PROGETTI E TERRITORIO 2/2
4.1 Il percorso Procedimenti VAS
Informazioni e documentazione inerenti i procedimenti di VAS nella Regione Puglia sono disponibili al seguente indirizzo:
http://ecologia.regione.puglia.it/portal/sit_vas/Elenchi/Procedure++VAS
I processi di VAS espletati e/o in corso negli anni 2018-2019 suddivisi per ambito territoriale di riferimento sono riportati di seguito:
Autorità Procedente/Proponente | Descrizione strumento di pianificazione/programmazione | Data |
livello regionale | ||
Regione Puglia – Dipartimento mobilità, qualità
urbane, opere pubbliche, ecologia e paesaggio |
Piano regionale della mobilità ciclistica (PRMC) | 11/07/2019 |
Regione Puglia | Proposta di Piano Regionale di Gestione Rifiuti Urbani | 05/10/2018 |
Regione Puglia – Sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali | Piano Faunistico Venatorio Regionale 2018-2023 (integrazioni) | 01/08/2018 |
Regione Puglia – Sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali | Piano Faunistico Venatorio Regionale 2018-2023 | 21/06/2018 |
livello provinciale | ||
Provincia di Foggia | Piano della mobilità ciclistica della Provincia di Foggia | 10/12/2018 |
livello comunale | ||
Comune di Casalnuovo Monterotaro | Piano Urbanistico Generale | 14/06/2019 |
Comune di Porto Cesareo | Piano Territoriale della Riserva Naturale Orientata Regionale “Palude del Conte” | 06/06/2019 |
Comune di Carovigno | Variante urbanistica per realizzazione Progetto “Porta della riserva di torre guaceto in località pennagrossa – interventi per miglioramenti della mobilità sostenibile e infrastruttura verde area marina protetta di torre guaceto” | 16/04/2019 |
Comune di Lecce | P.d.L. convenzionato comparto zona C6 – SS Lecce -San Cataldo | 20/09/2018 |
Comune di Taranto | Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) – Comune di Taranto | 20/09/2018 |
Comune di Francavilla Fontana | Variante al PRG funzionale alla realizzazione del Progetto di realizzazione di un campo da golf n.18 buche, club house, struttura ricettiva e servizi annessi nel Comune di Francavilla Fontana – contrada Carlo di Noi Inferiore | 04/09/2018 |
Comune di Gravina in Puglia | Variante al PRG delle zone di espansione di tipo “C” | 04/09/2018 |
Comune di Francavilla Fontana (BR) | Piano Urbanistico Generale – Comune di Francavilla Fontana (BR) | 09/08/2018 |
Comune di San Marzano di San Giuseppe (TA) | Piano Urbanistico Generale – Comune di San Marzano di San Giuseppe (TA) | 02/08/2018 |
Comune di Foggia | Piano Territoriale del Parco Naturale Regionale “Bosco Incoronata” | 27/07/2018 |
Comune di Grumo Appula | Piano Urbanistico Generale – Comune di Grumo Appula | 05/07/2018 |
Comune di Lizzano | Procedimento di VAS – Piano di Interventi di Recupero Territoriale della fascia costiera (P.I.R.T.) | 03/05/2018 |
Comune di Foggia | Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) – Comune di Foggia | 13/04/2018 |
Comune di Uggiano la Chiesa | Piano Urbanistico Generale – Comune di Uggiano la Chiesa | 28/03/2018 |
Comune di Conversano (BA) | Variante al Piano Regolatore Generale per l’ampliamento della zona DC Piano degli Insediamenti produttivi | 15/03/2018 |
Aree protette | ||
Ente Parco | Piano Territoriale del Parco Naturale regionale “Bosco e Paludi di Rauccio”. | 27/06/2019 |
Parco dei Dinosauri s.r.l. | Variante al PRG ai sensi dell’art.8 D.P.R. 160/2010 per la realizzazione di un parco a tema denominato “Parco dei Dinosauri”- in c.da “Ferrone” | 14/05/2018 |
Oasi Sarparea srl | Piano di Lottizzazione Comparto n.65 – località S.Isidoro | 13/03/2018 |
Tra le VAS in corso si evidenzia il processo di VAS (fase preliminare) relativo al Piano regionale della mobilità ciclistica (PRMC) che rappresenta uno strumento di pianificazione introdotto, nel quadro degli strumenti regionali, dalla LR 1/2013: “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica”. Esso ha la finalità di favorire “la migliore fruizione del territorio mediante la diffusione in sicurezza dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto urbano ed extraurbano anche in combinazione con i mezzi pubblici e collettivi” (LR. 1/2013, art. 2, co. 1).
