Oristano

Giornata 35: Oristano

Info tappa

Oristano (percorso cittadino)

Sabato 10/11/2018

lunghezza km 35

Comuni attraversati:

Oristano, Cabras

lunghezza: km 35

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Stagno di Pauli Maiori di Oristano

Codice: ITB034005 Tipologia: ZPS Regione biografica: Mediterranea 

Other Site Characteristics

Ambiente stagnale caratterizzato da acque a bassa salinità con rive a modestissimo pendio fittamente inerbate. Vegetazione dominante riparia costituita prevalentemente da fragmiteti che si espandono in larghezza per varie centinaia di metri.

Qualità e importanza

Si riscontrano ambienti tipici di zone umide caratterizzate da diversi tipi di vegetazione a terofite di acque dolci debolmente salmastre (Phragmitetea), geofite di acqua salmastra (Juncetea maritimi) e alofite (Thero-salicornietea). Presenza di entita’ endemica (Vinca sardoa) che trova ospitalita’ ai margini dello stagno in aree semiaride. Presenza di specie ornitiche di valore zoogeografico internazionale. Presenza di numerosi endemismi della Tirrenide e mediterranei. Sito di importanza internazionale per la fauna legata alle aree umide (inserito nella Convenzione di Ramsar).

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione in fase di valutazione

 

Stagno di Pauli Maiori di Oristano

Codice: ITB030033 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea

Other Site Characteristics

Ambiente stagnale caratterizzato da acque a bassa salinità con rive a modestissimo pendio fittamente inerbate. Vegetazione dominante riparia costituita prevalentemente da fragmiteti che si espandono in larghezza per varie centinaia di metri. Le precipitazioni sono tipicamente stagionali concentrate nel periodo tra ottobre e marzo. Il mese più piovoso è dicembre con una media di 99,6mm quello più secco è luglio con 3,6mm. La temperatura media è di 16,9°C, la media delle massime del mese più caldo è di 32,3 °C la media delle minime del mese più freddo è di 5,2°C. La massima assoluta è 39,8°C, la minima assoluta è 10,4°C. L’area presenta un clima semiarido con estati tiepide e non molto piovose e inverni piovosi e non molto freddi. I venti predominanti sono il maestrale e lo scirocco

Qualità e importanza

Si riscontrano ambienti tipici di zone umide caratterizzati da diversi tipi di vegetazione a elofite di acque dolci debolmente salmastre (Phragmitetea), geofite di acqua salmastra (Juncetea maritimi) e alofite (Thero-salicornietea). Presenza di una entita’ endemica (Vinca sardoa) che trova ospitalita’ ai margini dello stagno in aree semiaride. Presenza di specie ornitiche di valore zoogeografico internazionale. Presenza di numerosi endemismi tirrenici e mediterranei. Sito di importanza internazionale per la fauna legata alle aree umide (inserito nella Convenzione di Ramsar).

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di gestione – D.A. n. 25 del 28/03/2008

 

ALTRE AREE PROTETTE

Zona Ramsar STAGNO DI PAULI MAIORI n. 20

Zona Ramsar STAGNO DI MISTRAS n. 36