Siracusa (Tappa Pubblica)

Tappa 90B: Siracusa (Tappa pubblica)

Info tappa

Data di Partenza: 

Sabato 19 settembre 2020

Comuni attraversati:

Siracusa

Lunghezza percorso: km 12,3

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

ITA090006

Saline di Siracusa e Fiume Ciane

ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

All’interno del sito sono presenti un’area palustre costiera caratterizzata da acque salmastre e da due corsi d’acqua perenni rappresentati dall’intero Fiume Ciane, alimentato da due sorgenti freatiche di notevole portata, e dal tratto terminale del Fiume Anapo che sfocia in un unico estuario insieme al Ciane. Geologicamente l’area, più o meno pianeggiante, è caratterizzata da depositi fluviali limoso-argillosi e da uno stretto cordone dunale sabbioso. Il bioclima del sito rientra nel termomediterraneo secco superiore, con temperature medie annue di poco superiori ai 18 °C e precipitazioni medie annue di 543 mm. Gli aspetti vegetazionali più interessanti presenti sono quelli legati ai corsi d’acqua rappresentati da fragmiteti ricci in Cyperus papyrus spp. siculus, in cui questa ciperacea ha la sua popolazione più importate in Sicilia. Lungo il corso d’acqua sono presenti formazioni a idrofite sommerse e galleggianti ben differenziate e ricche floristicamente. Le aree palustri salmastre ospitano invece una vegetazione alofila abbastanza ricca e diversificata con estese superfici ricoperte da associazioni annuali e perenni. La maggior parte dell’area è comunque interessata da coltivazioni sia erbacee che legnose soprattutto agrumeti.

Quality and importance

Il litorale ha subito forti regressioni ed è soggetto ad accumulo da parte di rifiuti solidi umani, riducendo gli spazi vitali per le specie legate al litorale come il Fratino, la Pittima minore e la Pivieressa.Per quanto riguarda l’asta fluviale, il corso è interessato su entrambe le sponde da un agricoltura spesso intensiva, sarebbe quindi necessario creare una fascia di rispetto adeguata . Di notevole interesse alcune aree nei pressi del fiume Ciane e del canale Mammaiabica soggette a temporanei allagamenti. In autunno e primavera esse sono frequentate da molte specie come il Combattente e la Pittima reale, in inverno svernano nuclei di Piviere dorato. In alcuni la casi la vegetazione si è estesa all’interno dei pantani, avvantaggiando Rallidi e Passeriformi come il Pettazzurro, ma svantaggiando Caradriformi, Ciconiformi e Anseriformi. Particolare rilevanza rivestono le popolazioni a Cyperus papyrus ssp. siculus localizzate soprattutto lungo il tratto iniziale del Fiume Ciane, che ha sempre richiamato l’attenzione dei botanici e dei turisti. L’area palustre costiera, come pure quella fluviale, oltre al loro valore floristico-vegetazionale rivestono un certo interesse in quanto area di sosta e nidificazione per l’avifauna stanziale e migratoria.

Piano di Gestione/Misure di Conservazione

D.D.G. 303/2017

Misure di Conservazione

 

ITA090008

Capo Murro di Porco, Penisola della Maddalena e Grotta Pellegrino

ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Il sito è limitato ad una parte della fascia costiera della Penisola della Maddalena, posta a sud dell’area urbana di Siracusa. Si tratta di un’area prettamente rocciosa costituita da calcari miocenici fortemente influenzata da fattori marini (vento, aerosol, salinità). Il bioclima rientra nel termomediterraneo inferiore secco superiore. La vegetazione è di tipo prettamente costiero ed è rappresentata da comunità alofile di scogliera a Crithmum e Limonium, da garighe a Thymus capitatus ed Helichrysum siculum e dalla macchia a Chamaerops humilis e Sarcopoterium spinosum. In alcuni tratti più depressi si rinvengono delle aree periodicamente sommerse in cui si insedia una vegetazione igrofila avente il suo optimum nel periodo estivo.

Quality and importance

L’interesse di quest’area risiede soprattutto nella presenza di aspetti vegetazionali prettamente costieri ancora ben conservati e ben tipizzati floristicamente. In particolare e da evidenziare anche il suo valore naturalistico in quanto in questo sito si localizzano comunità che nel resto della costa siracusana sono diventate rare a causa della degradazione antropica. Qui si trovano anche diverse entità che nell’area regionale sono rare o ritenute di rilevante interesse fitogeografico. La posizione geografica di questa penisola, protratta sul mar Ionio, la rende sito di grande importanza nella migrazione degli uccelli passeriformi. Alcune specie di uccelli sono note solo per questa area e poche altre in Sicilia. Inoltre è un sito privilegiato per l’osservazione degli uccelli marini. Si tratta di uno dei siti costieri più importanti dell’isola per lo studio delle migrazioni attraverso il canale di Sicilia. Una piccola area umida naturale, presente in prossimità del Capo, rappresenta un ambiente di estremo interesse e di spiccata fragilità. Per questo habitat sarebbe necessaria una particolare tutela.

D.D.G. 294/2017

Misure di Conservazione

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0373   RNR          Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa