La rete ecologica del Piemonte
Progetti e territorio 1/2: la Rete Ecologica nella pianificazione territoriale
Il percorso ciclistico della 3° settimana attraversa le province di Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Novara e Biella
Nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola è in corso il progetto Parchi in Rete per definire e sviluppare la rete ecologica nel territorio di competenza. Esso intende valorizzare le Aree Protette, i siti Natura 2000 e le loro connessioni implementando la rete ecologica. L’obiettivo è così di passare da un’area protetta concepita come “isola” a una sorta di grande ragnatela di aree naturali, sottoposte a un diverso grado di protezione, volta al mantenimento di un corretto equilibrio ecosistemico.
La Rete Ecologica Provinciale, già realizzata nell’ambito del Piano Territoriale Provinciale, è disegnata su scala 1:50.000 e, dunque, la Carta di connessione ecologica del territorio, realizzata con il Progetto Parchi in Rete, ne rappresenta un necessario approfondimento su scala 1:10.000.
Presso la Provincia di Vercelli è istituito un tavolo tecnico per lo svolgimento di attività di salvaguardia delle risorse naturali e della biodiversità, di conservazione e tutela dell’integrità degli ecosistemi e dei territori fluviali e per la realizzazione e il mantenimento della rete ecologica nell’ambito n. 24 “Pianura vercellese” del piano paesaggistico regionale.
Nel Piano territoriale Provinciale di Novara, (vigente dal 2004) è designata una rete ecologica (art. 2.4 e art. 2.8) composta da aree importanti per la biodiversità o matrici naturali (Aree regionali protette, Aree di rilevante valore naturalistico e Aree di rilevante valore paesistico) e da corridoi primari che le connettono, posti lungo i principali corsi d’acqua naturali (Sesia, Agogna, Terdoppio, Strona, Sizzone, ecc.) e artificiali (canale Cavour e canali storici).
Successivamente la Provincia ha aderito al Progetto Novara in rete, che vede anche la regione Piemonte, LIPU e l’Università di Pavia tra i partner, con l’obiettivo di rielaborare una rete ecologica provinciale su solide basi naturalistiche, verificare lo stato di fatto della pianificazione territoriale, rinforzare la salvaguardia della rete fluviale e dei canali. A tale scopo sono state dapprima individuate le Aree Sorgenti di biodiversità e successivamente sono stati identificati gli elementi di connessione (corridoi, stepping stone, aree di matrice permeabile diffusa, etc) sulla base di criteri naturalistici. È stato analizzato tutto il territorio provinciale in modo da individuare le aree maggiormente adatte a garantire la connettività per la fauna e la vegetazione, attraverso la redazione di una carta di idoneità per alcuni gruppi animali.
Gli approfondimenti realizzati nel corso del progetto potrebbero essere utilizzati al fine di implementare la rete ecologica individuata all’interno del PTP.
Il Piano Territoriale Provinciale di Biella implementa e sviluppa la rete ecologica nonché detta norme e direttive per i Comuni in merito alla realizzazione di elementi di rete ecologica.