Sic2Sic parte dal Friuli il 29 Maggio 2018

BENVENUTI NELLA RETE NATURA 2000 ITALIANA. SCOPRITE LE REGIONI DI TANTA BELLEZZA. IN BICICLETTA

Il viaggio Sic2Sic parte dal Friuli Venezia Giulia il 29 Maggio 2018 e per 20 settimane tra il 2018 e 2019 attraverserà l’Italia percorrendo seimila chilometri.

Un viaggio in bicicletta per imparare finalmente a conoscere uno straordinario patrimonio naturalistico di cui la maggior parte degli italiani ancora ignora l’esistenza, seppur protetto da tempo e a portata di pedali.

Nel panorama europeo il nostro paese ha il più alto numero di specie (flora e fauna), purtroppo gravemente minacciate dal degradamento dei loro habitat naturali. La Rete Natura 2000 (Direttiva europea Habitat del 1992) ha l’obiettivo di preservare questo patrimonio salvaguardando i siti comunitari in cui si trovano habitat e specie di particolare interesse.

I tremila siti italiani costituiscono un nodo fondamentale della Rete.

Il progetto Life Sic2Sic in bici attraverso la Rete Natura 2000 intende sviluppare una modalità di comunicazione dinamica e innovativa per promuovere la partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza nella salvaguardia della biodiversità, attraverso il coinvolgimento di scuole, istituzioni locali, gestori dei siti, operatori del turismo, imprese e cittadini.

Un gruppo di esperti (ricercatori ambientali, economisti di sviluppo territoriale, comunicatori e guide cicloturistiche) collegherà in due anni oltre 170 siti della Rete.

In questi siti, dove spesso sono presenti attività umane, la salvaguardia della biodiversità deve essere garantita tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali (art. 2 Direttiva Habitat). Sono quindi porzioni di territorio nazionale ove è possibile creare, sviluppare e sostenere concretamente modelli economici territoriali compatibili con la tutela e la conservazione ambientale e sociale.

UNA STRADA NELL’AMBIENTE. DOVE?

  • FRIULI-V.G. | Maggio 2018, 2 settimane
  • LAZIO | Settembre 2018, 3 settimane
  • UMBRIA | Settembre 2018, 1 settimana
  • SARDEGNA | Ottobre 2018, 2 settimane
  • PUGLIA | Aprile 2019, 4 settimane
  • PIEMONTE | Maggio 2019, 4 settimane
  • SICILIA | Ottobre 2019, 4 settimane

Inoltre durante il viaggio in cento tappe il gruppo di esperti:

  • verificherà la qualità e complessità del percorso ciclabile
  • attuerà un percorso di learning by cycling condiviso attraverso un sistema di comunicazione diretta e social, a cui tutti sono invitati a partecipare attivamente
  • produrrà materiale video ed immagini, dati e set informativi che saranno resi disponibili ai cittadini per promuovere la conoscenza del territorio ed il valore delle aree visitate

COME DIVENTARE UN PARTECIPANTE ATTIVO DEL PROGETTO?

Ogni settimana sono programmate tappe di 50 km al giorno dal martedì al venerdì, 10-15 km il sabato. È possibile unirsi ai ciclisti in ogni percorso.
È anche possibile partecipare il sabato all’incontro settimanale di fine tappa.

Seguici sul sito e sulle pagine social LifeSic2Sic per condividere il viaggio, scoprire i percorsi, avere informazioni naturalistiche, segnalare problemi ed opportunità ambientali, partecipare alle tappe collettive del sabato o delle altre giornate, evidenziare e dare visibilità alle tue azioni green.

TAPPA PUBBLICA PORDENONE 2/06/2018:
Sabato 2 giugno a Pordenone alle ore 9:00 a Piazza XX Settembre è prevista la prima pedalata pubblica per far conoscere il valore del territorio, discutere di biodiversità, ma anche di sviluppo sostenibile.

TAPPA PUBBLICA TRIESTE 9/06/2018:
Proprio a Trieste, sabato 9 giugno, si concluderà il percorso regionale con la seconda pedalata pubblica, che partirà dal centro della città sempre alle ore 9:00.

Per iscrivervi on-line andate sul sito ISPRA a questo link:
http://www.isprambiente.gov.it/it/events/schede-di-registrazione/scheda-di-registrazione-sic2sic/

Per maggiori informazioni sulla tappe ed i percorsi:
https://lifesic2sic.eu/pordenone/
https://lifesic2sic.eu/trieste/

Life Sic2Sic in bici attraverso la Rete Natura 2000. Cosa aspetti? Unisciti a noi.