo consumato in siti Natura 2000 rispetto al suolo consumato nel territorio comunale |
1° Settimana | ||||||
Serracapriola | 297,27 | 2,07% | 2294,65 | 16,01% | 38,70 | 13,02% |
Cagnano Varano | 385,18 | 2,32% | 5361,38 | 32,34% | 84,32 | 21,89% |
San Nicandro Garganico | 503,81 | 2,94% | 532,43 | 3,11% | 5,05 | 1,00% |
Torremaggiore | 629,76 | 3,01% | 830,73 | 3,98% | 8,50 | 1,35% |
San Paolo di Civitate | 277,71 | 3,07% | 1038,48 | 11,48% | 8,52 | 3,07% |
Ischitella | 268,56 | 3,17% | 4953,23 | 58,53% | 114,03 | 42,46% |
Lesina | 573,51 | 3,61% | 8551,42 | 53,76% | 126,46 | 22,05% |
Vico del Gargano | 411,57 | 3,70% | 8592,55 | 77,17% | 173,60 | 42,18% |
Monte Sant’Angelo | 895,81 | 3,71% | 18597,27 | 77,02% | 437,96 | 48,89% |
Zapponeta | 171,02 | 4,13% | 2035,21 | 49,15% | 145,51 | 85,08% |
Trinitapoli | 620,92 | 4,20% | 4350,06 | 29,44% | 38,96 | 6,27% |
Lucera | 1526,22 | 4,51% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
San Giovanni Rotondo | 1186,08 | 4,57% | 17457,07 | 67,23% | 479,09 | 40,39% |
Manfredonia | 1798,89 | 5,08% | 13749,62 | 38,85% | 714,88 | 39,74% |
Vieste | 855,14 | 5,13% | 12247,27 | 73,51% | 341,94 | 39,99% |
Cerignola | 3202,80 | 5,44% | 3865,45 | 6,56% | 127,99 | 4,00% |
Orta Nova | 581,46 | 5,53% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Poggio Imperiale | 293,98 | 5,65% | 92,82 | 1,78% | 0,29 | 0,10% |
Carapelle | 164,83 | 6,55% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Peschici | 328,64 | 6,81% | 3547,58 | 73,48% | 155,00 | 47,16% |
Foggia | 3831,78 | 7,59% | 1106,84 | 2,19% | 65,21 | 1,70% |
Margherita di Savoia | 356,71 | 10,12% | 2078,38 | 58,96% | 90,38 | 25,34% |
Rodi Garganico | 156,09 | 11,73% | 0,10 | 0,01% | 0,10 | 0,06% |
2° settimana | ||||||
Montemilone | 314,49 | 2,77% | 5,97 | 0,05% | 1,42 | 0,45% |
Spinazzola | 623,43 | 3,43% | 7705,00 | 42,39% | 143,36 | 23,00% |
Gravina in Puglia | 1361,67 | 3,57% | 15574,19 | 40,83% | 505,04 | 37,09% |
Poggiorsini | 179,42 | 4,14% | 369,18 | 8,51% | 8,30 | 4,63% |
Minervino Murge | 1266,38 | 4,96% | 12250,21 | 47,98% | 619,09 | 48,89% |
Ruvo di Puglia | 1194,12 | 5,41% | 11824,43 | 53,54% | 321,51 | 26,92% |
Canosa di Puglia | 894,15 | 5,98% | 982,57 | 6,57% | 22,34 | 2,50% |
Andria | 2611,42 | 6,52% | 14461,27 | 36,12% | 271,99 | 10,42% |
San Ferdinando di Puglia | 347,99 | 8,56% | 224,66 | 5,53% | 6,16 | 1,77% |
Corato | 1775,45 | 10,60% | 6597,32 | 39,37% | 140,62 | 7,92% |
Barletta | 1634,30 | 11,10% | 334,25 | 2,27% | 12,89 | 0,79% |
Bisceglie | 1117,31 | 16,21% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Trani | 1710,00 | 16,71% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
3° settimana | ||||||
Laterza | 665,06 | 4,18% | 7397,04 | 46,46% | 212,13 | 31,90% |
Altamura | 1943,03 | 4,55% | 35903,44 | 84,11% | 1672,46 | 86,07% |
Matera | 2093,48 | 5,38% | 50,13 | 0,13% | 1,51 | 0,07% |
Toritto | 410,86 | 5,47% | 1966,98 | 26,19% | 30,57 | 7,44% |
Grumo Appula | 528,69 | 6,58% | 847,73 | 10,55% | 21,37 | 4,04% |
Noci | 1020,72 | 6,85% | 9386,50 | 63,02% | 359,91 | 35,26% |
Santeramo in Colle | 1052,09 | 7,29% | 9479,55 | 65,72% | 804,02 | 76,42% |
Gioia del Colle | 1654,95 | 8,01% | 11152,08 | 53,96% | 660,29 | 39,90% |
Binetto | 143,57 | 8,30% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Francavilla Fontana | 1517,53 | 8,63% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Mesagne | 1072,26 | 8,72% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Latiano | 477,71 | 8,79% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Oria | 726,96 | 8,84% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Ceglie Messapica | 1157,41 | 8,86% | 419,45 | 3,21% | 19,86 | 1,72% |
Carovigno | 1055,22 | 10,09% | 215,57 | 2,06% | 18,42 | 1,75% |
Grottaglie | 1015,64 | 10,14% | 72,01 | 0,72% | 1,58 | 0,16% |
Faggiano | 217,92 | 10,22% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Ostuni | 2399,18 | 10,75% | 253,79 | 1,14% | 18,34 | 0,76% |
Putignano | 1059,81 | 10,77% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Bitetto | 371,98 | 11,15% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Castellana Grotte | 810,26 | 11,91% | 1159,94 | 17,05% | 59,64 | 7,36% |
Alberobello | 482,39 | 12,00% | 570,61 | 14,19% | 20,26 | 4,20% |
