Saluzzo – Asti

Tappa 45: Saluzzo – Asti

Info tappa

Data di Partenza: 

Venerdì 17/05/2019

Comuni attraversati:

Saluzzo, Alba, Antignano, Barbaresco, Bra, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Cavallerleone, Cavallermaggiore, Cherasco, Corneliano d’Alba, Costigliole d’Asti, Govone, Guarene, Isola d’Asti, Lagnasco, Magliano Alfieri, Marene, Monasterolo di Savigliano, Mongardino, Monticello d’Alba, Neive, Piobesi d’Alba, Pocapaglia, Revigliasco d’Asti, Ruffia, San Martino Alfieri, Santa Vittoria d’Alba, Scarnafigi, Sommariva Perno, Asti,

 

 

Lunghezza percorso: 90,8 Km

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Boschi e Rocche del Roero

IT1160012

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Zona boscosa con pino silvestre relitto, scarsamente antropizzata, importante per specie termofile, avifauna e chirotteri rari (unico sito regionale di Myotis bechsteini). Zona collinare con profonde incisioni calanchive anche a picco nelle Sabbie di Asti. Boschi ancora estesi, seppure trattati in prevalenza a ceduo e degradati per presenza di robinia, frammisti ad agricoltura tradizionale (vigne, pescheti).

QualitĂ  e importanza

Zona collinare con profonde incisioni calanchive anche a picco nelle Sabbie di Asti. Boschi ancora estesi, seppure trattati in prevalenza a ceduo e degradati per presenza di robinia, frammisti ad agricoltura tradizionale (vigne, pescheti).

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 9-3572 del 4-7-2016   Testo

 

 

Colonie di chirotteri di S. Vittoria e Monticello d’Alba

IT1160029

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Importanti colonie riproduttive plurispecifiche di chirotteri. La maggiore con centinaia di Myotis myotis. Unico sito riproduttivo noto in Piemonte di Miniopterus schreibersi.

QualitĂ  e importanza

Cave di gesso abbandonate; le rocce contengono interessanti faune fossili. Nei dintorni si trovano estesi coltivi (vigneti, etc.) e piccoli boschi nelle aree meno accessibili.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR_6-4583 del 23-01-2017  Testo

 

Stagni di Belangero (Asti)

IT1170003

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Importante stazione di Pelobates fuscus, una delle poche in ambiente naturale.

QualitĂ  e importanza

Area golenale del fiume Tanaro con presenza di laghi di cava parzialmente rinaturalizzati.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione adottato dall’Ente Parco DC n.25 del 09 aprile 2019

 

Fiume Tanaro e Stagni di Neive

IT1160054

ZPS – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Area umida artificiale con zone di macchia e boscaglia.

QualitĂ  e importanza

L’area permetterebbe di tutelare i residui di zone umide artificiali ancora presenti lungo il corso del Tanaro (tratto cuneese), che svolgono un importante ruolo come sito di sosta e di alimentazione per gli uccelli migratori. Importante la presenza di una colonia di sterna comune composta da 10-15 coppie, una delle poche ormai rimaste in provincia di Cuneo e di una popolazione di Triturus carnifex, specie di Allegato II92/43/CEE.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di Conservazione generali DGR 54 del 07/07/2014 e smi

 

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0541 AANP Zona di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero