Casale Monferrato – Novara
Tappa 50 Casale Monferrato – Novara
Info tappa
Data di Partenza:
Venerdì 24/05/2019
Comuni attraversati:
Casale Monferrato, Albano Vercellese, Biandrate, Borgo Vercelli, Camino, Caresanablot, Casalbeltrame, Casaleggio Novara, Coniolo, Desana, Fontanetto Po, Lignana, Morano sul Po, Oldenico, Palazzolo Vercellese, Pontestura, Recetto, Ronsecco, San Nazzaro Sesia, San Pietro Mosezzo, Tricerro, Trino, Vercelli, Vicolungo, Villata, Novara
Lunghezza percorso: km 86,0
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Ghiaia Grande (Fiume Po)
IT1180005
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Area di notevole importanza faunistica inclusa fra un antico meandro del Po e la collina del Po. Presenza di ricca avifauna nidificante e svernante.
Qualità e importanza
Pianura alluvionale di origine recente a suoli in genere ciottolosi, con una lanca e boschi ripari, lembi di xerobrometi ad orchidacee.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 21-3222 del 2-5-2016 Testo
Bosco della Partecipanza di Trino
IT1120002
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Si tratta del bosco planiziale più esteso della pianura piemontese, con presenza di tratti paludosi nelle aree più basse, isolato in mezzo ad una vasta area risicola. Sottoposto a gestione comunitaria sin dal Basso Medio Evo ed ora regolato da un piano di gestione forestale a carattere più conservativo, con una parte riservata all’evoluzione naturale.
Qualità e importanza
Il bosco ospita una ricca e diversificata fauna planiziale ed una delle maggiori garzaie del Piemonte (ed’Italia).
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016 Testo
Lame del Sesia e Isolone di Oldenico
IT1120010
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Ampio greto del Sesia con lame (meandri) di varia estensione e differenti caratteristiche. Boschi ripari (ancherelitti) e planiziali alternati a robinieti prevalenti.
Qualità e importanza
L’area riveste eccezionale importanza per la riproduzione, la sosta e lo svernamento di numerose specie di uccelli, in particolare uccelli acquatici gregari. È importante anche per la fauna forestale, data la scarsità di boschi nella pianura novarese e vercellese, e in particolar modo per la fauna entomologica che qui annovera numerose specie rare. Presenza di specie vegetali xerofile nei vecchi greti stabilizzati.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 7-4703_del 27-2-2017 Testo
Palude di San Genuario e San Silvestro
IT1120029
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Sito caratterizzato da ampie aree a vocazione risicola e dalla presenza di risorgive, piccole aree palustri naturali, specchi d’acqua artificiali e lembi di bosco naturale originario. È presente una fitta rete di canali alimentati dalle acque dei fontanili con diffusi popolamenti vegetali a macrofite acquatiche. il sito comprende alcuni incolti erbosi e recenti imboschimenti del querco-carpineto (Habitat 9160).
Qualità e importanza
Ambiente palustre naturale e artificiale di notevole importanza per la riproduzione di avifauna acquatica legata a canneti e altra vegetazione palustre. A livello piemontese costituisce uno dei due siti accertati di nidificazione di Circus aeruginosus e Botaurus stellaris. Unico sito regionale di svernamento di Acrocephalus melanopogon. È presente, inoltre, una delle più vitali popolazioni regionali del rettile chelonide Emysorbicularis. Sono presenti piante quali Valeriana dioica, Majanthemum bifolium, Asarum aeropaeum, Epimedium alpinum – specie montano subalpine – Sagittaria sagittifolia – specie inclusa in Lista Rossa Nazionale molto diffusa nei canali – Nuphar luteum, Utricularia vulgaris, Osmunda regalis, specie a protezione assoluta in Piemonte.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
D.G.R. n. 10-2501 del 3/8/2011
Fiume Po – tratto vercellese alessandrino
IT1180028
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Area planiziale con ghiareti, formazioni erbacee miste a vegetazione arborea rada (gerbidi), formazioni boschive riparie sia planiziali che collinari comprendenti saliceti ed estesi pioppeti artificiali nella pianura, mentre sui rilievi collinari si trovano fitti robinieti, ma anche cedui di latifoglie miste. Nelle immediate vicinanze del fiume vi sono frequenti zone interessate dall’attività di estrazione di inerti: per alcune cave dismesse sono in fase di attuazione progetti di recupero ambientale.
Qualità e importanza
Ambienti di particolare interesse naturalistico si incontrano in prossimità di bracci morti del fiume caratterizzati da acque stagnanti e boschetti di ontano nero. Il corso del Po rappresenta inoltre un importante corridoio ecologico nell’ambito delle zone pianeggianti della regione, peraltro intensamente coltivate. Presenti 3 garzaie in periodo riproduttivo, colonie di laridi e importanti concentrazioni di anatidi e roost invernali di ardeidi e cormorani.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione generali (Testo coordinato (D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n.17-2814 e del 18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0207 PNR Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino
EUAP0220 PNR Parco naturale delle Lame del Sesia
EUAP0364 RNR Riserva naturale speciale dell’ Isolone di Oldenico
EUAP1198 RNR Riserva naturale speciale di Fontana Gigante
EUAP1186 AANP Zona di salvaguardia del Bosco della Partecipanza di Trino