Consumo di suolo – Sicilia
Il consumo di suolo nel territorio interessato dal percorso
Una significativa fonte di pressione ambientale indotta dall’attuazione degli strumenti di pianificazione, in particolare dei piani territoriali e piani urbanistici comunali è rappresentata dal consumo di suolo. Esso è definito come la variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) a una copertura artificiale del suolo (suolo consumato), è pertanto associato alla perdita di una risorsa ambientale fondamentale, dovuta all’occupazione di superficie originariamente agricola, naturale o seminaturale. L’impermeabilizzazione del suolo, ovvero la copertura permanente con materiali artificiali (quali asfalto o calcestruzzo) per la costruzione, ad esempio, di edifici e strade, costituisce la forma più evidente e più diffusa di copertura artificiale e rappresenta la principale causa di degrado del suolo in Europa, in quanto comporta un rischio accresciuto di inondazioni, contribuisce ai cambiamenti climatici, minaccia la biodiversità, suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili e aree naturali e seminaturali, contribuisce, insieme alla diffusione urbana, alla progressiva e sistematica frammentazione e distruzione del paesaggio, soprattutto rurale[1].
Sulla base dei dati del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), a livello nazionale il consumo di suolo nel 2018 è stimato al 7,64% interessando 23.033 kmq dell’intero territorio italiano. In particolare, la regione Sicilia registra nel 2018 un consumo di suolo pari al 7,22% del suo territorio (185.719 ha), leggermente inferiore al valore nazionale, e una densità di consumo di suolo [m2] rispetto all’area totale [ha] pari a 1,173.
Rispetto al territorio interessato dai percorsi, nella tabella sono riportati i dati 2018 inerenti il consumo di suolo nei comuni attraversati dai percorsi rispetto anche ai siti Natura 2000; i dati sono organizzati per settimana e ordinati per i valori di suolo consumato in percentuale rispetto alla superficie comunale.
Consumo di suolo nei comuni attraversati e nei Siti Natura 2000
Comune | Suolo Consumato [ha] | Suolo Consumato [%] | Superficie siti Natura 2000 [ha] | Superficie siti Natura 2000 [%] | Suolo consumato in siti Natura 2000 [ha] | suolo consumato in siti Natura 2000 rispetto al suolo consumato nel territorio comunale |
---|---|---|---|---|---|---|
1° Settimana |
||||||
Porto Empedocle | 434,05 | 17,26% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Marsala | 3699,16 | 15,23% | 2352,52 | 9,69% | 139,93 | 3,78% |
Petrosino | 574,13 | 12,70% | 1023,87 | 22,65% | 77,06 | 13,42% |
Favara | 995,51 | 12,20% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Realmonte | 236,72 | 11,66% | 12,25 | 0,60% | 1,14 | 0,48% |
Canicattì | 946,51 | 10,34% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Agrigento | 2473,19 | 10,11% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Campobello di Mazara | 651,13 | 9,91% | 1097,32 | 16,70% | 31,32 | 4,81% |
Delia | 103,77 | 8,40% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Trapani | 2140,32 | 7,85% | 1319,88 | 4,84% | 58,4 | 2,73% |
Castelvetrano | 1595,2 | 7,62% | 333,33 | 1,59% | 19,09 | 1,20% |
Paceco | 429,47 | 7,42% | 385,41 | 6,66% | 21,04 | 4,90% |
Sciacca | 1406,01 | 7,35% | 947,59 | 4,96% | 16,75 | 1,19% |
Mazara del Vallo | 1975,96 | 7,20% | 3096,39 | 11,29% | 84,05 | 4,25% |
Castrofilippo | 127 | 7,05% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Menfi | 762,38 | 6,73% | 25,32 | 0,22% | 0,22 | 0,03% |
