Tortona – Casale Monferrato

Tappa 49: Tortona – Casale Monferrato

Info tappa

Data di Partenza: 

Giovedì 23/05/2019

Comuni attraversati:

Tortona, Alessandria, Alluvioni Cambiò, Bassignana, Borgo San Martino, Bozzole, Frassineto Po, Pecetto di Valenza, Piovera, Pomaro Monferrato, Rivarone, Sale, Ticineto, Valenza, Valmacca, Casale Monferrato

Lunghezza percorso: km 59,4

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Bric Montariolo

IT1180032

SIC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Piccolo bosco golenale sulla sponda destra del torrente Orba, con dominanza di robinia, accompagnata a farnia, acero campestre, ciliegio selvatico.

Qualità e importanza

Il sito costituisce un crocevia fitogeografico, al margine tra regioni continentali e mediterranee: nel raggio di pochi metri si possono trovare tipologie vegetazionali assai differenti, da formazioni pioniere xerofile a impronta sub-mediterranea a formazioni mesofile o igrofile. Presenza di specie floristiche rare. Sono segnalate numerose specie di uccelli (circa 170 di cui 23 in All. I della Direttiva Uccelli); importante garzaia.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

D.G.R. n. 36-6588 del 9/3/2018

 

Confluenza Po – Sesia – Tanaro

IT1180027

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Area caratterizzata dalla vastità delle zone esondabili: greti, greti colonizzati, ecc. Si segnala per quest’area l’elevata diversità e ricchezza ittica, ornitologica (svernante e migratrice) ed entomologica. Sono presenti idrofite rare e resti di bosco planiziale.

Qualità e importanza

Biotopo fluviale che include le confluenze di due dei principali affluenti del Po. Sono presenti, oltre ai corsi d’acqua principali, zone con acque ferme e spesso temporanee, lanche, bracci fluviali secondari, ampi greti e isole fluviali.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 21-3222 del 2-5-2016   Testo

 

Greto dello Scrivia

IT1180004

ZPS – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Pianura alluvionale recente con divagazioni del Torrente Scrivia e forti variazioni stagionali della portata.

Qualità e importanza

Ampio greto dello Scrivia con vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea (bosco rado a pioppo nero, pioppo bianco, quercia, olmo campestre) in condizioni di elevata naturalità. Elevata biodiversità (530 specie floristiche, 150 specie di uccelli osservati nel 1990); presenza di specie rare specialmente di origine mediterranea a livello regionale e nazionale.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione DGR 02/2018 [Norme Tecniche di Attuazione da pag. 149]

 

Fiume Po – tratto vercellese alessandrino

IT1180028

ZPS – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Area planiziale con ghiareti, formazioni erbacee miste a vegetazione arborea rada (gerbidi), formazioni boschive riparie sia planiziali che collinari comprendenti saliceti ed estesi pioppeti artificiali nella pianura, mentre sui rilievi collinari si trovano fitti robinieti, ma anche cedui di latifoglie miste. Nelle immediate vicinanze del fiume vi sono frequenti zone interessate dall’attività di estrazione di inerti: per alcune cave dismesse sono in fase di attuazione progetti di recupero ambientale

Qualità e importanza

Ambienti di particolare interesse naturalistico si incontrano in prossimità di bracci morti del fiume caratterizzati da acque stagnanti e boschetti di ontano nero. Il corso del Po rappresenta inoltre un importante corridoio ecologico nell’ambito delle zone pianeggianti della regione, peraltro intensamente coltivate. Presenti 3 garzaie in periodo riproduttivo, colonie di laridi e importanti concentrazioni di anatidi e roost invernali di ardeidi e cormorani.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione generali (Testo coordinato (D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014,  D.G.R. n.17-2814 e del  18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)

 

 

Risaie della Lomellina

IT2080501

ZPS – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Non si evidenziano altre caratteristiche nel sito

Qualità e importanza

Sito di importanza assoluta per la quantità e la dimensione delle garzaie contenute (le più grandi della Lombardia), che ospitano una parte rilevante dell’intero contingente nazionale per alcune specie di Ardeidi. Oltre agli Ardeidi, molte alte specie di interesse comunitario utilizzano la zona per la nidificazione o come area di sosta. La presenza di habitat idro-igrofili relitti e di fontanili costituisce un ulteriore elemento di importanza per il sito.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0458 AANP Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po