Il PRMC è elaborato in coerenza con le indicazioni del Piano regionale dei trasporti (PRT), del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), del Documento regionale di assetto generale (DRAG), della legge 28 giugno 1991, n. 208 (Interventi per la realizzazione di itinerari ciclabili e pedonali nelle aree urbane) e della legge 19 ottobre 1998, n. 366 (Norme per il finanziamento della mobilità ciclistica)” (LR 1/2013, art. 2, co. 1).
I tracciati proposti dal DP-PRMC recepiscono i tracciati già individuati dal Piano Attuativo 2015-2019 del PRT che fanno riferimento alle reti europee (EuroVelo), nazionali (Bicitalia) e regionali (progetto CYRONMED) di cui forniscono una localizzazione più precisa grazie a dettagliate verifiche condotte in sede di elaborazione del Piano.
All’interno di questo quadro di riferimento, gli obiettivi generali individuati nel Documento preliminare del PRMC (DP-PRMC) sono:
- la creazione di una rete ciclabile sicura, accessibile e diffusa;
- un aumento dello share modale per quanto riguarda la mobilità ciclistica;
- la promozione e la diffusione del cicloturismo;
- basse velocità di percorrenza sulle strade secondarie, sia extraurbane che urbane;
- una maggiore qualità di vita.
Il soggetto proponente è l’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio (ASSET) insieme alla Sezione mobilità sostenibile e vigilanza TVPL della Regione Puglia.
La documentazione in consultazione (fino al 23/08/2019) è disponibile sul portale on-line della Regione, al seguente indirizzo: http://www.regione.puglia.it/avvio-vas-prmc
.
Nella regione Puglia l’autorità competente per la VAS, ai sensi della legge regionale 14 dicembre 2012, n. 44 è la regione “individuata nella struttura cui sono attribuite le funzioni in materia di valutazioni ambientali” (sezione autorizzazioni ambientali).
Per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione comunale “la Regione delega l’esercizio della competenza per la VAS ai comuni […] limitatamente ai piani e programmi che sono approvati in via definitiva dai comuni, a condizione che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
- a) non siano soggetti a verifiche di compatibilità vincolanti in sede regionale, ivi incluse la valutazione d’incidenza ai sensi del d.p.r. 357/1997 e la verifica di compatibilità alla vigente pianificazione paesaggistica;
- b) siano strumenti attuativi di Piani urbanistici generali approvati ai sensi della legge regionale 27 luglio 2001, n. 20 (Norme generali di governo e uso del territorio), per i quali sia stata svolta la VAS.”
Procedimenti VIA
Nel territorio interessato dal percorso nella 13° e 14° settimana le procedure di VIA di interesse Nazionale attualmente IN CORSO per ottenere la compatibilità ambientale sono:
- ELETTRODOTTO “Elettrodotto aereo a 380 kV doppia terna. Gissi-Larino-Foggia”. Il progetto, la cui istanza è stata presentata il 05/11/2012, prevede la realizzazione dell’elettrodotto aereo 380 kV in doppia terna Gissi – Larino e delle opere connesse, dell’elettrodotto aereo 380 kV in doppia terna Larino – Foggia e delle opere connesse, il riassetto degli elettrodotti aerei 380 kV in ingresso alla S.E. di Larino e degli elettrodotti aerei 380 kV in ingresso alla S.E. di Foggia e l’ampliamento della sezione 380 kV dell’esistente S.E. di Foggia.
