Consumo di suolo – Sardegna
BOX: consumo di suolo
Autore: Stefano Pranzo
Il consumo di suolo nel territorio interessato dal percorso
Una significativa fonte di pressione ambientale indotta dall’attuazione degli strumenti di pianificazione, in particolare dei piani territoriali e piani urbanistici comunali è rappresentata dal consumo di suolo. Esso è definito come la variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato), è pertanto associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale. L’impermeabilizzazione del suolo, ovvero la copertura permanente con materiali artificiali (quali asfalto o calcestruzzo) per la costruzione, ad esempio, di edifici e strade, costituisce la forma più evidente e più diffusa di copertura artificiale e rappresenta la principale causa di degrado del suolo in Europa, in quanto comporta un rischio accresciuto di inondazioni, contribuisce ai cambiamenti climatici, minaccia la biodiversità, suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili e aree naturali e seminaturali, contribuisce, insieme alla diffusione urbana, alla progressiva e sistematica frammentazione e distruzione del paesaggio, soprattutto rurale[1].
Sulla base dei dati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), a livello nazionale il consumo di suolo nel 2017 è stimato al 7,65% interessando 23.062 kmq dell’intero territorio italiano. In particolare la regione Sardegna registra nel 2017 un consumo di suolo pari al 3,75% del suo territorio (90.535 ha) che dopo Valle D’Aosta (2,91%) e Basilicata (3,40%) rappresenta il valore percentuale più basso tra le regioni italiane.
Rispetto al territorio interessato dai percorsi, nella tabella seguente sono riporta i dati 2017 inerenti il consumo di suolo nei comuni attraversati dai percorsi:
Comune | Suolo Consumato [ha] | Suolo Consumato | Superficie siti Natura 2000 [ha] | Superficie siti Natura 2000 | Suolo consumato in siti Natura 2000 [ha] | Suolo consumato in siti Natura 2000 rispetto al suolo consumato nel territorio comunale |
---|---|---|---|---|---|---|
Siliqua | 298,78 | 1,57% | 5.210,91 | 27,43% | 27,71 | 9,27% |
Fluminimaggiore | 183,47 | 1,69% | 2.143,16 | 19,80% | 8,76 | 4,77% |
Villanova Monteleone | 342,29 | 1,69% | 14.244,49 | 70,23% | 227,51 | 66,47% |
Villamassargia | 167,00 | 1,83% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Arbus | 519,75 | 1,93% | 4.659,02 | 17,30% | 53,33 | 10,26% |
Sagama | 25,65 | 2,19% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Buggerru | 115,72 | 2,39% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Scano di Montiferro | 146,93 | 2,43% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Villanovafranca | 69,60 | 2,52% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Paulilatino | 267,24 | 2,57% | 1.171,37 | 11,27% | 14,59 | 5,46% |
Sindia | 151,70 | 2,59% | 1.533,36 | 26,16% | 19,52 | 12,87% |
Bosa | 349,07 | 2,72% | 10.655,33 | 83,17% | 153,95 | 44,10% |
Aidomaggiore | 114,83 | 2,78% | 1.200,89 | 29,12% | 14,36 | 12,51% |
Domusnovas | 230,38 | 2,86% | 5.568,37 | 69,04% | 66,34 | 28,80% |
Guspini | 524,07 | 3,00% | 1.786,92 | 10,22% | 31,94 | 6,09% |
Las Plassas | 34,05 | 3,08% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Pabillonis | 118,30 | 3,16% | 0,31 | 0,01% | 0,04 | 0,03% |
Villamar | 124,75 | 3,24% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Tuili | 92,21 | 3,75% | 578,06 | 23,49% | 7,47 | 8,10% |
Uta | 505,88 | 3,75% | 5.330,83 | 39,54% | 18,54 | 3,66% |
Barumini | 101,79 | 3,85% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Bauladu | 98,47 | 4,06% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Sardara | 229,08 | 4,07% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Turri | 39,57 | 4,12% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Macomer | 538,57 | 4,38% | 5.507,16 | 44,82% | 68,74 | 12,76% |
Villaspeciosa | 119,93 | 4,41% | 77,86 | 2,86% | 0,6 | 0,50% |
Iglesias | 924,78 | 4,44% | 4.337,14 | 20,81% | 66,68 | 7,21% |
Borore | 193,50 | 4,53% | 1.005,22 | 23,53% | 17,95 | 9,28% |
Ussaramanna | 46,53 | 4,76% | 27,75 | 2,84% | 0,15 | 0,32% |
Ghilarza | 272,92 | 4,92% | 3.215,40 | 57,93% | 61,29 | 22,46% |
Sanluri | 415,33 | 4,93% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Baressa | 67,86 | 5,42% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Masullas | 105,04 | 5,62% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Gonnoscodina | 50,04 | 5,67% | 10,99 | 1,25% | 1,03 | 2,06% |
Flussio | 39,22 | 5,70% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Gonnesa | 285,24 | 5,93% | 213,56 | 4,44% | 3,2 | 1,12% |
Soddì | 31,98 | 6,09% | 232,45 | 44,30% | 10,26 | 32,08% |
Solarussa | 200,58 | 6,29% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Arborea | 632,24 | 6,66% | 622,64 | 6,56% | 15 | 2,37% |
Tramatza | 114,43 | 6,81% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Santa Giusta | 471,77 | 6,81% | 1.475,02 | 21,29% | 54,76 | 11,61% |
Mogoro | 340,49 | 6,95% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Tinnura | 28,20 | 7,32% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Assemini | 867,77 | 7,34% | 6.219,86 | 52,59% | 62,65 | 7,22% |
Uras | 296,31 | 7,55% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Sassari | 4.220,37 | 7,71% | 1.081,05 | 1,97% | 16,11 | 0,38% |
Alghero | 1.770,90 | 7,85% | 3.998,94 | 17,73% | 81,36 | 4,59% |
Magomadas | 77,21 | 8,54% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Siamaggiore | 119,89 | 9,09% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Terralba | 481,84 | 9,64% | 1.146,53 | 22,93% | 11,86 | 2,46% |
Quartucciu | 295,07 | 10,56% | 4,49 | 0,16% | 0,11 | 0,04% |
Porto Torres | 1.135,50 | 10,86% | 5.226,39 | 49,97% | 45,7 | 4,02% |
Quartu Sant’Elena | 1.258,12 | 13,04% | 759,40 | 7,87% | 29,11 | 2,31% |
Oristano | 1.163,93 | 13,75% | 191,64 | 2,26% | 16,01 | 1,38% |
Selargius | 428,21 | 16,03% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Cagliari | 2.066,12 | 24,41% | 4.309,80 | 50,91% | 96,96 | 4,69% |
Elmas | 427,82 | 30,42% | 288,27 | 20,50% | 50,21 | 11,74% |
Monserrato | 266,65 | 41,49% | – | 0,00% | 0 | 0,00% |
Fonte: ISPRA-SNPA
I comuni interessati dai percorsi presentano complessivamente un consumo di suolo pari a 24.605 ha pari al 27% del suolo consumato nell’intera Sardegna. Inoltre la percentuale di suolo consumato rispetto al territorio dei comuni interessati si attesta al 5,69% mostrandosi pertanto superiore al valore percentuale medio per la regione (3,75%).
Per approfondimenti: ISPRA-SNPA, 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi eco sistemici, Edizione 2017.
[1] ISPRA-SNPA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, 2017