Piediluco – Leonessa

Tappa 23: Piediluco – Leonessa

Info tappa

Data e luogo di Partenza: Venerdì 5 Ottobre 2018

Comuni attraversati: Terni, Arrone, Monte Reatino, Rivo D’Utri, Polino, Leonessa

Lunghezza percorso: 33,4 km

Ascesa: 1100 m

Discesa: 500 m

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Lago di Piediluco – Monte Caperno/Monte Maro

Codice: IT5220018IT5220026 Tipologia: ZSC – ZPS Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Lago naturale con significativi esempi, per composizione floristica e stato di conservazione, di vegetazione elofitica, idrofitica e dei prati umidi. In un braccio del lago tra le elofite è presente l’unica stazione a Claudium mariscus conosciuta per l’Umbria. Tra le specie floristiche sono state segnalate: Hippuris vulgaris, Utricularia vulgaris, Orchis incarnata, Caltha palustris, Nuphar luteum, Carex acutiformis, Carex vesicaria e Iris pseudacorus, rare alivello regionale. Tra la fauna sono stati indicati anche i molluschi Emmericia patula, Islamia cfr. pusilla, Pisidium henslowanum, Pisidium obtusale, Pisidium pseudosphaerium, Pisidium tenuilineatum e Theodoxus fluviatilis (specie rare o poco comuni od in via di progressivo calo), i tricotteri Beraeodes minutus e Erotesis baltica (specie stenotope di sorgenti reo-limno-creniche) e Ceraclea fulva (rara e vincolata ai poriferi di acque dolci), Leuciscus cephalus (specie autoctona), Buteo buteo, Cettia cetti e Falco tinnunculs (specie poco comuni).
Misure di conservazione: Piano di gestione (ZSC) – Piano di gestione (ZPS)

 

Bassa Valnerina: Monte Fionchi – Cascata delle Marmore

Codice: IT5220025 Tipologia:  ZPS Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Sito di grandissimo valore naturalistico ed ambientale per la diversità biologica animale che la caratterizza, diversità incentivata e possibile dalla interessantissima biversità di habitat vegetazionali, a loro volta ricchissimi di flore. Per la fauna si segnalano: Potamon fluviatile fluviatile, specie in rarefazione; Neomys fodiens, specie stenotopa molto rara; Buteo buteo, poco comune; Cettia cetti, specie stenotopa indicatrice delle buone qualità ambientali della vegetazione ripariale; Sitta europaea,poco comune e Tichodroma muraria, specie poco comune.
Misure di conservazione: Piano di gestione

 

Monte la Pelosa – Colle Fergiara (Valnerina)

Codice: IT5220016 Tipologia:  ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Il valore del sito risiede nella grande ampiezza e buono stato di conservazione dei pascoli a Bromus erectus, che ricoprono quasi i due terzi dell’area ed in più circondano completamente boschi a Fagus sylvatica di alto fusto, molto ben conservati. Tra le specie floristiche, oltre alle endemiche, sono state segnalate Delfinium fissum e Gentiana lutea, poichè rare a livello regionale.
Misure di conservazione: Piano di gestione

 

Monti Reatini

Codice: IT6020005 Tipologia:  ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Comprensorio montano che ospita cenosi tipiche ben strutturate e ad elevata diversità, della regione appenninica. Presenza di specie di elevato valore faunistico e zoogeografico. Presenza di numerose specie vegetali endemiche dell’appennino centrale e di habitat prioritari poco frequenti nell’ambito della Regione. Il sito gode di un buono stato di conservazione.
Misure di conservazione: DGR 612/2011

 

Valle Avanzana – Fuscello

Codice: IT6020004 Tipologia:  ZPS Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Sito forestale in buono stato di conservazione nella parte alta di una tipica valle centro-appenninica con siti di riproduzione del Falco peregrinus, Bombina variegata e Salamandrina terdigitata e alcuni insetti reofili.
Misure di conservazione: DGR 161/2016 pag. 27