Partner
ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) è ente pubblico di ricerca, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, autonomia tecnica, scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale, amministrativa, patrimoniale e contabile. Istituito con la legge 133/2008 l’ISPRAè sottoposto alla vigilanza del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM). Il Ministro si avvale dell’Istituto nell’esercizio delle proprie attribuzioni, impartendo le direttive generali per il perseguimento dei compiti istituzionali. Fermo restando lo svolgimento dei compiti, servizi e attività assegnati all’Istituto ai sensi della legislazione vigente, nell’ambito delle predette direttive sono anche indicate le priorità relative agli ulteriori compiti, con il fine principale di svolgere funzioni di supporto al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. L’ISPRA è integrato nel Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (legge 132/2016) che conta la presenza sul territorio nazionale di 21 tra le agenzie regionali (ARPA) e provinciali (APPA). L’ISPRA presiede il Consiglio federale composto dal direttore generale e dai legali rappresentanti delle ARPA e APPA; attraverso il Consiglio, il Sistema esprime il proprio parere vincolante sui provvedimenti del governo di natura tecnica in materia ambientale e segnala al MATTM e alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano l’opportunità di interventi, anche legislativi, ai fini del perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, della riduzione del consumo di suolo, della salvaguardia e della promozione della qualità dell’ambiente e della tutela delle risorse naturali.
Per assicurare omogeneità ed efficacia all’esercizio dell’azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica, sono istituiti i LEPTA, Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali, che costituiscono il livello minimo omogeneo su tutto il territorio nazionale delle attività che il Sistema nazionale è tenuto a garantire, anche ai fini del perseguimento degli obiettivi di prevenzione collettiva previsti dai livelli essenziali di assistenza sanitaria.
Ares 2.0 – Ricerca economica e sociale – Comunicazione istituzionale
ARES 2.0 è una società specializzata nella ricerca socio-economica, nell’attività di comunicazione istituzionale, nel management di progetti complessi e nella formazione. Attualmente la società opera attraverso un network di 35 professionisti esperti di ricerca nelle scienze statistiche, economiche e sociali, formatori, creativi della comunicazione, videomakers, progettisti ed esperti di gestione. I settori di consolidato interesse di ARES 2.0 sono: mercato del lavoro e formazione professionale, sostenibilità e sicurezza, welfare, politiche sociali e cittadinanza, sommerso e criminalità, sviluppo locale e competitività delle imprese, politica industriale ed economia del made in Italy. Con questa configurazione ARES 2.0 ha realizzato nel corso dell’ultimo quinquennio 66 prodotti di ricerca, 36 attività di comunicazione e 30 prodotti audiovisivi.
Dal 2013, seguendo le spinte provenienti dal mercato globale, ha deciso di intraprendere un percorso di internazionalizzazione e dotarsi di un Ufficio Europrogettazione. Facendo leva sull’expertise ed il network sviluppati nella gestione di progetti complessi di carattere nazionale e affiancati alle nuove risorse specializzate nel management di progetti europei, oggi ARES 2.0 si presenta come una società in grado di cogliere e valorizzare le eterogenee opportunità di finanziamento provenienti dal sistema comunitario e di sviluppare progetti di ricerca ed intervento sociale in diversi ambiti.
Enne3 – Incubatore d’impresa
Enne3 è un incubatore d’impresa universitario che ha sede a Novara e si occupa di promuovere e sviluppare progetti d’impresa innovativi dall’attitudine tecnologica, creativa e sociale, con particolare attenzione al territorio del Piemonte orientale.
Negli anni Enne3 ha elaborato metodologie innovative per lo sviluppo imprenditoriale di piccoli territori e comunità orientato sui temi turismo, servizi e creatività.
Opera con il mondo industriale sulle tematiche di ricerca e sviluppo e di trasferimento tecnologico.
FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
La FIAB è un’organizzazione ambientalista. Lo statuto riporta come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente (urbano ed extraurbano).
La struttura è federativa, riunendo oltre 130 associazioni autonome locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare traffico e ambiente urbano, sia per la pratica dell’escursionismo, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente.