Petralia Sottana – Cerda
Tappa 97: Petralia Sottana – Cerda
Info tappa
Data di Partenza:
Lunedì 28 settembre 2020
Comuni attraversati
Petralia Sottana, Caltavuturo, Castelbuono, Collesano, Geraci Siculo, Isnello, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, Sciara, Scillato, Sclafani Bagni, Termini Imerese, Cerda
Lunghezza percorso: km 52,3
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Monte S. Salvatore, Monte Catarineci, Vallone Mandarini, ambienti umidi
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area del SIC, estesa per 5765 ettari, include il settore sud-orientale delle Madonie, ed è interamente compresa all’interno dell’omonimo parco regionale. Essa ricade nell’ambito dei territori comunali di Polizzi Generosa, Castellana Sicula, Petralia Sottana, Castelbuono, Petralia Soprana e Geraci Siculo. Si tratta di un vasto complesso orografico, il quale ad ovest culmina nelle cime di M. Scalone (m 1654), M. Pene (m 1673), M. Cavallo (m 1757), M. S. Salvatore (m 1912), Pizzo dell’Inferno (m 1805), Pizzo Cerasa (m 1559), Pizzo Canna (m 1429) e Cozzo Luminario (m 1512). Più ad est, si estende anche sul rilievo di Pizzo Catarineci (m 1660), includendo anche gli interessanti ambienti umidi di Geraci Siculo, fra i quali vanno ricordati quelli di Portella Mandarini e Pietra Giordano, anche se in parte ormai distrutti o parzialmente deteriorati da captazioni idriche. Dal punto di vista geologico risulta prevalentemente costituita da rocce cenozoiche, rappresentate da arenarie quarzifere del Miocene Aquitaniano e formazioni a Flysch numidico costituite da potenti strati di quarzareniti alternati a peliti brune o talora argille siltose. Sulla base della classificazione di Rivas-Martinez, i caratteri bioclimatici possono complessivamente riferirsi ai termotipi mesomediterraneo (temperatura: 13-16 °C) e supramediterraneo (temperatura: 8-13 °C), con ombrotipo variabile fra il subumido (piovosità: 600-1000 mm) e l’umido (piovosità: > 1000 mm), man mano che si passa dalla zona collinare alle fascesubmontana e montana.Il paesaggio vegetale risulta fisionomizzato da ampie estensioni boschive, talora frammiste a boscaglie e arbusteti, le quali si alternano a praterie montane, di rilevante interesse floristico-fitocenotico. Esso viene preminentemente caratterizzato dalle serie acidofile del Leccio (Teucrio-Querco ilicis sigmetum), della Quercia leptobalana (Querco leptobalanae sigmetum), della Rovere (Ilici-Querco petraeae sigmetum), del Faggio (Luzulo-Fago sylvaticae sigmetum) e dell’Abies nebrodensis (Junipero-Abieto nebrodensis sigmetm), oltre a vari altri microgeosigmeti a carattere profilo. Tuttavia le stesse serie forestali sono in parte rappresentate da aspetti secondari, quale risultato di una utilizzazione territoriale che nel passato è stata orientata soprattutto verso l’attività silvana e zootecnica.
Quality and importance
Si tratta di una vasta area all’interno della quale rientrano tutte le formazioni vegetali acidofile di alta quota delle Madonie (faggeti, querceti, vegetazione ad arbusti spinosi emisferici, ecc.), oltre agli interessanti ambienti umidi di Geraci Siculo ed al Bosco Pomieri. Il comprensorio denota pertanto un elevato faunistico, per la presenza di una ricca zoocenosi comprendente specie rare e/o minacciate, nonchè naturalistico ed ambientale. Trovano in quest’area le nicchie ecologiche numerose entità floristiche esclusive, rare o di rilevante interesse fitogeografico (sezione 3.3 D).
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
Querceti sempreverdi di Geraci Siculo e Castelbuono
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area del SIC è parzialmente compresa all’interno del Parco regionale delle Madonie; dal punto di vista amministrativo il territorio interessa anche i comuni di S. Mauro Castelverde e Petralia Sottana. Essa include le ampie estensioni forestali che si estendono a valle di Geraci Siculo fino al Torrente Vicaretto, nella parte a monte di Castelbuono, fino al rilievo di Pizzo di Corco (m 1357). Dal punto di vista geologico, si tratta prevalentemente di arenarie e quarzareniti alternate ad argille, argilliti siltose e sabbiose, marne e calcareniti. Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), i caratteri bioclimatici della stessa area possono complessivamente riferirsi al termotipo mesomediterraneo (temperatura media: 16-13 °C), con ombrotipo variabile fra il subumido (piovosità media: 6001000 mm) e l’umido (piovosità media: > 1000 mm), man mano che si passa dalla zona collinare alla fascia submontana.Il paesaggio vegetale risulta preminentemente dominato dalle serie della Sughera (Genisto-Querco suberis sigmetum), del Leccio (Aceri-Querco ilicis sigmetum); nelle aree di fondovalle o in ambiti caratterizzati da suoli più profondi ed evoluti sono altresì rappresentate altre serie a dominanza di querce caducifoglie afferibili al ciclo della Roverella, in parte sostituite da tipologie colturali ed altri aspetti secondari, quale risultato di una utilizzazione territoriale che nel passato è stata orientata verso l’attività agrosilvo-pastorale.