Il tracciato dell’elettrodotto interseca il percorso ciclistico nella tappa Lesina-Lucera in 2 punti punti e attraversa il Sito N2000 ZCS IT9110002 Valle Fortore, Lago di Occhito in corrispondenza del Fiume Fortore a ovest di San Paolo di Civitate:
Dall’avvio della procedura 05/11/2012) alla II ripubblicazione (integrazioni ricevute in due date: 26/04/2016, 22/05/2017), sono state presentate in totale 27 osservazioni e note/pareri provenienti da associazioni, singoli cittadini ed Enti locali appartenenti alle tre regioni interessate (Abruzzo, Molise e Puglia). In particolare, la Puglia è interessata dalla parte finale dell’elettrodotto per un totale di km 56,25.
In generale le osservazioni dei cittadini e associazioni sull’intero tracciato sono tutte fortemente critiche, rigettando il progetto per motivi di sicurezza, di impatto sulla salute pubblica, sul paesaggio e sull’ambiente naturale, in particolare sull’avifauna. Vengono inoltre evidenziate numerose criticità dovute alle interferenze dell’opera con diversi SIC interessati.
Relativamente al solo attraversamento dell’opera nel territorio pugliese si segnalano i pareri positivi con prescrizioni dell’Autorità di Bacino della Puglia, della Città di Torremaggiore, della Giunta e di due Servizi della Regione Puglia. In particolare, sia la Giunta che il Servizio Ecologia Ufficio VIA/VAS sottolineano la necessità dell’attuazione di adeguate misure di mitigazione nell’area SIC Valle Fortore, Lago di Occhito evitando, direttamente o indirettamente, la sottrazione e/o frammentazione delle aree boscate e/o di habitat di interesse comunitario o di interesse naturalistico.
Si segnala infine, in considerazione dei forti valori sociali e identitari dei tratturi nel territorio attraversato dal percorso ciclistico, il parere favorevole della Regione Puglia – Ufficio Parco Tratturi, subordinato all’analogo parere della Sovrintendenza competente, in riferimento all’attraversamento da parte dell’opera dei tratturi: Regio Tratturello “Foggia-Sannicandro” e Regio Tratturo “Aquila-Foggia” nel comune di Foggia, Regio Braccio “Pozzo delle Capre-Fiume Triolo” nel comune di Lucera, Regio Braccio “Nunziatella-Stignano” nel comune di Torremaggiore.
Tali tratturi saranno molto probabilmente tutti intercettati dal percorso ciclistico della tappa T3 Lesina-Lucera.
L’istruttoria risulta attualmente sospesa
Elettrodotto aereo a 380 kV doppia terna “Gissi-Larino-Foggia” |
![]() |
- PARCO EOLICO “Parco eolico Marino Gargano Sud”. Il progetto, la cui istanza è stata presentata il 11/04/2012, prevede la realizzazione di un parco eolico costituito da 85 aerogeneratori aventi ciascuno una potenza di 4 MW, per una potenza complessiva di 340 MWe. Le opere connesse all’attuazione del progetto sono: sottostazione di trasformazione offshore, cavi di trasmissione offshore, fossa di giunzione offshore-onshore, cavi di trasmissione onshore e sottostazione onshore.
Il tracciato a terra, in cavidotto e in linea aerea, corre in parallelo con il tratto iniziale della tappa Manfredonia-Vieste e intercetta in un punto il percorso ciclistico nella tappa Lucera-Margherita-di-Savoia.
Attraversa il seguente Sito N2000 SIC IT9110005 “Zone umide della Capitanata”:
A seguito della ripubblicazione del progetto avvenuta in data 26/04/2013 sono state presentate n. 6 osservazioni da parte di associazioni e comitati locali: Associazione Italia Nostra – Sezione di Monte Sant’Angelo, Comitato per la Tutela del Mare del Gargano, Centro Studi Naturalistici, Associazione Ambientalista LIPU, Comitato Cittadino e Territoriale del Gargano – Mare Nostrum. Un’ultima osservazione, relativa agli impatti cumulativi, è stata presentata dalla società Trevi Energy, proponente della Centrale eolica off-shore Golfo di Manfredonia (vedi in seguito) il cui progetto è limitrofo all’opera in oggetto.