Villa Castelli | 427,46 | 12,34% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Cisternino | 670,10 | 12,50% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Brindisi | 4393,93 | 13,46% | 404,45 | 1,24% | 12,63 | 0,29% |
Carosino | 169,16 | 15,12% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Locorotondo | 757,52 | 15,64% | 59,61 | 1,23% | 4,02 | 0,53% |
San Giorgio Ionico | 372,88 | 16,06% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Modugno | 1335,40 | 41,70% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Bari | 4830,60 | 42,03% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
4° settimana | ||||||
Vernole | 451,64 | 7,53% | 832,07 | 13,87% | 20,75 | 4,59% |
Otranto | 577,04 | 7,71% | 1377,31 | 18,40% | 80,15 | 13,89% |
Melendugno | 858,56 | 9,44% | 67,36 | 0,74% | 5,55 | 0,65% |
Maruggio | 493,51 | 10,24% | 96,35 | 2,00% | 10,24 | 2,07% |
Lizzano | 510,84 | 10,93% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Manduria | 1970,95 | 11,10% | 347,14 | 1,96% | 26,33 | 1,34% |
Santa Cesarea Terme | 294,03 | 11,15% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Nardò | 2248,79 | 11,85% | 1021,87 | 5,39% | 107,10 | 4,76% |
Ugento | 1158,17 | 11,96% | 1156,25 | 11,94% | 107,02 | 9,24% |
Torricella | 332,28 | 12,40% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Sannicola | 352,23 | 12,81% | 169,12 | 6,15% | 6,62 | 1,88% |
Lizzanello | 357,78 | 14,02% | 3,95 | 0,15% | 0,04 | 0,01% |
Lecce | 3461,91 | 14,71% | 2033,37 | 8,64% | 130,83 | 3,78% |
Galatone | 693,75 | 15,05% | 85,09 | 1,85% | 4,09 | 0,59% |
Andrano | 253,35 | 15,83% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Salve | 529,74 | 16,20% | 0,93 | 0,03% | 0,70 | 0,13% |
Alessano | 490,40 | 17,46% | 40,18 | 1,43% | 3,00 | 0,61% |
Patù | 165,42 | 18,73% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Alliste | 454,67 | 19,26% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Diso | 220,97 | 19,72% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Gallipoli | 798,47 | 20,04% | 381,55 | 9,58% | 42,72 | 5,35% |
Tricase | 846,78 | 20,31% | 66,48 | 1,59% | 4,12 | 0,49% |
Morciano di Leuca | 263,19 | 20,47% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Taranto | 5103,42 | 20,81% | 2087,27 | 8,51% | 118,36 | 2,32% |
Gagliano del Capo | 336,31 | 21,02% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Tiggiano | 166,03 | 21,19% | 7,19 | 0,92% | 0,29 | 0,17% |
Porto Cesareo | 733,11 | 21,50% | 759,15 | 22,27% | 84,10 | 11,47% |
Castrignano del Capo | 456,84 | 22,42% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Corsano | 198,24 | 22,62% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Pulsano | 424,31 | 23,12% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Racale | 624,21 | 26,30% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Taviano | 577,45 | 26,30% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Castro | 119,89 | 26,71% | 4,44 | 0,99% | 1,03 | 0,86% |
Leporano | 431,39 | 28,61% | 0,00 | 0,00% | 0,00 | 0,00% |
Consumo di suolo 2017 nei comuni attraversati dai percorsi e siti Natura 2000
I comuni interessati dai percorsi presentano complessivamente un consumo di suolo pari a 96.137 ha pari al 59% del suolo consumato nell’intera regione. Inoltre, la percentuale di suolo consumato rispetto al territorio dei comuni interessati si attesta al 8,23% mostrandosi pertanto in linea con il valore percentuale medio per la regione (8,37%) e comunque superiore al valore nazionale (7,65%).
Il comune con maggior percentuale di territorio consumato è Bari che sarà attraversato nel corso della terza settimana e che non presenta Siti Natura 2000 nel proprio territorio. Nel comune di Altamura, attraversato nel corso della 3° settimana, gran parte del suolo consumato (86%) è all’interno di Siti Natura 2000, ciò a causa dell’elevata percentuale del proprio territorio (84% circa) ricadente nel regime di tutela di Natura 2000. Tra quelli attraversati, 7 comuni (Gallipoli, Porto Cesareo, Maruggio, Nardò, Ugento, Carovigno, Santeramo in Colle) registrano valori percentuali di consumo di suolo interno a siti Natura 2000 superiore a quello medio regionale. In tale statistica sono stati esclusi comuni con ridotte superfici (< 5 ha) tutelate da Natura 2000.
Per approfondimenti: ISPRA-SNPA, 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi eco sistemici, Edizione 2017.
[1] ISPRA-SNPA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, 2017