Novara – Joint Visit del progetto LIFE Sic2Sic

Joint Visit del progetto LIFE Sic2Sic

 

Novara – Lunedì 27 maggio, presso la sede di Enne3 (Via Canobio 4/6, 28100 Novara), si svolgerà la prima Joint Visit del progetto LIFE “Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000”.

Il progetto, finanziato dal programma comunitario LIFE, è guidato da ISPRA, con la partecipazione di Ares 2.0, Fiab ed Enne3, e ha l’obiettivo principale di sensibilizzare cittadini, scuole, imprese e istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000.

La giornata sarà incentrata sull’analisi dei risultati del primo anno di progetto, durante il quale sono stati percorsi in bicicletta oltre 2.000 km, intercettando 106 Siti della Rete Natura 2000 in quattro regioni italiane: Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria e Sardegna. Infine, la Monitor e la Project Adviser si aggiungeranno al gruppo di ciclisti Ispra e Fiab nella tappa del 28 maggio da Domodossola a Stresa, per seguire dal vivo le attività in programma.

La visita cade a metà del tour ciclistico di quattro settimane alla scoperta del patrimonio naturalistico della Rete Natura 2000 piemontese: partito da Alba il 14 maggio percorrerà più di 1.100 km, intercetterà oltre 60 Siti della Rete e 300 comuni, concludendosi con la tappa pubblica dell’8 giugno a Torino.

Il calendario del tour piemontese organizzato in collaborazione con Arpa Piemonte prevede ancora una tappa di pedalata pubblica il 1° giugno a Biella, un incontro pubblico ad Andorno Micca il 31 maggio ed il workshop regionale il 7 giugno a Torino.

Tutti i dati e le informazioni sui percorsi e gli incontri, sono diffusi attraverso i canali social, il sito web e con numerosi video e video spot.

Il progetto è guidato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e vede la partecipazione di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, di Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e di Enne3, incubatore di imprese dell’Università del Piemonte Orientale.Partito nel settembre 2017, terminerà nel 2020. L’obiettivo principale è la sensibilizzazione dei cittadini, delle scuole, delle imprese e delle istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000. La Rete rappresenta un sistema di aree protette creato dall’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Spesso in queste stesse aree sono presenti attività umane e proprio per questo motivo la salvaguardia della biodiversità deve essere garantita, tenendo “conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali” (art. 2 Direttiva Habitat).

Per maggiori informazioni sul progetto: www.lifesic2sic.eu.