TERMINILLO: È LA NUOVA TAPPA SIC2SIC DOVE PUOI PARTECIPARE DA PROTAGONISTA
Il Progetto Life Sic2Sic. In bici attraverso la Rete Natura 2000 arrivata al Terminillo, con l’intento di promuovere la partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla tutela della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000. Potete unirvi a noi e visitare con le vostre biciclette lo straordinario patrimonio naturalistico della vostra regione. Sono ricompresi nel percorso la ZPS (Zona di Protezione Speciale IT6020005) dei Monti Reatini e la ZSC (Zona Speciale di Conservazione IT6020007) del Gruppo del Monte Terminillo, che ospitano specie tipiche della zona appenninica.
Sabato 6 ottobre
Il 1° percorso, Valle Scura dei Monti Reatini, è un itinerario tanto spettacolare quanto impegnativo. Dal rifugio Sebastiani si sale su una carrareccia che valica subito la cresta del Monte Elefante, da dove si prende una discesa continua, impegnativa e panoramica, per circa 10 km. Ci sono alcuni tratti brevi da percorrere a piedi su un sentiero ripido nel bosco. Lungo la discesa si susseguono torrenti e cascatelle e si superano due guadi. In fondo alla valle si arriva a Sigillo. Da qui si va su asfalto paralleli al fiume Velino fino a incrociare la provinciale che dai 600 m slm, con una lunga e dura salita su asfalto, riporterà al rifugio Sebastiani.
Il 2° percorso, Val Leonina, è un itinerario su asfalto che dalla Sella di Leonessa scende nello scenario naturalistico della Val Leonina. Si deciderà in base al gruppo fin dove scendere per poi risalire.
1° percorso
Tipologia: MTB cicloalpinistica ad anello. Di icoltà: 4/5 Percorso che richiede allenamento e capacità tecnica. Lunghezza: 40 km. Dislivello: 1400 m D+. Trasporto: Bici+Auto
2° percorso
Tipologia: Cicloturistica. Difficoltà: 3/5 Percorso per chi ha un buon allenamento. Lunghezza: 22 km (44 km A/R). Dislivello: 1.300 m D+. Trasporto: Bici+Auto
Per ambedue i percorsi appuntamento alle ore 9:00 nel piazzale antistante la Foresteria del Centro appenninico “Carlo Jucci” (https://goo.gl/maps/rEoXeM1E19G2 ). Partenza ore 9:30.
Domenica 7 ottobre
Il 1° percorso, Anello di Pian de Valli, è un giro panoramico mediamente impegnativo ma altamente suggestivo, attraverso boschi e prati, sotto la cima del Terminillo.
Il 2° percorso, da Pian de Valli a Cittaducale, è un percorso quasi tutto in discesa (da 1.600 a 400 m slm), attraverso carrarecce e mulattiere che permetteranno di apprezzare le varie forme di vegetazione forestale dei Monti Reatini. Il percorso non presenta particolari di icoltà, ma è interamente sterrato, con lunghi tratti di pietrisco nel tratto finale.
1° percorso
Tipologia: MTB ad anello. Difficoltà: 3/5 Percorso che richiede allenamento. Lunghezza: 15 km. Dislivello: 400 m D+. Trasporto: Bici+Auto
Appuntamento percorso Anello di Pian de Valli: alle ore 9:00, in Piazzale Pian de Valli 1, Rieti (https://goo.gl/maps/Sgh5VYyFX5H2). Partenza ore 9:30.
2° percorso
Tipologia: MTB. Difficoltà: 3/5 Percorso che richiede allenamento e capacità tecnica. Lunghezza: 25 km. Dislivello: 300 m D+ (1.300m D-). Trasporto: Bici+Auto. Arrivo in località Cesalunga (https://goo.gl/maps/eXCQBS5TCz92), dove un minibus permetterà di recuperare il proprio mezzo lasciato alla partenza.
Appuntamento percorso da Pian de Valli a Cittaducale: alle ore 13:30, in Piazzale Pian de Valli 1, Rieti (https://goo.gl/maps/Sgh5VYyFX5H2). Partenza ore 14:00.
Quota individuale di partecipazione
Stiamo prendendo accordi con il gestore del Centro appenninico “Carlo Jucci” (https://goo.gl/maps/rEoXeM1E19G2 ) per l’uso della foresteria per chi si trattiene ambedue i giorni.
Per il costo contattare la guida (ore serali). Le uscite sono gratuite, ma è necessario essere in regola con il tesseramento FIAB.
Prenotazione (obbligatoria)
Deve pervenire tramite e-mail (mzzfpp@gmail.com) o WhatsApp (338.2245977), con indicati nome e cognome, cellulare, numero di tessera FIAB.
Per avere più informazioni scarica il volantino che trovi a questo link.