Il tour Sic2Sic fa tappa in Puglia
IL TOUR SIC2SIC FA TAPPA IN PUGLIA: 1.000 km in bicicletta per raccontare la biodiversità
6.000 km, 100 tappe, 7 regioni, sono questi i principali numeri di un tour ciclistico a cui il programma europeo LIFE, con il Progetto “Sic2Sic-In bici attraverso la Rete Natura 2000”, ha affidato il compito di portare tra la gente, le imprese, le istituzioni e le scuole i valori della biodiversità e della Rete Natura 2000.
L’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ossia la principale istituzione italiana di studi ambientali) è a capo del Progetto e in partnership con Fiab, Ares 2.0 ed Enne3 ha deciso di diventare protagonista di una campagna di comunicazione che vuole contribuire a superare quella soglia del 44% di popolazione che dichiara di conoscere la biodiversità.
Un’avventura in bicicletta iniziata a maggio 2018 e che ad oggi ha coinvolto Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Sardegna e Piemonte, attraversando 650 comuni e 228 Siti Natura 2000. Nel complesso, i ciclisti Sic2Sic hanno percorso 3.500 km, una lunga distanza in cui sono stati organizzati oltre 140 incontri istituzionali con le amministrazioni locali e le imprese e oltre 28 eventi informativi nelle scuole.
La risposta dei cittadini non è mancata. Oltre 2.500 persone hanno deciso di partecipare alle tappe pubbliche del tour. Ma non solo, sono oltre 10.000 le persone che hanno voluto condividere quest’esperienza aderendo ai canali informativi Sic2Sic.
Partiamo da qui per riprendere questa avventura, e questa volta la regione protagonista sarà la Puglia. Saranno percorsi più di 1.000 km e attraversati oltre 130 comuni in un viaggio che inizierà il 24 settembre a Manfredonia e terminerà il 19 ottobre a Lecce.
Si ripeterà l’esperienza delle altre regioni dove è già passato Sic2Sic, con il fitto calendario di incontri istituzionali, le attività di informazione nelle scuole e gli eventi di dibattito pubblico sui molti temi che spiegano il valore della biodiversità. Inoltre, sono previste anche quattro tappe di pedalata pubblica: il 29 settembre con un percorso di poco più di 7 km che va da Margherita di Savoia a Trinitapoli; il 6 ottobre, con la tappa Ruvo – Castel del Monte; il 13 ottobre con un percorso nella città di Taranto ed infine il 19 ottobre, ultima tappa, a Lecce.
Visita il sito https://lifesic2sic.eu/ per partecipare e condividere con i ricercatori di Ispra e le guide Fiab una passeggiata in bicicletta lungo un percorso che si immergerà negli straordinari paesaggi di alcuni tra i più interessanti Siti Natura 2000 della Puglia.
Data | Itinerario | Lunghezza (km) | Siti natura 2000 |
---|---|---|---|
24/09/19 | 1. Manfredonia – Vieste | 95,47 | Zone umide della Capitanata, Valloni e Steppe Pedegarganiche, Valloni di Mattinata – Monte Sacro, Testa del Gargano, Manacore del Gargano, Foresta Umbra, Bosco Quarto – Monte Spigno, Parco nazionale del Gargano, Riserva naturale Falascone, Riserva naturale Palude di Frattarolo |
25/09/19 | 2. Vieste – Lesina | 92,00 | Pineta Marzini, Manacore del Gargano, Isola e Lago di Varano, Duna e Lago di Lesina – Foce del, Fortore, Laghi di Lesina e Varano, Parco nazionale del Gargano, Riserva naturale Lago di Lesina (parte orientale), Riserva naturale Isola Varano |
26/09/19 | 3. Lesina – Lucera | 80,33 | Valle Fortore, Lago di Occhito, Duna e Lago di Lesina – Foce del Fortore, Laghi di Lesina e Varano, Parco nazionale del Gargano |
27/09/19 | 4. Lucera – Margherita di Savoia | 99,03 | Zone umide della Capitanata, Valle del Cervaro, Bosco dell’Incoronata, SALINE DI MARGHERITA DI SAVOIA |
29/09/19 | 5. Trinitapoli – Margherita di Savoia | 7,46 | Zone umide della Capitanata, Paludi presso il Golfo di Manfredonia, Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, SALINE DI MARGHERITA DI SAVOIA |
30/09/19 | 6. Bisceglie – Canosa | 54,85 | Posidonieto San Vito – Barletta, Valle Ofanto – Lago di Capaciotti, Parco naturale regionale Fiume Ofanto |
01/10/19 | 7. Canosa-Spinazzola | 48,95 | Valle Ofanto – Lago di Capaciotti, Valloni di Spinazzola, Murgia Alta, Parco nazionale dell’Alta Murgia, Parco naturale regionale Fiume Ofanto |
02/10/19 | 8. Spinazzola – Corato | 45,80 | Valloni di Spinazzola, Murgia Alta, Parco nazionale dell’Alta Murgia |
03/10/19 | 9. Corato – Gravina | 57,20 | Murgia Alta, Parco nazionale dell’Alta Murgia |
06/10/19 | 10. Ruvo – Castel del Monte – Ruvo | 53,12 | Murgia Alta, Parco nazionale dell’Alta Murgia |
07/10/19 | 11. Bari – Matera | 79,77 | Murgia Alta, Gravine di Matera, Parco nazionale dell’Alta Murgia |
08/10/19 | 12. Matera- Alberobello | 70,74 | Murgia di Sud – Est, Murgia Alta, Gravine di Matera |
09/10/19 | 13. Locorotondo – Carovigno | 65,03 | Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni, Murgia di Sud – Est, Torre Guaceto, Riserva naturale statale Torre Guaceto |
10/10/19 | 14. Brindisi – Taranto | 87,24 | Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni, Mar Piccolo, Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Riserva naturale statale Torre Guaceto |
13/10/19 | 15. Taranto | 3,91 | Mar Piccolo |
14/10/19 | 16. Taranto – Nardò | 89,54 | Torre Uluzzo, Torre Inserraglio, Torre Colimena, Porto Cesareo, Palude del Capitano, Duna di Campomarino, Parco naturale regionale Porto Selvaggio, Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale, Riserva naturale regionale orientata e Duna Costiera |
15/10/19 | 17. Nardò- Ugento | 47,82 | Litorale di Ugento, Torre Uluzzo, Montagna Spaccata e Rupi di San Mauro, Litorale di Gallipoli e Isola S. Andrea, Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo, Parco naturale regionale Litorale di Ugento, Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano |
16/10/19 | 18. Ugento – Otranto | 72,63 | Parco delle Querce di Castro, Litorale di Ugento, Costa Otranto – Santa Maria di Leuca, Bosco le Chiuse, Bosco Guarini, Boschetto di Tricase, Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Parco naturale regionale Litorale di Ugento |
17/10/19 | 19. Otranto – Lecce | 47,67 | Alimini, Bosco di Otranto, Torre dell’Orso, Palude dei Tamari, Le Cesine, Riserva naturale le Cesine |
19/10/19 | 20. Lecce | 27,35 | Specchia dell’Alto, Le Cesine, Riserva naturale San Cataldo, Riserva naturale Le Cesine |