Quality and importance
Si tratta di un comprensorio caratterizzato dalla presenza di aspetti forestali di rilevante interesse naturalistico-ambientale e paesaggistico, nel cui ambito sono rappresentate entità diverse vegetali rare o di rilevante interesse fitogeografico, elencate alla sezione 3.3D. Denota altresì un notevole interesse faunistico per la presenza di una ricca zoocenosi comprendente specie rare e/o minacciate. Molte specie di insetti endemici delle madonie vivono esclusivamente in questo sito.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
Monte Quacella, Monte dei Cervi, Pizzo Carbonara, Monte Ferro, Pizzo Otiero
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area del SIC interamente inclusa all’interno dell’omonimo parco regionale delle Madonie, comprende una vasta area del settore sud-occidentale, interessando il territorio comunale di Scillato, Polizzi Generosa, Collesano, Isnello, Petralia Sottana e Castelbuono. Il complesso orografico culmina ad ovest nelle cime di Cozzo Vuturo (m 1507), M. Fanusi (m 1472), M. Castellano (m 1856), M. dei Cervi (m 1794), Pizzo Antenna (m 1697), (m 1673), Pizzo Carbonara (m 1979), Pizzo della Principessa (m 1654), M. Cavallo (m 1757), M. S. Salvatore (m 1912), Pizzo dell’Inferno (m 1805), Pizzo Cerasa (m 1559), Pizzo Canna (m 1977), M. Ferro (m 1906), M. Mufara (m 1865), M. Quacella (m 1869), e M. Daino (m 11789). Dal punto di vista geologico, si tratta del massiccio carbonatico relativo alle unità stratigrafico-strutturali di Monte dei Cervi e di Monte Mufara-Pizzo di Pilo, la prima delle quali è rappresentata prevalentemente da calciluliti selciose e marnose, brecce dolomizzte e dolomie brecciate, nonché radiolariti, argilliti e calcareniti risedimentate, mentre l’Unità Monte Mufara-Pizzo di Pilo si caratterizza per la dominanza di marne, dolomie, brecce, calcari e calcari marnosi. Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), i caratteri bioclimatici del comprensorio possono complessivamente riferirsi ai termotipi mesomediterraneo (temperatura media: 16-13 °C) e supramediterraneo (temperatura media: 8-13 ° C), con ombrotipo variabile fra il subumido (piovosità media: 600-1000 mm) e l’umido (piovosità media: > 1000 mm), man mano che si passa dalla zona collinare alle fasce submontana e montana.Il paesaggio vegetale risulta preminentemente caratterizzato dalle serie basifile del Leccio (Aceri-Querco ilicis sigmetum) e del Faggio (Luzulo-Fago sylvaticae sigmetum), la quale ultima si estende ampiamente lungo le aree sommitali del massiccio calcareo; si rilevano altresì anche vari microgeosigmeti caratterizzati da aspetti fitocenotici di rilevante interesse scientifico. Le stesse serie forestali sono in buona parte rappresentate da aspetti secondari, quale risultato di una utilizzazione territoriale che nel passato è stata orientata soprattutto verso l’attività silvana e zootecnica
Quality and importance
Si tratta di un comprensorio che riveste anche un notevole interesse faunistico per la presenza di una ricca zoocenosi comprendente specie rare e/o minacciate. Molte specie di insetti endemici delle Madonie vivono esclusivamente in questo sito.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
Complesso Pizzo Dipilo e Querceti su calcare
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area del SIC è interamente compresa all’interno del Parco regionale delle Madonie; essa include le formazioni boschive comprese fra Collesano ed i versanti del Carbonara a sud di Isnello, estendondosi altresì ai circostanti rilievi di Pizzo Dipilo (m 1385), M. Cucullo (m 1410) e M. Milocco (m 1823). Dal punto di vista geologico, l’area rientra nell’Unità di Monte Mufara-Pizzo di Pilo; in particolare si tratta di marne, dolomie e brecce, i quali si riscontrano soprattutto sul versante sud di Pizzo di Pilo, oltre a calcari in facies di piattaforma carbonatica, diffusi sul versante nord-occidentale di Pizzo Carbonara. Si alternano talora anche coltri silico-arenacee del Flysch numidico, sulle quali si insediano interessanti aspetti forestali a dominanza di querceti caducifogli mesofili ed acidofili. Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), i caratteri bioclimatici della stessa area possono complessivamente riferirsi al termotipo mesomediterraneo (temperatura media: 16-13 °C), con ombrotipo variabile fra il subumido (piovosità media: 600-1000 mm) e l’umido (piovosità media: > 1000 mm), man mano che si passa dalla zona collinare alle fasce submontana e montana.Il paesaggio vegetale risulta preminentemente caratterizzato dalla serie basifila del Leccio (AceriQuerco ilicis sigmetum) cui si alternano talora quelle acidofile della Sughera (Genisto-Querco suberis sigmetum) e della Quercia leptobalana (Querco leptobalanae sigmetum), le quali ultime prevalgono soprattutto nell’area di Collesano su substrati tendenzialmente argilloso-arenacei. Le stesse serie forestali sono in buona parte rappresentate da aspetti secondari, quale risultato di una utilizzazione territoriale che nel passato è stata orientata soprattutto verso l’attività silvana e zootecnica. Interessanti risultano anche vari altri microgeosigmeti, in particolare quello legato alle rupi calcaree.
