Lecce (tappa pubblica)

Tappa 81: Lecce (tappa pubblica)

Info tappa

Data di Partenza: 

Sabato 19/10/2019

Comuni attraversati:

Lecce, Cavallino, Lizzanello, Vernole

Lunghezza percorso: km 27,35

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Specchia dell’Alto

IT9150033

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Paesaggio pianeggiante con substrato geologico di tipo calcarenitico. Il clima dell’area è tipicamente mediterraneo.

Qualità e importanza

Il sito è prevalentemente caratterizzato da una vegetazione erbacea pseudosteppica con presenza di aspetti a stipeto con Stipa capensis, di brachipodieto a Brachypodium ramosum e di distese a Tuberaria guttata. Si tratta di tipi di vegetazione tutti inquadrabili nella classe Thero-Brachypodietea e pertanto censiti come habitat prioritario. A tratti la pseudosteppa viene colonizzata da una bassa gariga a Satureja cuneifolia e Thymus capitatus con ampi pratelli erbacei.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione (D.G.R. 1871 del 06/08/2010)

 

 

Le Cesine

IT9150032

ZSC Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Nell’area nord del sito è presente un insediamento di interesse archeologico ancora in fase di studio. Il sito è di elevato interesse sotto il profilo paesaggistico per via delle distese acquitrinose retrodunali.

Qualità e importanza

L’area presenta, fra l’altro, due lagune retrodunali (ricadenti nella ZPS Le Cesine considerata a parte) con vegetazione a Ruppia maritima con dominanza di Cladium maniscus. Vi è la presenza di Boschi e macchie di Quercus spinosa con percentuale di copertura 2 e con valutazioni rispettivamente: A, A, B, A e la presenza di Garighe di Erica manipuliflora con percentuale di copertura 5 e con valutazioni rispettivamente: A, A, B, A..Inoltre la zona è interessata da un rilevante passaggio e sosta di migratori paleoartici..

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)

 

Le Cesine

IT9150014

ZPS Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Nell’area nord del sito è presente un insediamento di interesse archeologico ancora in fase di studio. Il sito è di elevato interesse sotto il profilo paesaggistico per via delle distese acquitrinose retrodunali.

Qualità e importanza

L’area, di grande interesse avifaunistico, è stata inserita da tempo nella lista delle zone umide di importanza internazionale. Gli stagni costieri ospitano una vegetazione lagunare (Chetomorpho – Ruppietum), considerata habitat prioritario. Anche la vegetazione igrofila degli stagni temporanei a Juncus bufonius e Juncus pygmaeus è considerata habitat prioritario. Nel braccio di mare prospiciente vi è un’importante prateria di Posidonia. Vi è la presenza di Boschi e macchie di Quercus spinosa con percentuale di copertura 1 e con valutazioni rispettivamente: A, A, B, A e la presenza di Garighe di Erica manipuliflora con percentuale di copertura 1 e con valutazioni rispettivamente: A, A, B, A..

 

ALTRE AREE PROTETTE

Zona Ramsar Le Cesine n. 8

EUAP0104 Riserva naturale Le Cesine (D.M.A.F. 13/08/1980)

EUAP0110 Riserva naturale San Cataldo (D.M.A.F. 13/07/1977)