Rete Natura 2000

Video LIFE Sic2Sic: Rete Natura 2000

Un breve documentario realizzato all’interno del progetto LIFE Sic2Sic che racconta grazie alle immagini delle regioni italiane coperte durante il primo anno di tour, che cos’è natura 2000.

Rete Natura 2000

direttiva habitat direttiva uccelli

natura2000 in Europa

RN2000 nel territorio italiano

natura 2000 italia

La Rete Natura 2000

ORIGINE E PRINCIPI FONDANTI

La Rete Natura 2000 è il principale strumento europeo per la conservazione della biodiversità, nata a seguito delle 2 direttive europee Habitat e Uccelli.

Queste due direttive sono finalizzate alla conservazione delle specie animali e vegetali più significative a livello europeo e degli habitat in cui esse vivono.

La RN2000 è una estesa rete ecologica formata da aree più o meno grandi, sia terrestri che marine (= Siti Natura 2000), diffuse su tutto il territorio dell’Unione. Si è sviluppata a partire dagli anni ’90 ed è oggi il più esteso sistema di aree protette nel mondo.

La Rete si fonda su principi di coesistenza ed equilibrio tra conservazione della natura e attività umane e uso sostenibile delle risorse (agricoltura, selvicolura e pesca sostenibili).

La rete è gestita attraverso misure di conservazione per la tutela della biodiversità e sostenuta attraverso strumenti finanziari specifici come LIFE e altri più generali volti a ricompensare le scelte economiche sostenibili per esempio in agricoltura, nel turismo, nella mobilità.

ESTENSIONE E NUMERI

La RN2000 attualmente in EUROPA:

  • interessa 28 Paesi;
  • si estende sul 18 % del territorio terrestre e 6% di quello marino;
  • è composta da 27863 siti;
  • protegge oltre 540 specie di uccelli, circa 1.390 specie animali e vegetali e 233 tipi di habitat.

La RN2000 attualmente in ITALIA:

L’ITALIA, con la sua ricchezza di specie endemiche e le sue peculiarità territoriali e climatiche, è una parte essenziale della Rete in termini di conservazione.

In ITALIA oggi la Rete Natura 2000 si estende su tutto il territorio e anche in aree marine prospicenti le coste:

  • copre oltre il 19% del territorio italiano e quasi il 4% della superficie a mare
  • si estende in 4 regioni biogeografiche (alpina, continentale e mediterranea e marino-mediterranea)
  • comprende 2613 siti
  • protegge più di 300 specie di uccelli, 235 specie animali (tra insetti, rettili, anfibi, mammiferi, molluschi e pesci), 115 specie di piante e 132 tipi di habitat

Statistiche Natura 2000 Barometer

FAQ su Natura 2000