PROGETTI E TERRITORIO 2/2

Progetti e territorio 2/2: i procedimenti valutativi di Piani-Programmi e Progetti

Informazioni e documentazione inerenti i procedimenti di VAS nella Regione Piemonte sono disponibili al seguente indirizzo:

http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/ambiente-e-energia/servizi/540-valutazioni-ambientali

Attualmente risultano in corso presso la Regione i processi di VAS per i seguenti strumenti di pianificazione:

  • Piano d’Area del Parco Naturale del Ticino

La documentazione è disponibile al seguente indirizzo: https://egov.epublic.it/parcoticinolagomaggiore/it-it/amministrazione/amministrazione-trasparente/pianificazione-e-governo-del-territorio

  • Piano comprensoriale di bonifica, di irrigazione e tutela del territorio rurale del Consorzio di Irrigazione e Bonifica Est Sesia

La documentazione è disponibile al seguente indirizzo: http://www.estsesia.it/amm-trasparente/pianificazione-comprensoriale-bonifica-irrigazione-tutela-del-territorio/

  • Nuovo Parco della Salute (PSRI)

Proposta di modifica all’Accordo di Programma interessato dalla realizzazione del Palazzo degli Uffici regionali e delle opere infrastrutturali connesse, finalizzata alla realizzazione del nuovo Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino nell’ambito Avio-Oval, nonché alla definizione di un programma di natura urbanistica per l’ambito degli attuali presidi ospedalieri della Città della Salute e della Scienza di Torino

I piani/programmi con procedure VAS concluse presso la Regione per i quali si sono svolte le consultazioni pubbliche nell’anno 2018 sono i seguenti:

  • Contratto di Fiume del Bacino del Torrente Pellice. Avvio della fase di valutazione del procedimento di VAS. Il termine per la presentazione delle osservazioni del pubblico è stato il 19/11/2018.
  • Proposta di Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR). Il termine per la presentazione delle osservazioni del pubblico è stato il 23/04/2018.
  • Revisione del Piano di Tutela delle Acque (articolo 121 del d.lgs. 152/2006). Il termine per la presentazione delle osservazioni del pubblico è stato il 24/09/2018.

Al link sopra riportato è possibile inoltre accedere ai provvedimenti (parere motivato) inerenti le valutazioni ambientali degli strumenti urbanistici suddivisi per province.

Si evidenzia che nella Regione Piemonte l’autorità competente per la VAS ossia l’autorità che “effettua, nel corso del procedimento di VAS, la valutazione complessiva degli effetti ambientali del piano o programma esprimendo il parere di compatibilità ambientale, è identificata nell’amministrazione competente all’approvazione del piano o programma” (DGR del 9 giugno 2008, n. 12-8931).

Procedimenti VIA

Nel territorio interessato dal percorso della prima settimana la procedura di VIA di interesse Nazionale attualmente IN CORSO per ottenere la compatibilità ambientale è:

Il tracciato interseca il percorso ciclistico nella tappa 2 Valdieri – Pradleves in un punto e interessa i seguenti Siti N2000:

  • ZPS IT1160036 Stura di Demonte
  • ZPS IT1160062 Alte Valli Stura e Maira

Sono state presentate 2 osservazioni da parte dell’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime (parere favorevole) e della Provincia di Cuneo che fa osservazioni tecniche di tipo viabilistico e riporta un documento di approfondimento dell’analisi sui rischi ambientali dell’opera. In data 09/08/2018 si è aggiunto il parere della Regione Piemonte che, pur positivo, riporta un corposo elenco di prescrizioni e raccomandazioni.

Al momento non risultano essere state presentate osservazioni relative alle integrazioni presentate con ripubblicazione in data 23/03/2019.

L’istruttoria è attualmente in corso.

 

STRADA – S.S. della Maddalena