Siculiana | 248,35 | 6,08% | 593,06 | 14,51% | 29,3 | 11,80% |
Caltanissetta | 2514,72 | 5,99% | 1775,24 | 4,23% | 43,34 | 1,72% |
Ribera | 702,96 | 5,95% | 727,56 | 6,16% | 14,41 | 2,05% |
Montallegro | 140,51 | 5,14% | 97,06 | 3,55% | 2,59 | 1,84% |
Enna | 1524,2 | 4,27% | 4813,61 | 13,48% | 181,31 | 11,90% |
Cattolica Eraclea | 232,88 | 3,76% | 220,3 | 3,55% | 6,46 | 2,77% |
Pietraperzia | 312,81 | 2,66% | 1704,7 | 14,50% | 22,25 | 7,11% |
Caltabellotta | 257,7 | 2,08% | 5985,58 | 48,36% | 47,52 | 18,44% |
2° settimana |
||||||
Portopalo di Capo Passero | 523,59 | 34,92% | 240,62 | 16,05% | 67,09 | 12,81% |
Vittoria | 5325,36 | 29,33% | 1773,93 | 9,77% | 100,73 | 1,89% |
Pachino | 1451,17 | 28,65% | 1172,75 | 23,15% | 264,52 | 18,23% |
Catania | 5156,49 | 28,38% | 2031,42 | 11,18% | 184,41 | 3,58% |
Acate | 2302,5 | 22,58% | 764,22 | 7,50% | 213,88 | 9,29% |
Siracusa | 3533,14 | 17,12% | 969,41 | 4,70% | 72,53 | 2,05% |
Ispica | 1917,18 | 16,96% | 873,06 | 7,72% | 59,97 | 3,13% |
Avola | 880,91 | 11,89% | 989,62 | 13,35% | 44,76 | 5,08% |
Gela | 3295,69 | 11,86% | 12843,33 | 46,21% | 1308,3 | 39,70% |
Modica | 3304,18 | 11,37% | 2270,12 | 7,81% | 147,45 | 4,46% |
Ragusa | 5025,08 | 11,36% | 2866,61 | 6,48% | 215,61 | 4,29% |
Rosolini | 693,73 | 9,13% | 619,48 | 8,15% | 14,86 | 2,14% |
Sommatino | 256,55 | 7,41% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Noto | 3526,72 | 6,39% | 11343,36 | 20,57% | 361,11 | 10,24% |
Riesi | 411,3 | 6,17% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Caltanissetta | 2514,72 | 5,99% | 1775,24 | 4,23% | 43,34 | 1,72% |
Butera | 1127,13 | 3,79% | 1195,36 | 4,02% | 37,93 | 3,37% |
3° settimana |
||||||
Belpasso | 1775,65 | 10,74% | 373,89 | 2,26% | 3,28 | 0,18% |
Adrano | 883,3 | 10,68% | 1743,28 | 21,07% | 62,61 | 7,09% |
Biancavilla | 676,73 | 9,69% | 1640,89 | 23,49% | 22,97 | 3,39% |
Nicolosi | 345,59 | 8,15% | 402,37 | 9,49% | 7,85 | 2,27% |
Piedimonte Etneo | 206,22 | 7,82% | 512,89 | 19,45% | 5,42 | 2,63% |
Ragalna | 305 | 7,76% | 693,4 | 17,65% | 16,67 | 5,47% |
Calatabiano | 203,44 | 7,75% | 109,66 | 4,18% | 6,45 | 3,17% |
Moio Alcantara | 49,35 | 5,77% | 47,1 | 5,51% | 1,56 | 3,16% |
Linguaglossa | 307 | 5,13% | 2217,89 | 37,05% | 53,41 | 17,40% |
Santa Domenica Vittoria | 95,33 | 4,76% | 476,05 | 23,75% | 15,81 | 16,58% |
Maletto | 187,69 | 4,61% | 677,8 | 16,65% | 9,12 | 4,86% |
Francavilla di Sicilia | 346,41 | 4,21% | 1496,01 | 18,20% | 59,25 | 17,10% |
Bronte | 984,4 | 3,95% | 11305,04 | 45,32% | 188,89 | 19,19% |
Petralia Soprana | 210,37 | 3,77% | 1845,4 | 33,03% | 41,23 | 19,60% |
Randazzo | 766,25 | 3,75% | 8851,95 | 43,30% | 203,09 | 26,50% |
Nicosia | 803,52 | 3,69% | 3790,85 | 17,43% | 106,64 | 13,27% |
Castiglione di Sicilia | 424,12 | 3,59% | 2857,89 | 24,19% | 64,17 | 15,13% |
Motta Camastra | 90,08 | 3,58% | 1115,66 | 44,37% | 25,3 | 28,09% |
San Teodoro | 46,1 | 3,32% | 137,31 | 9,88% | 4,47 | 9,70% |
Roccella Valdemone | 134,57 | 3,29% | 870,1 | 21,27% | 20,96 | 15,58% |
Montalbano Elicona | 221,76 | 3,29% | 1187,54 | 17,62% | 25,4 | 11,45% |
Troina | 498,34 | 2,98% | 151,22 | 0,90% | 3,37 | 0,68% |
Castellana Sicula | 211,61 | 2,90% | 1077,53 | 14,78% | 26,63 | 12,58% |
Gangi | 285,55 | 2,25% | 1995,37 | 15,72% | 6,46 | 2,26% |
Cerami | 211,62 | 2,24% | 3439,07 | 36,36% | 40,49 | 19,13% |
Floresta | 63,49 | 2,04% | 2744,69 | 88,12% | 38 | 59,85% |
Petralia Sottana | 351,93 | 1,98% | 6152,7 | 34,64% | 108,64 | 30,87% |
Sperlinga | 113,26 | 1,92% | 1530,97 | 26,01% | 10,46 | 9,24% |
