San Felice Circeo – Sabaudia
Tappa 28: San Felice Circeo – Sabaudia
Info tappa
Data e luogo di Partenza: Giovedì 11 Ottobre 2018
Comuni attraversati: Sabaudia, Latina, Terracina, San Felice Circeo.
Lunghezza percorso: 61,7 km
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Laghi Fogliano, Monaci, Caprolace e Pantani dell’Inferno
Codice: IT6040012 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Ampio complesso lagunare costiero retrodunare.Importante soprattutto per la diversità dell’avifauna svernante e migratrice e dell’entomofauna igrofila. Presenza di specie rare per il Lazio e indicatori biologici/ecologici. Misure di conservazione: Dec. Pres. Ente Parco Nazionale 7/2016
Lago di Sabaudia
Codice: IT6040013 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Ambito lacustre di interesse per la presenza di avifauna acquatica svernante e migratrice. Elementi di interesse per l’ittiofauna. Presenza di specie rare per il Lazio e indicatori biologici/ecologici. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Foresta Demaniale del Circeo
Codice: IT6040014 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Residuo di foresta igrofila planiziale con popolazioni relittuali tipiche nei principali gruppi zoologici. Presenza di specie vegetali rare o rarissime per il Lazio. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Promontorio del Circeo (Quarto Caldo)
Codice: IT6040016 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Formazioni rupestri di particolare interesse con comunità ornitiche nidificanti di Apodidi e Falconidi. Presenza di specie vegetali rare o rarissime per il Lazio. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Promontorio del Circeo (Quarto Freddo)
Codice: IT6040017 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Estesa formazione a macchia alta mediterranea con numerose specie di vertebrati e fauna endogea esclusiva. Habitat ben conservati. Presenza di specie vegetali rare o rarissime per il Lazio. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Dune del Circeo
Codice: IT6040018 Tipologia: ZSC Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Residuo di foresta igrofila planiziale con popolazioni relittuali tipiche nei principali gruppi zoologici. Presenza di specie vegetali rare o rarissime per il Lazio. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Parco Nazionale del Circeo
Codice: IT6040015 Tipologia: ZPS Regione biografica: Mediterranea
Qualità e importanza: Sono presenti nel sito: gli aspetti più termofili e xerici della vegetazione mediterranea; gli endemismi e le specie localizzate tipiche della vegetazione rupestre; tutti gli aspetti della vegetazione di ambiente acquatico (ripariale igrofila) con abbondante presenza di specie alofile e tipiche degli stagni salmastri delle depressioni retrodunali costiere; di rilievo la presenza di un considerevole lembo di foresta planiziale, residuo della vegetazione che, prima della bonifica, ricopriva interamente la pianura costiera. Formazioni dunali ben conservate con entomofauna specializzata e in buono stato di conservazione. Ampio complesso lagunare costiero retrodunale importante soprattutto per la diversità dell’avifauna svernante e migratrice e dell’entomofauna igrofila. Misure di conservazione: MdC – Allegato 10
Zone Ramsar:
Aree protette:
EUAP0004 Parco Nazionale del Circeo PNZ
EUAP0079 Riserva naturale Foresta demaniale del Circeo RNS
EUAP0079 Riserva naturale Foresta demaniale del Circeo RNS
EUAP0081 Riserva naturale Pantani dell’ Inferno RNS
EUAP0082 Riserva naturale Rovine di Circe RNS