Life Sic2Sic al Museo minerario a cielo aperto dell’Argentiera

Life Sic2Sic al Museo minerario a cielo aperto dell’Argentiera

 

Life Sic2Sic al Museo minerario a cielo aperto dell’Argentiera

Il 18 ottobre 2019 il progetto Life Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000 è stato ospite dell’iniziativa Landscape & EDucation (LED) coordinata dalla professoressa Gloria Pungetti del Center for Biocultural Landscape and Seascape (CBLS) dell’Università di Sassari. Il progetto LED, articolato in tre parti, ha preso avvio lo scorso anno con un lavoro tra alunni e nonni presentato all’Università di Sassari, ed è proseguito mantenendo la sua prerogativa intergenerazionale con sei livelli scolastici, che hanno partecipato ad una giornata interattiva sul campo, presso il Museo minerario a cielo aperto nel caratteristico paesaggio dell’Argentiera.

Il lavoro ha coinvolto un centinaio di partecipanti, di età compresa tra i 10 ed i 30 anni: con studenti delle elementari, medie, liceo artistico, studenti universitari fino ad una classe di master universitario canadese.

Studenti e professori si sono messi in gioco per una innovativa didattica sperimentale sul paesaggio marino, naturale e minerario e la sua percezione, sul paesaggio immaginario ed il paesaggio della memoria. Un esperimento, basato su un approccio educativo alternativo, effettuato con schede preparate ad hoc secondo i gradi scolastici, per facilitare la lettura del territorio e cogliere le relazioni tra la storia della miniera e la geografia del paesaggio.

Nel corso della mattina, gli studenti si sono dedicati all’osservazione dell’ambiente circostante, compilando le schede suddette corredate da disegni del panorama.

Nel pomeriggio è stato presentato il progetto Life Sic2Sic, il progetto Mining Landscape (Paesaggio Minerario) dell’Università di Ryerson di Toronto e del CBLS dell’Università di Sassari nonché le iniziative dell’Associazione Culturale Miniera Argentiera (MAR).

I lavori sono proseguiti con la visita guidata all’antica laveria, che ospita una mostra permanente sulla storia del borgo e della miniera, e con un esperimento intergenerazionale di seascape partecipato, ovvero di educazione ambientale sul paesaggio marino, coordinato da ricercatori e tesisti del CBLS che hanno lavorato in Cooperative Learning (apprendimento cooperativo e ruoli assegnati).

La manifestazione si è conclusa in plenaria, dove ciascun gruppo intergenerazionale ha illustrato e condiviso i risultati del proprio lavoro.

Una giornata speciale che speriamo sia l’inizio di future e proficue collaborazioni.

A cura di Gloria Pungetti* Elisabetta De Maio** e Tiziana Mezzetti**

* Centro per i Paesaggi Bioculturali dell’Università di Sassari

** Staff formazione GDL Life Sic2Sic ISPRA