Il workshop costituisce il momento di incontro conclusivo del Tour siciliano del Progetto di comunicazione LIFE Sic2Sic, che ha visto gli esperti ambientali dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e i partner (Ares 2.0, Enne3 Incubatore Università Piemonte Orientale e Federazione italiana ambiente e bicicletta, FIAB) percorrere in bicicletta per 4 settimane una “rete” ideale di collegamento tra i Siti della Rete Natura 2000.
Il workshop consentirà un dialogo costruttivo tra istituzioni e cittadini sui temi già trattati negli incontri tenutisi durante il tour: mobilità e turismo sostenibile, importanza delle aree protette e valorizzazione ambientale ed economica della Rete Natura 2000. Sarà inoltre un’occasione per conoscere da vicino il Progetto, nato con l’obiettivo di promuovere una partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla tutela della biodiversità nei Siti della Rete Natura 2000 grazie all’utilizzo della bicicletta come mezzo sostenibile di riscoperta del territorio. La Sicilia è l’ultima delle sette regioni attraversate ed è possibile quindi condividere e raccontare le esperienze ricche e consolidate acquisite nelle oltre 100 tappe e nei circa 6.000 km percorsi dal 2018 a oggi.
Per la tappa siciliana il progetto è stato supportato dall’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali e dall’ARPA Sicilia.
L’incontro avverrà in modalità mista:
Chiamata: (US) +1 904-330-1066
PIN: 325 041 926#
PROGRAMMA
9.30
Saluti istituzionali
Giusto Catania – Assessore all’urbanistica, ambiente e mobilità del Comune di Palermo
Mario Candore – Dirigente generale Sviluppo rurale e territoriale Regione Siciliana
Stefano Colazza – Direttore Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali, Università degli Studi di Palermo
Valentina Palmeri – Vicepresidente Assemblea Regionale IV – Ambiente, territorio e mobilità
Vincenzo Infantino – Direttore tecnico Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente Sicilia
Modera: Matteo Lener, ISPRA, Coordinatore del Progetto LIFE Sic2Sic
Life Sic2Sic nel Tour in Sicilia: il racconto del progetto
Maria Cecilia Natalia (ISPRA),
Lorenzo Lener (Enne 3 Incubatore Università Piemonte Orientale),
Aurelio Cibien (coordinatore regionale FIAB)
Aree protette della Regione Siciliana e fruizione, Mario Candore La Rete Natura 2000 per la diffusione e la conservazione della biodiversità, e la sua diffusione anche in connessione alle attività umane, Valentina Palmeri
Pausa
Educazione ambientale e Agenda 2030, Giuseppe Cuffari, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente Sicilia
Bike tourism: tendenze, flussi ed impatto economico in Italia, Giovanni Ruggieri, Dipartimento Scienze economiche, aziendali e statistiche, Università degli Studi di Palermo. Ciclovie turistiche, tra regole ed eccezioni, Simone Morgana, segretario FIAB Sicilia e Ufficio legale nazionale FIAB
Il contributo della Rete Natura 2000 alla biodiversità funzionale per incrementare la sostenibilità in agricoltura, Barbara Manachini, Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali Università degli Studi di Palermo Discussione aperta su mobilità e turismo sostenibile: importanza delle Aree Protette e valorizzazione della Rete Natura 2000 (inclusi contributi dal web) Chiusura lavori