IL tour Sic2Sic riparte dal Piemonte

IL TOUR SIC2SIC RIPARTE DAL PIEMONTE

 

Ricomincia la pedalata del progetto LIFE Sic2Sic. Il 14 maggio si riparte dal Piemonte, dopo essere stati in Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Lazio e Sardegna. Saranno percorsi più di 1.100 km, e attraversati 373 comuni in un viaggio che terminerà l’8 giugno a Torino.

L’obiettivo? Moltiplicare l’attenzione di studenti, istituzioni, imprese e tutti i cittadini verso il sempre più vitale tema della biodiversità e del ruolo della Rete Natura 2000, che in questo momento rappresenta il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità.

Saranno 20 tappe molto intense in cui lungo il percorso sono stati programmati incontri nelle scuole per raccontare l’importanza della Rete Natura 2000, riunioni con le istituzioni per condividere esperienze di politiche pubbliche di tutela e valorizzazione della biodiversità, presenza presso le aziende per stimolare una strategia che sia capace di cogliere anche il valore economico della sostenibilità.

Ripetendo l’esperienza delle altre regioni dove è già passato Sic2Sic il fitto calendario prevede quattro tappe di pedalata pubblica: il 18 ed il 25 maggio, prima ad Asti e poi a Novara, il 1° giugno a Biella e per concludere l’8 giugno a Torino. Con un semplice click ad un link di registrazione sarà possibile partecipare e condividere con i ricercatori di Ispra e le guide Fiab una passeggiata in bici lungo un percorso che si immergerà negli straordinari paesaggi di alcuni i tra i più interessanti Siti Natura 2000.

Per chi deciderà di partecipare alla tappa di Asti, sarà possibile osservare i relitti mediterranei della Valmanera ed i laghi di cava della zona degli stagni di Belangero. Partecipare invece alla tappa di Novara significa scoprire il più grande parco fluviale d’Europa, quello della zona dei Boschi del Ticino.

Altrettanto emozionante sarà l’esperienza che si potrà fare partecipando alla tappa di Biella. Qui sarà infatti possibile entrare nella zona della Selva di Ivrea, il massimo esempio a livello europeo di morena laterale intatta dei ghiacciai dell’ultima glaciazione a sud delle Alpi, in gran parte ricoperta da boschi di latifoglie. Ed infine, con la tappa di Torino, che corona la chiusura questo lungo tour piemontese, saranno attraversati due Siti Natura 2000, Meisino e Collina di Superga.

Nella mattinata del 7 giugno presso la sede dell’Arpa Piemonte, nonché sede del Parco nazionale del Gran Paradiso (Via Pio VII 9, Torino) è infine previsto il workshop “Life Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana: il racconto del progetto e l’esperienza piemontese”. In collaborazione con l’Arpa Piemonte Ispra e i partner di progetto Ares 2.0, Enne 3 e Fiab illustreranno l’esperienza del tour e, attraverso il racconto del viaggio, favoriranno il dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali sui temi della mobilità sostenibile, dell’importanza delle aree protette e delle opportunità ambientali ed economiche offerte dalla Rete Natura 2000.

IL PROGRAMMA DELLE 20 TAPPE

Il tour del Piemonte inizierà martedì 14 maggio e terminerà l’8 giugno. Di seguito il calendario delle 20 tappe:

Data Itinerario Lunghezza (km) Siti Natura 2000 attraversati
14/05/19 1. Alba – Valdieri 92,30 Greto e risorgive del torrente Stura; Alpi Marittime
15/05/19 2. Valdieri – Pradleves 65,90 Alpi Marittime; Stazione di muschi calcarizzanti – C.ba Seviana e C.ba Barmarossa; Stazione di Linum narbonense; Vallone dell’Arma Alpina; Comba di Castelmagno; Stura di Demonte; Alte Valli Stura e Maira
16/05/19 3. Pradleves – Saluzzo 70,00 Confluenza Po-Bronda; Stazione di muschi calcarizzanti – C.ba Seviana e C.ba Barmarossa; Stazione di Linum narbonense; Boschi e colonie di chirotteri di Staffarda
17/05/19 4. Saluzzo – Asti 90,80 Boschi e Rocche del Roero; Colonie di chirotteri di S. Vittoria e Monticello d’Alba; Stagni di Belangero (Asti); Fiume Tanaro e Stagni di Neive
18/05/19 5. Asti 18,50 Valmanera; Stagni di Belangero (Asti)
21/05/19 6. Asti – Ovada 92,80 Rocchetta Tanaro; Stagni di Belangero (Asti); Verneto di Rocchetta Tanaro; Torrente Orba
22/05/19 7. Ovada – Tortona 74,10 Greto dello Scrivia; Torrente Orba
23/05/19 8. Tortona – Casale Monferrato 59,40 Bric Montariolo; Confluenza Po – Sesia – Tanaro; Greto dello Scrivia; Fiume Po – tratto vercellese alessandrino; Risaie della Lomellina
24/05/19 9. Casale Monferrato – Novara 86,00 Ghiaia Grande (Fiume Po); Bosco della Partecipanza di Trino; Lame del Sesia e Isolone di Oldenico; Palude di San Genuario e San Silvestro; Fiume Po – tratto vercellese alessandrino
25/05/19 10., Novara 21,20 Valle del Ticino; Boschi del Ticino; Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate; Stazioni di Isoetes malinverniana
28/05/19 11. Domodossola – Stresa 51,10 Greto Torrente Toce tra Domodossola e Villadossola Alpina; Fondo Toce; Lago di Mergozzo e Mont’Orfano; Fiume Toce; Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco
29/05/19 12. Alagna – Pogno 73,50 Laghetto di Sant’Agostino; Alta Val Sesia; Boleto – M.te Avigno; Alta Valsesia e Valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba
30/05/19 13. Pogno – Lessona 47,00 Monte Fenera; Baraggia di Rovasenda
31/05/19 14. Lessona – Biella 40,03 La Bessa; Baraggia di Candelo
01/06/19 15. Biella 24,20 Serra di Ivrea; La Bessa; Lago di Bertignano (Viverone) e stagno presso la strada per Roppolo; Lago di Viverone
03/06/19 16. Biella – Ivrea 29,40 Laghi di Ivrea; Serra di Ivrea; La Bessa
04/06/19 17. Ivrea – Cuorgnè 45,30 Monti Pelati e Torre Cives; Laghi di Ivrea Alpina ZSC; Laghi di Meugliano e Alice; Scarmagno – Torre Canavese (morena destra d’Ivrea); Boschi e Paludi di Bellavista
05/06/19 18. Cuorgnè – Avigliana 58,70 Vauda; Stura di Lanzo; La Mandria; Monte Musiné e Laghi di Caselette; Laghi di Avigliana
06/06/19 19. Avigliana – Pinerolo 98,20 Oasi xerotermiche della Val di Susa-Orrido di Chianocco; Arnodera – Colle Montabone; Orsiera Rocciavré; Laghi di Avigliana; Val Troncea
08/06/19 20. Torino 24,80 Meisino (confluenza Po – Stura); Collina di Superga