PROGETTI E TERRITORIO 2/2 – Sardegna
i procedimenti valutativi di Piani/Programmi e Progetti
AUTORI: Silvia Bertolini, Settimio Narciso Fasano, Lucia Cecilia Lorusso, Stefano Pranzo
PREMESSA
La migliore politica di tutela ambientale consiste nel limitare fin dall’inizio gli effetti delle attività antropiche sull’ambiente attraverso processi di programmazione, pianificazione e decisione sostenibili anziché contrastare tali effetti successivamente.
In tale ottica si collocano le procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
La VAS ha la finalità di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nel processo di formazione, adozione e approvazione di piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente assicurando in tal modo che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.
La VIA rappresenta uno strumento preventivo e propedeutico alla realizzazione di progetti pubblici e privati che possono avere un impatto rilevante sull’ambiente; ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un ambiente sostenibile alla qualità della vita, al mantenimento delle specie e alla conservazione della capacità di riproduzione degli ecosistemi in quanto risorse essenziali per la vita .
La VAS riguarda diversi tipologie di piani e programmi a varie scale territoriali tra cui i piani/programmi per i quali è necessaria la Valutazione d’Incidenza Ambientale(VINCA), in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come ZPS e quelli classificati come SIC analogamente se i progetti da sottoprre a VIA interessano in modo diretto o indiretto uno o più siti della Rete Natura 2000 deve essere effettuata una VINCA con l’obiettivo di tutelare e conservare i siti stessi.
VAS e VIA sono strumenti partecipati in cui le esigenze dei soggetti competenti in materia ambientale (Regioni, Comuni, ARPA,…) e del pubblico interessato sono prese in considerazione nel corso dei processo di pianificazione, progettazione e valutazione ambientale.
In particolare per i piani e progetti sottoposti a VIA-VAS di interesse Nazionale, i cittadini, le associazioni, i comitati, ecc…, nel corso della fase di consultazione pubblica prevista dalla procedura di valutazione, possono esaminare il materiale depositato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM)* ed esprimersi attraverso le cosiddette Osservazioni del Pubblico anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi (http://www.va.minambiente.it/it-IT/Comunicazione/Cittadino) di cui si dovrà tener conto in sede di approvazione (v. Box “partecipazione del pubblico).
4.1 Il percorso Procedimenti VAS
Informazioni e documentazione inerenti i procedimenti di VAS nella Regione Sardegna sono disponibili presso il seguente indirizzo:
https://portal.sardegnasira.it/valutazione-ambientale-strategica
In particolare si segnalano i seguenti strumenti di pianificazione in corso di elaborazione/approvazione per i quali è in atto il processo di VAS:
- Piano Regionale Mobilità ciclistica
- Piano di gestione SIC “Golfo di Orosei”
- Piano Regionale di Bonifica dei Siti inquinati
- Piano di Gestione SIC di Capo Caccia
- Piano del Parco “Montelargius – Saline”
- Piano Regolatore Portuale Sant’Antioco
Procedimenti VIA
Nel territorio interessato dal percorso le procedure di VIA di interesse Nazionale attualmente IN CORSO per ottenere la compatibilità ambientale sono:
- Metanizzazione Sardegna – tratto Nord
- Metanizzazione Sardegna – tratto Sud
- Impianto di stoccaggio, rigassificazione e distribuzione GNL nel Porto di Oristano-Santa Giusta
- Porto di Cagliari – Completamento della banchina sul lato nord est del Porto Canale – 1° lotto funzionale
- Terminal GNL nel Porto Canale di Cagliari – Impianto di stoccaggio e rigassificazione di GNL
Tra queste, sono state approfondite solo quelle ienrenti la metanizzazione della Sardegna in quanto le altre procedure interessano progetti puntuali all’interno di aree portuali e quindi con interferenza minima o nulla con il percorso ciclistico.
- METANODOTTO “Metanizzazione Sardegna – tratto Nord – Proponente: SNAM RETE GAS S.p.A.”. Il progetto, la cui istanza è stata presentata il 26/07/2017, prevede la posa di due nuove condotte DN 650 da Palmas Arborea a Porto Torres, per complessivi 126,495 km e di una condotta DN 400 da Macomer ad Olbia, della lunghezza di 104,480 km e la posa di condotte sencondarie funzionalmente connesse alle linee principali della lunghezza di circa 110km.
Il tracciato del metanodotto interseca il percorso ciclistico nei seguenti punti:
tappa T1 Porto Torres – Alghero: in prossimià dell’incrocio tra la SP57 e la SP34
tappa T3 Bosa – Ghilarza: nei pressi di Macomer
tappa T4 Ghilarza – Oristano: nei pressi di Paulilatino
Il tracciato del metanodotto, nell’ambito attraversato dal percorso ciclistico tappa T3 Bosa – Ghilarza, attraversa i seguenti Siti N2000:
- ZCS ITB021101 Altopiano di Campeda
- ZPS ITB023050 Piana di Semestene, Bonorva, Macomer e Bortigali
- ZPS ITB023051 Altopiano di Abbasanta
Sono state presentate in totale 5 osservazioni (1 cittadino e 4 Enti locali: ARPA Sardegna, Comune di Orani, Comune di Oniferi, Provincia di Sassari) oltre a 4 pareri della Regione Sardegna (Assessorato della Difesa dell’Ambiente e Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica).
