Parco nazionale dell’Alta Murgia (tappa pubblica)

Tappa 71: Parco nazionale dell’Alta Murgia (tappa pubblica)

Info tappa

Data di Partenza: 

Domenica 06/10/2019

Comuni attraversati:

Andria, Corato, Ruvo di Puglia

Lunghezza percorso: km 27,53

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

IT9120007

Murgia Alta

ZPS Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Paesaggio suggestivo costituito da lievi ondulazioni e da avvallamenti doliniformi, con fenomeni carsici superficiali rappresentati dai puli e dagli inghiottitoi. Il substrato è di calcare cretaceo, generalmente ricoperto da calcarenite pleistocenica. Il bioclima è submediterraneo

Qualità e importanza

Subregione fortemente caratterizzata dall’ampio e brullo tavolato calcareo che culmina nei 679 m del monte Caccia. Si presenta prevalentemente come un altipiano calcareo alto e pietroso. E’ una delle aree substeppiche più vaste d’Italia, con vegetazione erbacea ascrivibile ai Festuco brometalia. La flora dell’area è particolarmente ricca, raggiungendo circa 1500 specie. Da un punto di vista dell’avifauna nidificante sono state censite circa 90 specie, numero che pone quest’area a livello regionale al secondo posto dopo il Gargano. Le formazioni boschive superstiti sono caratterizzate dalla prevalenza di Quercus pubescens spesso accompagnate da Fraxinus ornus. Rare Quercus cerris e Q. frainetto.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017) e D.C.D n.21 del 20/07/2017

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0852 Parco nazionale dell’Alta Murgia