Quality and importance
Nel territorio sono rappresentati estesi aspetti forestali di rilevante interesse naturalistico-ambientale e paesaggistico. Sono altresì rappresentate entità vegetali esclusive (Genista demarcoi), rare o di rilevante interesse fitogeografico (cfr. sezione 3.3D).Si tratta di un comprensorio che riveste anche una notevole importanza faunistica, per la presenza di una ricca zoocenosi comprendente specie rare e/o minacciate. Molte specie di insetti endemici delle madonie vivono esclusivamente in questo sito.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area del SIC ricade nell’ambito della parte occidentale del Parco delle Madonie, dove si estende complessivamente per circa 346 ettari, includendo la nota Rocca di Sciara (m 1080), la quale ricade nel territorio del comune di Caltavuturo. Dal punto di vista geologico, si tratta di substrati appartenenti alle Unità imeresi, costituiti da dolomie cristalline e calcari massicci o stratificati, in parte dolomitici, calcari stromatolitici, loferitici e recifali, biolititi, calcareniti e calcilutiti, calcari con selce associati a radiolariti. Sotto l’aspetto bioclimatico il territorio è compreso tra le fasce del termomediterraneo (zona subcostiera e versanti più aridi) e del mesomediterraneo (aree più in quota), con ombrotipo subumido. Il paesaggio vegetale del territorio risente delle intense utilizzazioni del passato e dei frequenti incendi, per cui dominano gli aspetti di prateria, frammisti ad altri aspetti arbustivi di natura secondaria, mentre più sporadici sono gli aspetti forestali residuali. La vegetazione è prevalentemente da riferire alla serie del Leccio (soprattutto l’Aceri campestris-Querco ilicis sigmetum), la quale svolge un ruolo pioniero sui substrati rocciosi calcarei; in ambiti più circoscritti dei versanti più aridi è rappresentata anche la serie dell’Olivastro (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum). Ai succitati sigmeti sono altresì da aggiungere altre microgeoserie legate a condizioni edafiche particolari, come nel caso delle pareti rocciose, delle aree detritiche, ecc.
Quality and importance
Si tratta di un biotopo caratterizzato da aspetti di vegetazione in parte peculiari, come nel caso delle comunità rupicole, nel cui ambito è rappresentato un elevato numero di specie vegetali endemiche e\o di rilevante interesse fitogeografico, le quali ultime sono riportate nella sezione 3.3 ed indicate con la lettera D. Il comprensorio denota anche un notevole interesse faunistico, per la presenza di una ricca zoocenosi comprendente specie rare e/o minacciate.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Il SIC include una vasta area ricadente nell’ambito dei comuni di Cerda, Sclafani Bagni, Aliminusa e Montemaggiore Belsito, la quale comprende anche la Riserva Naturale del Boschi di Granza e Favara. Il territorio si estende per circa 1822 ettari, a quote superiori ai 480 metri, culminando nelle cime di Cozzo Campise (m 740), Rocca del Corvo (m 764), M. Roccellito (m 1149), Cozzo La Guardiola (m 820) e Cozzo Bomes (m 1073); sul versante settentrionale di quest’ultimo rilievo si estende l’omonimo laghetto, ambiente umido di rilevante interesse naturalistico-ambientale. Dal punto geologico-strutturale, il territorio si caratterizza per un’alternanza di strati e banchi arenacei, prevalentemente quarzarenitici e da depositi pelitici sottilmente stratificati, a parte le creste dei rilievi più elevati, dove affiorano depositi arenaci e arenaceo-conglomeratici. Sotto l’aspetto bioclimatico il territorio è compreso tra le fasce del termomediterraneo secco e del mesomediterraneo subumido. Il paesaggio vegetale di quest’area è preminentemente dominato da ampie estensioni forestali a prevalenza di Sughera e querce caducifoglie, cui si alternano talora aspetti arbustivi e praterie secondarie, nonché lembi di superfici coltivate, in particolare seminativi ed oliveti. Ciò evidenzia le antiche utilizzazioni agro-silvo-pastorali che ne hanno ridotto nel tempo l’estensione e l’integrità naturalistico-ambientale del territorio.