Solo nei pareri della Regione si rilevano riferimenti specifici a “notevoli interferenze” dell’opera con alcuni Siti N2000. Viene richiesta la valutazione di un tracciato diverso che coinvolga un numero minimo strettamente necessario di Siti N2000 e per la minor superficie possibile, proponendo inoltre adeguate misure di mitigazione o compensazione.
In data 20/06/2018 il progetto è stato ripubblicato per rispondere alle richieste di integrazione della commissione VIA, tra le quali figurano alcune relative ad alcuni Siti N2000 interessati dal percorso Sic2Sic.
A seguito della ripubblicazione sono state presentate 15 osservazioni (1 cittadino e 14 associazioni-comitati), nessuna delle quali fa riferimento ai Siti N2000.
- METANODOTTO “Metanizzazione Sardegna – tratto SUD – Proponente SNAM Rete Gas S.p.A.”. Il progetto, la cui istanza è stata presentata il 22/09/2017, prevede la posa del metanodotto Cagliari – Palmas Arborea, del metanodotto Vallermosa – Sulcis e del metanodotto collegamento terminale di Oristano per una lunghezza complessiva di 150,570 km e la posa di otto linee secondarie per una lunghezza di 79,995 km.
Il tracciato del metanodotto lambisce il percorso ciclistico nei seguenti punti:
tappa T6 Oristano-Barumini: in prossimià di Santa Giusta,Terralba, Uras
tappa T8 Barumini-Guspini: in prossimià di Sanluri, Sardara, Guspini
tappa T10 Iglesias-Cagliari: in prossimià di Villamassargia, Villaspeciosa
Il tracciato del metanodotto, nell’ambito attraversato dal percorso ciclistico tappa T6 Oristano-Barumini, si sviluppa in prossimità dei seguenti Siti N2000:
- ZSC ITB030033 Stagno di Pauli Maiori di Oristano (entro 200 mt)
- ZPS ITB034005 Stagno di Pauli Majori (entro 1 km)
- SIC ITB030037 Stagno di Santa Giusta (adiacente)
- SIC ITB030016 Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi (entro 2 km)
- ZPS ITB030016 Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi (entro 2 km)
- SIC ITB032219 Sassu – Cirras (entro 200 mt)
Il tracciato del metanodotto, nell’ambito attraversato dal percorso ciclistico tappa T8 Barumini-Guspini, si sviluppa in prossimità dei seguenti Siti N2000:
- ZSC ITB040031 Monte Arcuentu e Rio Piscinas (entro 3 km)
- ZSC ITB041111 Monte Linas – Marganai (entro 2 km)
- ZPS ITB043054 Campidano Centrale (entro 3 km)
Il tracciato del metanodotto, nell’ambito attraversato dal percorso ciclistico tappa T10 Iglesias-Cagliari, si sviluppa in prossimità dei seguenti Siti N2000:
- SIC ITB041105 Foresta di Monte Arcosu (entro 2 km)
- ZSC ITB040023 Stagno di Cagliari, Saline di Macchiareddu, Laguna di Santa Gilla (interferenza diretta)
Il tracciato del metanodotto, nell’ambito attraversato dal percorso ciclistico tappa T11 Cagliari, si sviluppa in prossimità dei seguenti Siti N2000:
- ZSC ITB040022 Stagno di Molentargius e territori limitrofi (entro 4 km)
- ZPS ITB044003 Stagno di Cagliari (interferenza diretta)
- ZPS ITB044002 Saline di Molentargius (entro 5 km)
Sono state presentate in totale 8 osservazioni: 2 da associazioni ambientaliste, 2 dalla Regione Sardegna, 2 da Confindustria Sardegna e un Consorzio industriale, 2 da Comuni (Sestu e Santa Giusta).
La Regione Sardegna chiede chiarimenti/approfondimenti sulle interferenze con le aree dei Siti N2000.
In data 05/09/2018 il progetto è stato ripubblicato per rispondere alle richieste di integrazione della commissione VIA, tra le quali figurano alcune relative ad alcuni Siti N2000 interessati dal percorso Sic2Sic: SIC ITB032219 Sassu-Cirras, SIC ITB030037 Stagno di Santa Giusta.
A seguito della ripubblicazione sono state presentate 3 osservazioni: 1 cittadino, 1 gruppo di associazioni ambientaliste, 1 Comune di Uta. Non si rilevano riferimenti specifici a Siti N2000.
L’istruttoria è attualmente in corso.
Box informativi


Le tappe del percorso










