Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Networking MASTER ADAPT LifeSic2Sic

10 Luglio 2018 @ 9:00 am - 1:00 pm

La riunione organizzata dal Life aveva l’obiettivo di ottimizzare la sinergia tra i due progetti Life in particolare sulle attività previste da Life sic2sic durante il tour in Sardegna, in programma dal 23 ottobre al 3 novembre. Alla riunione hanno partecipato le strutture della Regione Sardegna impegnate nel MASTER ADAPT, così come altre strutture regionali interessate dalle tematiche affrontate, Ispra, e la FIAB partner di progetto Life Sic2Sic.

Ha inoltre partecipato all’incontro  l’ing. Gianni Vargiu del Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna, quale   referente del Progetto Cycle-walk (Interreg Europe 2014-20-aree urbane) che ha descritto il lavoro avviato per il  coordinamento dei progetti di cooperazione europea (in particolare nell’ambito del PO Marittimo 2014-20) dedicati alla crescita “Blu e Verde” ed alla  realizzazione di itinerari escursionistici e Cicloturistici, segnalando che un evento dedicato alla comunicazione delle differenti attività  verrà  presumibilmente organizzato, di concerto coi referenti del PO marittimo (Progetto Treno, INTENSE-itinerari cicloturistici ed escursionistici in Sardegna- Cycle walk, FRONT_IT, SIC2SIC etc….) per il prossimo  del mese di ottobre 2018.

Con riferimento al progetto SIC to SIC ed alle correlate attività di creazione di impresa ha inoltre specificamente segnalato l’opportunità di un coinvolgimento dei responsabili del progetto FRONT_IT, operanti in area di Nuoro, e relative tra l’altro  alla fruizione del parco di Tepilora, ed alla ciclabilità dell’oasi di Bidderosa.

Nel corso della riunione si è esaminato in dettaglio il tour programmato dal life sic2sic, in modo da poter includere le aree target del Progetto Master Adapt (l’area vasta di Sassari e l’Area Metropolitana di Cagliari), stabilire quali fossero le date ed i luoghi più adattati per ottenere i risultati migliori nel coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders e scegliere i siti Natura 2000 più significativi e accessibili in bici. Per la pianificazione dei percorsi si è scelto inoltre di utilizzare il lavoro di progettazione relativo alla rete Sardegna ciclabile.

In conclusione si è stabilito di:

  • Effettuare il tour nelle settimane dal 5 al 25 novembre, per evitare i possibili ponti della settimana del primo novembre e per cercare di intercettare un’importante iniziativa promossa dalla regione Sardegna sull’educazione ambientale (Infea);
  • Effettuare la prima settimana del tour sviluppando un percorso che colleghi Porto Torres ad Oristano;
  • Svolgere la prima giornata pubblica sabato 10 novembre ad Oristano;
  • Svolgere la seconda giornata pubblica sabato 17 novembre a Cagliari;
  • Organizzare il Workshop regionale a Cagliari presso la regione sardegna (anfiteatro…) venerdì 16 o lunedì 19 novembre a seconda delle date dell’evento della regione sulla formazione;
  • Organizzare degli eventi notturni per la promozione delle aree buie;
  • Organizzare una o due tappe (domenica/lunedì 11/12 nella provincia di Nuoro);
  • Valutare la possibilità di organizzare una tappa domenica 18 nell’Ogliastra;
  • Collaborare in base alle proprie competenze e conoscenze all’organizzazione degli incontri locali con amministrazioni locali, gestori dei siti Natura2000, associazioni.

Fiab avrà il compito di tracciare i percorsi ciclistici delle tappe, che saranno poi condivisi con l’intero gruppo per raccogliere eventuali suggerimenti di modifiche.

Dettagli

Data:
10 Luglio 2018
Ora:
9:00 am - 1:00 pm

Luogo

Assessorato della Difesa dell’Ambiente
Via Roma 80
Cagliari, Italia
+ Google Maps