Quality and importance
Si tratta di un’area di notevole interesse floristico-fitocenotico e, con estesi aspetti di vegetazione forestale ed ambienti umidi di rilievo, quale appunto il Laghetto Bomes. Le specie riportate nella sezione 3.3 ed indicate con la lettera D fanno riferimento ad altre entità che in Sicilia risultano alquanto rare, la cui presenza nel territorio in oggetto è comunque ritenuta di rilevante interesse fitogeografico. L’area denota anche un rilevante interesse faunistico, con una ricca zoocenosi comprendente specie rare o minacciate.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
ZPS – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Le Madonie caratterizzano un sistema montuoso posto nella porzione centro-settentrionale della Sicilia, fra i Nebrodi ed i Monti di Palermo, quasi interamente incluso nell’omonimo Parco naturale, istituito nel 1989 in attuazione della L.R. n°98/81. Essa interessa territori dei comuni di Geraci Siculo, San Mauro Castelverde, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Castelbuono, Castellana Sicula, Scillato, Caltavuturo, Collegano, Cefalù, Gratteri, Pollina, Isnello, Sclafani Bagni, tutti in provincia di Palermo. Le cime più elevate, procedendo in direzione nord-sud, sono rappresentate da Cozzo Luminario (m 1512), Pizzo Antenna o della Principessa (m 1977), Pizzo Carbonara (m 1979), Monte Castellaro (m 1656), Monte dei Cervi (m 1794), Monte Fanusi (m 1472), Cozzo Vuturo (m 1507), Monte Ferro (m 1906), Monte Daino (m 1786) e Monte Quacella (m 1869). Dal punto di vista geologico, le Madonie rappresentano un segmento della catena appenninica, costituito dalla sovrapposizione tettonica di una serie di unità stratigrafico-strutturali sud-vergenti, derivanti dalla deformazione di diversi domini paleogeografici mesozoico-terziari (Dominio Sicilide, Dominio Panormide, Dominio Imerese) messi in posto durante le fasi di trasporto orogeniche del Miocene, sulle quali poggiano in discordanza i terreni tardorogeni del Tortoniano superiore-Pliocene inferiore (ABATE et al., 1982; CATALANO, 1989; ABATE et al., 1993). Si tratta prevalentemente di dolomie e calcari mesozoici, cui si alternano o sono frammisti substrati calcarenitici o argilliti varie. Sulla base della classificazione di RIVAS-MARTINEZ (1994), i caratteri bioclimatici del territorio possono riassumersi nei seguenti tipi:- termomediterraneo (temperatura > 16 °C) subumido (piovosità= 600-700 mm): zona costiera e subcostiera;- mesomediterraneo (temperatura = 13-16 °C) subumido (piovosità= 600-1000 mm) e umido (piovosità= > 1000 mm): zona collinare, fino a 1000-1200 m s.l.m.;- supramediterraneo (temperatura = 8-13 °C) subumido (piovosità= 600-1000 mm) e umido (piovosità= > 1000 mm): zona submontana e montana, fino alle zone cacuminali.
Quality and importance
Si tratta di un comprensorio di notevole interesse floro-faunistico e fitocenotico. Con oltre 1500 specie vascolari; le Madonie rientrano a pieno titolo fra le aree di maggior interesse fitogeografico della Sicilia e della stessa Regione mediterranea. Tale ricchezza floristica trova riscontro nella notevole diversità ambientale del territorio, determinata dalla varietà di substrati geo-pedologici, dall’escursione altitudinale e dall’esposizione dei versanti, oltre che dalle caratteristiche bioclimatiche. In ogni caso la biodiversità floristica risulta più elevata nelle zone poco antropizzate, soprattutto nelle aree carbonatiche di media ed alta quota. Sono rappresentati vari aspetti di vegetazione (forestali, prativi, casmofitici, ecc.), alcuni dei quali peculiari e diversificate da un elevato numero di specie endemiche. Nel territorio trovano spazio anche diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico.
Piano di Gestione/Misure di Conservazione
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0228 PNR Parco delle Madonie
EUAP1121 RNR Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza