Convegno finale “LIFE Sic2Sic la natura si fa strada”

LIFE Sic2Sic “Biodiversità ed economia verde. La natura si fa strada” – Convegno Finale 27 novembre

Il racconto dei risultati del progetto LIFE SIC2SIC diventa occasione per affrontare alcune delle fondamentali sfide per il futuro. La nuova strategia per la biodiversità a livello nazionale ed europeo sarà il quadro di riferimento per affrontare il tema della mobilità sostenibile e del valore economico ed occupazionale di uno sviluppo territoriale a forte contenuto ambientale.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube ufficiale di ISPRA al link:

https://www.youtube.com/c/ISPRAVideoStreaming/videos

PROGRAMMA

10.00 / 10.30 – Saluti

  • Carlo Zaghi, Direttore Generale – Direzione generale per il patrimonio naturalistico – MATTM
  • Tullio Berlenghi, Capo Segreteria Tecnica – MATTM

10.30 / 12.30 – Interventi dei relatori

  • 10.30 / 10.50 – Il racconto del progetto – Maria Cecilia Natalia, Coordinatore team tecnico Life Sic2Sic, ISPRA
  • 10.50 / 11.10 – Politiche per lo sviluppo della mobilità ciclistica – Paolo Gandolfi, Direttore Area Sviluppo Territoriale, Comune di Reggio Emilia
  • 11.10 / 11.30 – Vademecum mobilità ciclistica in aree naturali protette – Valerio Montieri, Consigliere nazionale FIAB: Progettista di reti ciclabili e riqualificazione ambientale
  • 11.30 / 11.50 – La Rete Natura 2000 e la nuova strategia UE per la Biodiversità – Lorenzo Ciccarese, Responsabile Area per la conservazione delle specie e degli habitat e per la gestione sostenibile delle aree agricole e forestali, ISPRA
  • 11.50 / 12.10 – Bioeconomia circolare per la rigenerazione dei territori – Giulia Gregori, Responsabile pianificazione strategica e comunicazione industriale – Novamont
  • 12.10 / 12.30 – Biodiversità tra natura ed agricoltura – Barbara Manachini, Dipartimento di Scienze Agrarie: Alimentari e Forestali, Università di Palermo

12.30 / 12.50 – Conclusioni

  • Alessandro Bratti, Direttore Generale, ISPRA

12.50 – Annuncio vincitori concorso fotografico