Nuoro
Tappa 36: Nuoro
Info tappa
Nuoro (percorso cittadino)
Domenica 11/11/2018
lunghezza: km 25
Comuni attraversati: Nuoro
SIti Natura 2000
Monte Ortobene
Codice: ITB023049 Tipologia: ZPS Regione biografica: Mediterranea
Other Site Characteristics
La genesi del Monte Ortobene è strettamente legata all’Orogenesi Ercinica. Il batolite ercinico riaffiorò poi in superficie, in seguito a millenni di attività erosiva di disgregazione e asportazione che hanno smantellato l’antica copertura di scisti, mettendo così a nudo i graniti sottostanti. L’ammasso granitico è talvolta caratterizzato dall’iniezione di filoni quarziferi. Durante l’orogenesi, le forti pressioni hanno prodotto superfici di fratture lungo le quali avviene la frantumazione delle rocce, che assumono così un aspetto granuloso. L’interazione tra le diverse forme di erosione cui sono soggetti i graniti del monte, ha dato luogo, negli anni, a una grande varietà di forme che caratterizzano il paesaggio.
Qualità e importanza
Limitatamente all’area del Monte Ortobene è presente la serie Sardo-Corsa, calcifuga, meso-supramediterranea del leccio la cui testa di serie è la lecceta dell’associazione Galio-scabri- quercetum ilicis nella subass. Clematidetosum cirrhosae. Ben rappresentate le lianose come Smilax aspera, Rubia peregrina, Rosa sempervirens e, talvolta, Clemathis cirrosa. Nello specifico della vegetazione di questo particolare ecosistema, si possono osservare differenti caratteristiche in diretta dipendenza dell’altitudine, delle differente esposizione, degli usi delle terre che rendono il paesaggio vegetale eterogeneo e complesso.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Piano di Gestione – D.A. n. 26998/45 del 17/12/2015