PROGETTI E TERRITORIO 2/2

Il percorso Procedimenti VAS

Informazioni, dati e documentazione inerenti gli strumenti di pianificazione e gestione del territorio vigenti e/o in corso di elaborazione/approvazione nella Regione Friuli Venezia Giulia sono disponibili presso il seguente indirizzo:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestione-territorio/

In particolare si segnalano i seguenti strumenti di pianificazione regionali in corso di formazione/approvazione per i quali è in atto il processo VAS:

  • Progetto di Piano regionale di Bonifica dei Siti Contaminati (PBSC) del Friuli Venezia Giulia

Il PBSC, secondo quanto disposto dall’art.199 del D.Lgs. 152/2006, è lo strumento che determina:

– l’ordine di priorità degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA);

– l’individuazione dei siti da bonificare e delle caratteristiche generali degli inquinamenti presenti;

– le modalità degli interventi di bonifica e risanamento ambientale, che privilegiano prioritariamente l’impiego di materiali provenienti da attività di recupero di rifiuti urbani;

– la stima degli oneri finanziari;

– le modalità di smaltimento dei materiali da asportare.

La documentazione è disponibile sul portale on-line della Regione, al seguente indirizzo:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA2/FOGLIA28/

  • Progetto di Piano regionale delle Attività Estrattive (PRAE) del Friuli Venezia-Giulia

Il PRAE è uno strumento programmatorio finalizzato ad assicurare lo sfruttamento sostenibile della risorsa mineraria e le esigenze dello sviluppo industriale della Regione, nel rispetto dei valori ambientali, della tutela del paesaggio, della riduzione del consumo del suolo in coerenza con gli altri strumenti di pianificazione territoriale.

Il PRAE definisce i criteri per l’individuazione delle aree D4 (aree in cui ai sensi del Piano Urbanistico Reginale Generale sono consentiti “insediamenti industriali per attività estrattive esistenti e di progetto) e muove le sue valutazioni da dati oggettivi riferiti ai quantitativi di materiale estratti rispetto a quelli autorizzati.

Il PRAE è, pertanto, un documento di pianificazione, di programmazione e di indirizzo, in base al quale la Regione non impone scelte che vincolano direttamente i territori comunali ma dispone un piano di indirizzi per guidare in maniera omogenea le scelte dei Comuni.

La documentazione è disponibile sul portale on-line della Regione, al seguente indirizzo:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/pianificazione-gestione-territorio/FOGLIA214/

  • Piano Paesaggistico Regionale Del Friuli Venezia Giulia

Il PPR del Friuli Venezia Giulia è finalizzato alla gestione del territorio, con lo scopo di integrare la tutela e la valorizzazione del paesaggio nei processi di trasformazione territoriale, anche come leva per la competitività dell’economia regionale.

La Regione ha elaborato il PPR attraverso un percorso graduale e partecipato considerando sia lo spirito della Convenzione europea del paesaggio che i contenuti del Codice dei beni culturali e del paesaggio.

La documentazione è disponibile sul portale on-line della Regione, al seguente indirizzo: http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA200/FOGLIA2/.

Procedimenti VIA

Nel territorio interessato dal percorso le procedure di VIA di interesse Nazionale attualmente IN CORSO per ottenere la compatibilità ambientale sono:

in località Corgnole:

  • ZSC IT3320031 “Paludi di Gonars” attraversata dal metanodotto e dal percorso ciclistico (Tappa Codroipo-Palmanova),
  • ZSC IT3320032 “Paludi di Porpetto” attraversata dal percorso ciclistico (Tappa Codroipo-Palmanova) e in prossimità del metanodotto,
  • ZSC IT3320028 “Palude Selvote” in prossimità del metanodotto e del percorso ciclistico (Tappa Codroipo-Palmanova).

in località Rivignano:

  • ZSC IT3320026 “Risorgive della Stella” attraversata dal metanodotto e dal percorso ciclistico (Tappa Pordenone-Codroipo)

in località Madrisio:

  • ZSC IT3320030 “Bosco di Golena del Torreano” lambita dal metanodotto e dal percorso ciclistico (Tappa Codroipo-Palmanova)

metanodotto

  • METANODOTTO “Nuova Linea AV/AC Venezia – Trieste. Tratta Portogruaro – Ronchi dei Legionari”; l’istruttoria è ATTUALMENTE SOSPESA sono state presentate 71 osservazioni provenienti da cittadini, enti locali, associazioni. Il progetto intereferisce con il percorso in tre località: a Ronchis dove corre parallelo alla autostrada A4, a Pampalona vicino al viadotto di Cormor e a Cervignano del Fiuli; in prossimità di tutte e tre le interferenze non sono presenti siti della rete Natura 2000.