Sic2sic è arrivato a meta’ del suo lungo tour in bici attraverso la rete natura 2000
Sic2Sic è arrivato a meta’ del suo lungo tour in bici attraverso la rete Natura 2000
Si riparte dalla Sardegna dopo aver attraversato 40 siti natura 2000 del Friuli Venezia Giulia e 60 siti presenti nelle regioni Lazio ed Umbria. Il 6 novembre, si parte da Porto Torres per realizzare un percorso di 10 tappe che si concluderà a Cagliari il 17 novembre. Un viaggio di 546 km per incontrare e confrontarsi con cittadini, studenti, imprese ed istituzioni sul valore della biodiversità e l’importanza della Rete Natura 2000.
A guidare questo nuovo percorso che attraverserà 62 comuni e 46 Siti Natura 2000 ci saranno sempre Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) insieme ai suoi partner Ares 2.0, Fiab ed Enne3.
Il percorso è organizzato per sperimentare i nuovi tracciati disegnati da SIC2SIC, entrare nelle scuole per raccontare Rete Natura 2000, confrontarsi e condividere con istituzioni ed imprese l’importante della tutela e valorizzazione dei SIC, coinvolgere i cittadini in momenti di apprendimento non convenzionale per conoscere lo straordinario patrimonio naturalistico della regione.
Tutto questo sarà possibile grazie anche ad una programmazione delle 12 giornate in cui sono previsti 4 momenti pubblici:
- Sabato 10 novembre ci sarà una tappa aperta a tutti quelli che vorranno diventare protagonisti di SIC2SIC. Insieme agli esperi Ispra e alle guide Fiab sarà possibile partecipare ad un circuito disegnato nella città di Oristano. Durante la pedalata saranno previsti anche momenti di condivisone sul significato di natura 2000. Si tratta di una passeggiata in bici di 16Km che nel suo percorso consentirà anche di percorrere un importante sito ZPS/ZSC: lo Stagno di Pauli Majori.
- Per chi vorrà continuare a pedalare con gli esperti SIC2SIC è stata programmata una seconda tappa pubblica domenica 11 novembre. Questa volta il circuito di 18 km è all’interno della città di Nuoro. In questa tappa un momento di straordinario pregio naturalistico sarà la salita verso il Monte Ortobene. Antica altura granitica, ricca di fauna selvatica, che si eleva per 955 metri sul livello del mare.
- Un terzo momento di pedalata pubblica sarà quello del 17 novembre, ossia l’ultima giornata di questo percorso in Sardegna. La città protagonista di questo evento sarà Cagliari. Questa tappa di 24 km ci condurrà anche negli straordinari paesaggi delle Saline di Molentargius, della Torre del Poetto e dello stagno di Malentargius
Infine, non mancherà un importante momento di partecipazione delle istituzioni. Allo scopo di rafforzare l’attenzione ai Siti Natura 2000 ed al tema della biodiversità come valore fondamentale per lo sviluppo del territorio, SIC2SIC ha organizzato un evento pubblico/workshop il 16 novembre a Cagliari presso la stessa sede della regione.
IL PROGRAMMA DELLE 12 TAPPE
Il tour della Sardegna inizierà martedì 6 novembre e terminerà il 17 novembre. Di seguito il calendario delle 12 tappe:
Data | Giorno | Itinerario | Lunghezza – Km |
---|---|---|---|
06-nov | Martedì | Porto Torres – Alghero | 69,70 |
07-nov | Mercoledì | Alghero – Bosa | 45,50 |
08-nov | Giovedì | Bosa – Ghilarza | 67,60 |
09-nov | Venerdì | Ghilarza – Oristano | 42,50 |
10-nov | Sabato | Oristano (percorso cittadino) | 16,60 |
11-nov | Domenica | Nuoro (percorso cittadino) | 18,30 |
12-nov | Lunedi | Oristano – Barumini | 70,50 |
13-nov | Martedì | Barumini – Guspini | 51,50 |
14-nov | Mercoledì | Guspini – Iglesias | 69,80 |
15-nov | Giovedì | Iglesias – Cagliari | 69,90 |
16-nov | Venerdì | WORKSHOP – Cagliari | |
17-nov | Sabato | Cagliari (percorso cittadino) | 24,10 |
Per maggiori informazioni sulle tappe ed i percorsi: lifesic2sic.eu/sardegna/