Tutte le suddette associazioni e comitati, con riferimento ai circa 90 aerogeneratori off-shore, esprimono pareri fortemente negativi per via dell’impatto sul paesaggio e sull’avifauna, esprimendo inoltre una netta contrarietà al progetto per incompatibilità con l’attività turistica e con l’attività di pesca. Solo il Centro Studi Naturalistici fa riferimento anche alle criticità legate all’attraversamento del SIC IT9110005.
L’istruttoria risulta attualmente sospesa
Parco eolico Marino Gargano Sud |
![]() |
- PARCO EOLICO “Centrale eolica off-shore Golfo di Manfredonia (FG)” Il progetto, la cui istanza è stata presentata il 24/01/2008, prevede la realizzazione di un impianto eolico offshore da 195 MW composto da 65 aerogeneratori localizzato nel mare antistante i comuni di Mattinata, Monte Sant’Angelo, Manfredonia, Zapponeta, Margherita di Savoia e limitatamente Vieste e Barletta e delle opere di collegamento alla RTN.
Il tracciato a terra, in cavidotto e in linea aerea interessa un tratto del percorso ciclistico nella tappa Lucera-Margherita-di-Savoia e attraversa il seguente Sito N2000 SIC IT9110005 “Zone umide della Capitanata”
Il progetto non è stato oggetto di osservazioni del pubblico.
Il sito del Mattm riporta che l’esito del Parere CTVIA del 03/02/2012 è positivo con prescrizioni e che il Provvedimento è alla firma del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Tuttavia tra la documentazione depositata per la partecipazione del pubblico, alla voce “Pareri”, viene riportata la Delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 24/02/2014 che, nel condividere il parere negativo espresso dal Mibact in considerazione degli impatti paesaggistici dei 65 aerogeneratori a mare, conclude affermando che “non sussiste pertanto la possibilità di procedere alla realizzazione del suddetto progetto”.
Centrale eolica off-shore Golfo di Manfredonia |
![]() |
Nel territorio interessato dal percorso sono in corso numerose procedure di VIA di interesse Nazionale riguardanti Parchi eolici; tali impianti non intersecano il tracciato, tuttavia è opportuno segnalarne la presenza vista la loro numerosità, le caratteristiche tecniche (altezze fino a 200mt) ed i potenziali impatti in particolare su avifauna e paesaggio. Tali impianti sono:
- Parco eolico Cerignola Veneta Sud nel territorio comunale di Cerignola (FG) della potenza complessiva pari a 79,8 MW
- Parco eolico Cerignola Veneta Nord nel territorio comunale di Cerignola (FG) della potenza complessiva pari a 50,4 MW
- Parco Eolico “Brindisi Santa Teresa”
- Parco eolico “Cerignola Borgo Liberta’
- Impianto eolico della potenza complessiva di 43,2 MW nel comune di Ascoli Satriano (FG) in localita’ Pozzo spagnuolo, Conca d’oro, Tamariceto, Posticchio
- Impianto eolico nel Comune di Castelluccio dei Sauri (FG) composto da 12 aerogeneratori della potenza nominale di 3,6 MW e delle relative opere di connessione, per una potenza complessiva di 43,2 MW
- Parco eolico onshore “Bovino” (FG) della potenza pari a 33,6 MW e infrastrutture connesse
- Parco eolico onshore “Casalvecchio” della potenza pari a 33,6 MW e infrastrutture connesse
- Impianto eolico San Severo La Penna
- Parco eolico San Paolo di Civitate (FG) della potenza pari a 42 MW
- Parco eolico “Poggio Imperiale” della potenza pari a 42,0 MW e infrastrutture connesse
Nel territorio interessato dal percorso della 15° e 16° settimana attualmente NON SONO IN CORSO procedure di VIA di interesse Nazionale per ottenere la compatibilità ambientale.