Asti – Ovada

Tappa 47: Asti – Ovada

Info tappa

Data di Partenza: 

Martedì 21/05/2019

Comuni attraversati:

Asti, Alessandria, Azzano d’Asti, Belforte Monferrato, Capriata d’Orba, Casal Cermelli, Casaleggio Boiro, Castellazzo Bormida, Castelletto d’Orba, Castello di Annone, Castelspina, Cerro Tanaro, Cortiglione, Felizzano, Lerma, Masio, Oviglio, Predosa, Quattordio, Rocca d’Arazzo, Rocca Grimalda, Rocchetta Tanaro, Silvano d’Orba, Solero, Tagliolo Monferrato, Ovada

Lunghezza percorso: km 92,8

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

 

Rocchetta Tanaro

IT1170001

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Presenza di un ecosistema naturale nell’ambito di una zona a forte impatto agricolo. Sono presenti numerose specie entomologiche tipiche di lettiera tra cui il coleottero cerambicide Aporopion costatum (Fhr). È la stazione più settentrionale del coleottero cerambicide Drymochares truquii. Stazione isolata di Sorbus domestica.

Qualità e importanza

Dossi collinari (sabbie di Asti) con modesti dislivelli rispetto agli impluvi, con notevoli differenziazioni microclimatiche. Bosco di roveri, a cerro e roverella, relativamente poco alterato ed unico in tutta la vasta area del Monferrato (Astigiano) occupata dalle sabbie di Asti. Stazioni, a quote molto basse, di faggio.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 19-3112 del 4-4-2016   Testo

 

Stagni di Belangero (Asti)

IT1170003

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Importante stazione di Pelobates fuscus, una delle poche in ambiente naturale.

Qualità e importanza

Area golenale del fiume Tanaro con presenza di laghi di cava parzialmente rinaturalizzati.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016   Testo

 

Verneto di Rocchetta Tanaro

IT1170005

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Bosco planiziale idrofilo con rilevanti nuclei di ontaneto puri. Il terreno, intriso d’acqua o parzialmente allagato, ospita un sottobosco costituito da una fittissima distesa di carici, giunchi ed equiseti.

Qualità e importanza

Importante relitto di un antico alneto, insistente su un paleo alveo del fiume Tanaro, documentato da circa800 anni. Presenza di numerose specie di invertebrati rari, tra cui Lycaena dispar. Presenza di carabidi relitti dell’antico golfo padano e di microlepidotteri nuovi per la fauna italiana. Dormitorio di Migliarino di Palude e di Lucherino.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 21-3222 del 2-5-2016   Testo

 

Torrente Orba

IT1180002

ZPS – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Pianura alluvionale recente con divagazioni del Torrente Scrivia e forti variazioni stagionali della portata.

Qualità e importanza

Ampio greto dello Scrivia con vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea (bosco rado a pioppo nero, pioppo bianco, quercia, olmo campestre) in condizioni di elevata naturalità. Elevata biodiversità (530 specie floristiche, 150 specie di uccelli osservati nel 1990); presenza di specie rare specialmente di origine mediterranea a livello regionale e nazionale.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016  Testo

 

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0221 PNR Parco naturale di Rocchetta Tanaroi

EUAP0219 PNR Parco naturale delle Capanne di Marcarolo

EUAP0362 RNR Riserva naturale speciale del Torrente Orba