Pradleves – Saluzzo
Tappa 44: Pradleves – Saluzzo
Info tappa
Data di Partenza:
Giovedì 16/05/2019
Comuni attraversati:
Pradleves, Busca, Caraglio, Cardè, Costigliole Saluzzo, Dronero, Manta, Montemale di Cuneo, Monterosso Grana, Piasco, Revello, Valgrana, Verzuolo, Villar San Costanzo, Saluzzo
Lunghezza percorso: 70 Km
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Confluenza Po-Bronda
IT1160009
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Nella zona si rinvengono specie erbacee xerofile di carattere submediterraneo e steppico. Per quanto riguarda la fauna si segnalano la ricchezza di salmonidi e varie specie di uccelli e rettili. Rilevante popolamento di Salmo marmoratus.
Qualità e importanza
Area fluviale alla confluenza del fiume Po e del torrente Bronda, con lembi di vegetazione forestale ripariale.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 9-3572 del 4-7-2016 Testo
Stazione di muschi calcarizzanti – C.ba Seviana e C.ba Barmarossa
IT1160016
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Raro esempio, a livello regionale, di cratoneureto a bassa quota attualmente intatto.
Qualità e importanza
Cenosi muscinali lungo due ruscelli con acque ricche di basi. Le acque del Rio di Comba Seviana sono accompagnate da vegetazione fanerogamica, dato che scorrono in aree scoperte o poco arborate. Il contrario avviene per quelle di Comba Barmarossa scorrenti entro boschi senza relazioni con la zona umida.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche D.G.R. 31-3388 del 30-5-2016 Testo
Stazione di Linum narbonense
IT1160017
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Principale stazione eterotopica del lino in Valle Grana (che, con altre prossime e disseminate, sono le uniche del Piemonte e delle Alpi) e seconda solo a quelle della Liguria occidentale, site in ambiente mediterraneo. Meso e xero – brometi con numerose specie di orchidacee.
Qualità e importanza
Pendii ripidi su calcare, esposti a sud, a clima mite durante l’inverno.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche D.G.R. 31-3388 del 30-5-2016 Testo
Boschi e colonie di chirotteri di Staffarda
IT1160041
SIC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
l sito si differenzia, dal punto di vista della gestione agricola, per la presenza di aree agricole a pascolo tradizionale, seminativi, prati stabili, pioppeti maturi con presenza di sottobosco e rinnovazione farnia, la presenza di notevoli aree boscate (querco carpineti), filari e risorgive a scorrimento libero e su fondo naturale tipici di un’agricoltura tradizionale, differente dalla gestione agricola intensiva dell’intorno (monocolture a mais e frutteto).
Qualità e importanza
Sito importante dal punto di vista storico-architettonico ( Abbazia cistercense di Staffarda e borgo) eambientale garantito dalla presenza di terreni pubblici.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Sito proposto con DGR 20 aprile 2017, n. 33-4914 – Misure di conservazione generali (Testo coordinato D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n.17-2814 e del 18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)