La rete ecologica della Sicilia

RETE ECOLOGICA REGIONE SICILIA

Il percorso attuato dalla Regione Siciliana al fine di tutelare e proteggere il patrimonio naturale si è sviluppato, a partire dagli anni ottanta, con l’istituzione di Aree Naturali Protette, Riserve e Parchi al fine di assicurare la tutela degli habitat e della diversità biologica esistenti e promuovere forme di sviluppo legate all’uso sostenibile delle risorse territoriali ed ambientali e delle attività tradizionali.

La messa in rete di tutte le Aree Protette, le Riserve naturali terrestri e marine, i Parchi, i siti della Rete Natura 2000 (i nodi della Rete Ecologica), insieme ai territori di connessione, definisce una infrastruttura naturale, ambito privilegiato di intervento entro il quale sperimentare nuovi modelli di gestione e di crescita durevole e sostenibile con l’obiettivo di mantenere i processi ecologici ed i meccanismi evolutivi nei sistemi naturali, fornendo strumenti concreti per mantenere la resilienza ecologica dei sistemi naturali e per fermare l’incremento della vulnerabilità degli stessi.

Il processo di costruzione della Rete si è quindi mosso dall’individuazione dei nodi per definire, poi, gli elementi di connettività secondaria (zone cuscinetto e corridoi ecologici) che mettano in relazione le varie Aree Protette. In questo modo è stata attribuita importanza non solo alle emergenze ambientali prioritarie individuate nei parchi e nelle riserve naturali terrestri e marine ma anche a quei territori contigui che costituiscono l’anello di collegamento tra ambiente antropico e ambiente naturale.

La Rete Ecologica Regionale diviene quindi strumento di programmazione in grado di orientare la politica di governo del territorio verso una nuova gestione di processi di sviluppo integrandoli con le specificità ambientali delle aree. La tutela della biodiversità attraverso lo strumento della Rete Ecologica, inteso come sistema interconnesso di habitat, si attua attraverso il raggiungimento di tre obiettivi immediati:

  • arresto del fenomeno della estinzione di specie;
  • mantenimento della funzionalità dei principali sistemi ecologici;
  • mantenimento dei processi evolutivi naturali di specie e habitat.

La Rete Ecologica Siciliana è formata da nodi, pietre da guado, aree di collegamento e zone cuscinetto (buffer zones).

www.sitr.regione.sicilia.it/?p=561

 

Il Piano Paesaggistico Siciliano, articolato nei diversi Ambiti Paesaggistici Regionali, riconosce come prioritaria la linea strategica di conservazione, consolidamento e potenziamento della Rete Ecologica, formata dal sistema idrografico interno, dalla fascia costiera e dalla copertura arborea ed arbustiva, come trama di connessione del patrimonio naturale, semi-naturale e forestale. Nei diversi ambiti paesaggistici regionali, vengono individuati gli elementi delle Rete Ecologica e le diverse norme d’uso legate alle peculiarità e alle vocazioni paesaggistiche locali.

www.siciliaparchi.com/_specialeTerritorioAmbiente1.asp?voce=E#Premessa

 

Libero Consorzio Comunale di Trapani

Nella provincia di Trapani, le indicazioni relative alla rete ecologica si rifanno a quelle contenute nel Piano Paesaggistico Regionale Siciliano.

 

Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Il Piano della Rete Ecologica Provinciale (REP) discende direttamente dalle prescrizioni contenute nel Piano Territoriale Provinciale di Agrigento. Per la conformazione della rete ecologica in tutti i suoi livelli (europeo, nazionale, regionale), i parchi e le riserve sia terrestri che marine assumono un ruolo di nodi (key areas), interconnessi tra di loro con le aree di rilevante interesse naturalistico (core areas), da corridoi ecologici (stepping zones/ greenways sia di rango regionale che provinciale/ blueways), cui si frappongono zone cuscinetto (buffer-zones) o di transizione (individuate come apparati paesaggistici) in modo tale da costituire una vera e propria “infrastrutturazione ambientale” estesa a tutto il territorio.

http://ags.provincia.agrigento.sitr.it/scaricabili/PTP/03-PTP_Esecutivo/2-QuadroPropositivo/QP6-signed.pdf

 

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta

Nel Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, le indicazioni relative alla rete ecologica si rifanno a quelle contenute nel Piano Paesaggistico Regionale Siciliano.