Geraci Siculo | 210,55 | 1,87% | 5213,04 | 46,19% | 68,19 | 32,39% |
Cesarò | 280,85 | 1,30% | 14121,17 | 65,44% | 94,73 | 33,73% |
4° settimana |
||||||
Palermo | 6343,95 | 39,61% | 4396,42 | 27,45% | 142,72 | 2,25% |
Trabia | 378,51 | 17,20% | 471,7 | 21,43% | 12,16 | 3,21% |
Termini Imerese | 1053,41 | 13,78% | 689,6 | 9,02% | 10,4 | 0,99% |
Cefalà Diana | 79,24 | 8,77% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
San Giuseppe Jato | 207,95 | 7,00% | 333,25 | 11,22% | 1,67 | 0,80% |
Villafrati | 150,71 | 5,90% | 134,93 | 5,28% | 1,56 | 1,04% |
Marineo | 176,27 | 5,32% | 228,89 | 6,91% | 1,92 | 1,09% |
Santa Cristina Gela | 182,91 | 4,73% | 853,11 | 22,08% | 10,67 | 5,83% |
Ciminna | 265,79 | 4,73% | 920,99 | 16,37% | 15,88 | 5,97% |
Baucina | 95,6 | 3,92% | 258,4 | 10,59% | 2,19 | 2,29% |
Piana degli Albanesi | 251,59 | 3,89% | 2333,97 | 36,05% | 36,62 | 14,56% |
Ventimiglia di Sicilia | 103,02 | 3,84% | 588,77 | 21,95% | 2,41 | 2,34% |
Alia | 174,78 | 3,81% | 0 | 0,00% | 0 | 0,00% |
Petralia Soprana | 210,37 | 3,77% | 1845,4 | 33,03% | 41,23 | 19,60% |
Aliminusa | 50 | 3,67% | 288,99 | 21,20% | 3,36 | 6,72% |
Cerda | 157,73 | 3,61% | 377,58 | 8,64% | 0,11 | 0,07% |
Monreale | 1833,65 | 3,47% | 9378,71 | 17,73% | 190,16 | 10,37% |
Montemaggiore Belsito | 109,63 | 3,43% | 247,33 | 7,74% | 1,3 | 1,19% |
Scillato | 101,1 | 3,20% | 1947,73 | 61,69% | 51,71 | 51,15% |
Sciara | 93,76 | 3,02% | 1077,77 | 34,68% | 16,17 | 17,25% |
Collesano | 321,51 | 2,98% | 4256,47 | 39,50% | 116,52 | 36,24% |
Mezzojuso | 145,41 | 2,96% | 905,37 | 18,44% | 2,5 | 1,72% |
Caccamo | 509,24 | 2,71% | 2598,37 | 13,85% | 31,34 | 6,15% |
Polizzi Generosa | 338,61 | 2,52% | 4432,11 | 33,04% | 155,67 | 45,97% |
Isnello | 123,38 | 2,43% | 4465,48 | 87,91% | 74,04 | 60,01% |
Godrano | 94,97 | 2,43% | 3300,77 | 84,44% | 50,15 | 52,81% |
Caltavuturo | 222,42 | 2,28% | 1999,01 | 20,49% | 39,03 | 17,55% |
Petralia Sottana | 351,93 | 1,98% | 6152,7 | 34,64% | 108,64 | 30,87% |
Geraci Siculo | 210,55 | 1,87% | 5213,04 | 46,19% | 68,19 | 32,39% |
Sclafani Bagni | 216,92 | 1,61% | 1230,78 | 9,16% | 21,14 | 9,75% |

Consumo di suolo 2018 nei comuni attraversati dai percorsi e siti Natura 2000
I comuni interessati dai percorsi presentano complessivamente un consumo di suolo pari a 88.287,5 ha pari al 47,6% del suolo consumato nell’intera regione. Inoltre, la percentuale di suolo consumato rispetto al territorio dei comuni interessati si attesta al 8,02% mostrandosi pertanto superioreal valore percentuale medio per la regione (7,22%) e al valore nazionale (7,65%).
Il comune con maggior percentuale di territorio consumato, pari al 39,61% del proprio territorio, è Palermo. Il 2.25% di tale superficie con copertura artificiale ricade in siti Natura 2000.
Nei comuni di Isnello, Floresta, Godrano e Scillato, attraversati nel corso della3° (Floresta) e 4° settimana, più della metà del suolo consumato è all’interno di Siti Natura 2000, ciò è dovuto anche all’elevata percentuale dei propri territori ricadente nel regime di tutela di Natura 2000.
Per 4 dei comuni attraversati dai percorsi (Acate, PortoPalo di Capo passero, Pachino e Gela) i siti Natura 2000 presentano una copertura artificiale superiore al 10% della propria estensione.
Per una lettura grafica del fenomeno riferirsi alla figura.
Per approfondimenti: SNPA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi eco sistemici, Edizione 2019 .
[1] ISPRA-SNPA, Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, 2017