Il Progetto

Il progetto LIFE SIC2SIC

Il Progetto “LIFE SIC2SIC – In bici attraverso la Rete Natura 2000 italiana”
Co-Finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea (grant agreement n° Life16 GIE/IT/000700 )

Il Progetto LIFE Sic2Sic intende promuovere una partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla tutela della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000.

La Rete, insieme all’intero sistema delle Aree Protette (Parchi Nazionali, Regionali etc.), copre circa il 21% del territorio e custodisce un importante patrimonio di biodiversità, seriamente minacciato e a rischio di estinzione soprattutto per distruzione, degrado e frammentazione degli habitat, introduzione di specie esotiche invasive e sovrasfruttamento di risorse e specie. Ciò è in parte imputabile alla scarsa conoscenza dei Siti della Rete da parte della cittadinanza, alla mancanza di un fattivo dialogo tra popolazioni e istituzioni, e alla scarsa conoscenza del ruolo delle istituzioni comunitarie nella progettazione, nella gestione e nel finanziamento della Rete.

In questo quadro il progetto Sic2Sic ha come obiettivi principali:

  • la sensibilizzazione dei cittadini sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000.
  • la promozione di comportamenti ecosostenibili nella fruizione del territorio (itinerari ciclistici e turismo sostenibile);
  • la formazione di una cittadinanza attiva nella conoscenza e nel monitoraggio dell’ambiente;
  • l’attivazione di un modello collaborativo tra tutti i soggetti che compongono la governance territoriale, come modello di azione di policy per moltiplicare i benefici economici e sociali della Rete.

Il Piano di comunicazione

Animazione e comunicazione per valorizzare il ciclismo territoriale e le aree naturali

Oltre a garantire all’attività ciclistica l’adeguata visibilità sugli organi di informazione sia on line sia tradizionali, il Progetto intende stimolare l’attenzione e il coinvolgimento attivo e responsabile di tutti i soggetti coinvolti, al fine di promuovere un’ampia partecipazione alla programmazione di una gestione integrata del territorio e allo sviluppo di un sistema produttivo green oriented.

Comunicazione istituzionale a livello nazionale e regionale: 7 eventi regionali e 1 evento nazionale di lancio

Verrà realizzato un insieme di eventi regionali e nazionali in grado di contribuire a sostenere un processo di crescita e valorizzazione del ruolo dei SN2000, coinvolgendo di tutti i centri decisionali cui è demandata la governance nazionale e regionale del sistema delle Aree Protette (AAPP).

Comunicazione trasversale ATL e BTL a supporto delle iniziative LIFE Sic2Sic

Verranno prodotti tutti gli strumenti di comunicazione Above The Line (ATL) e Below The Line (BTL) da utilizzare per garantire un elevato  impatto sui destinatari di tutte le azioni precedenti previste dal Progetto, valorizzando inoltre i contenuti e adattandoli alle specificità dei diversi media e devices digitali.

I percorsi

Connessioni ciclistiche per la promozione e la conservazione della natura

Nell’arco di due anni un gruppo di esperti del progetto (ricercatori ambientali, economisti di sviluppo territoriale, comunicatori e guide cicloturistiche) collegherà in bicicletta oltre 170 siti della Rete Natura 2000 italiana.

Saranno percorsi circa 6.000 km attraversando 7 regioni rappresentative delle diverse realtà biogeografiche, naturalistico-culturali e socioeconomiche dell’Italia: Nord-Ovest (Piemonte), Nord-Est (Friuli-Venezia Giulia), Centro (Lazio e Umbria), Sud (Puglia) e Isole (Sicilia e Sardegna).

In totale 20 percorsi settimanali di 4 tappe lunghe circa 60 km dal martedì al venerdì e una tappa breve di 10-15 km il sabato, dove sarà particolarmente stimolata la partecipazione della cittadinanza per promuovere un utilizzo alternativo e sostenibile dei territori e soprattutto dei Siti della Rete.

  • Lazio: Settembre 2018, 3 settimane.
  • Umbria: Settembre 2018 1 settimana.
  • Friuli Venezia Giulia: Maggio 2018, 2 settimane.
  • Sardegna: Ottobre 2018, 2 settimane.
  • Piemonte: Maggio 2019, 4 settimane.
  • Puglia: Ottobre 2019, 4 settimane
  • Sicilia: Settembre 2020, 4 settimane.

Seguici sul sito e sulle pagine social “LifeSic2Sic” per condividere il viaggio, scoprire i percorsi, avere informazioni naturalistiche, segnalare problemi ed opportunità ambientali, partecipare alle tappe collettive del sabato o nelle altre giornate, evidenziare e dare visibilità alle tue azioni green.

Video

I 2 video lunghi prodotti all’interno del progetto