Novara (tappa pubblica)
Tappa 51: Novara (tappa pubblica)
Info tappa
Data di Partenza:
Sabato 25/05/2019
Comuni attraversati:
Novara, Cameri, Galliate
Lunghezza percorso: km 21,2
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Valle del Ticino
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Ampia valle fluviale con presenza di boschi ripariali, ampi greti e differenti ambienti acquatici ben conservatisi di acque correnti che stagnanti
Qualità e importanza
Buona qualità, in genere, delle acque del fiume, di elevata valenza come corridoio ecologico. Presenza di lanche con interessante flora idrofila e ricchi popolamenti avifaunistici. Greti a vegetazione xerofila con alcune specie rare e lembi discretamente conservati di bosco planiziale con partecipazione, sui terrazzi, di cerro e orniello. Discesa a quote planiziali di specie montane. E’ presente una delle erpeto-cenosi più complete del Piemonte.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 30-4238 del 21-11-2016 Testo Allegati
Boschi del Ticino
IT2080301
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Non si evidenziano altre caratteristiche nel sito
Qualità e importanza
Si tratta del più grande parco fluviale d’Europa, inserito in posizione centrale nella Pianura Padana, dove salvaguarda frammenti di habitat fondamentali per la riproduzione delle specie di uccelli nidificanti (ad esempio le colonie di Ardeidi), per la sosta dei migratori e per la sopravvivenza delle popolazioni svernanti. Le aree individuate come ZPS ospitano una diversità biologica senza confronti in tutta l’area planiziale dell’Italia settentrionale.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR X/4429 del 30/11/2015 BUR Lombardia n.50 del 10/12/2015
Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate
IT2010014
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Presenti i seguenti Habitat Corine: 53.21 <1% Rappresentività: C Superficie relativa: C Grado di conservazione: B Valutazione globale: B; 22.4311 <1% Rappresentatività: C Superficie relativa: C Grado di conservazione: B Valutazione globale: B Elevata transit
Qualità e importanza
Presenza di habitat di notevole interesse naturalistico, legati alla divagazione fluviale, tra cui lanche, isole fluviali, canali naturali, che ospitano vegetazione e fauna caratteristiche. Ambiti forestali di elevato livello ambientale, che ospitano supe
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR X/4429 del 30/11/2015 BUR Lombardia n.50 del 10/12/2015
Stazioni di Isoetes malinverniana
IT1120026
SIC– Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
——————-
Qualità e importanza
Il sito include la maggior parte delle stazioni attuali di presenza della rara pteridofita endemica padana che dà il nome al sito, Isoetes malinverniana. È una specie per cui è stata registrata una significativa contrazione negli ultimi decenni ed è per questo considerata “Criticamente minacciata” nella Lista Rossa italiana e Globale. Il sito è collocato nell’alta pianura novarese e vercellese dove l’uso del suolo, a tessitura prevalentemente argillosa, è destinato in maggioranza alla coltivazione risicola. Il sito È finalizzato a tutelare in primis Isoetes malinverniana, specie che vegeta in fontanili, canali e rogge di alimentazione delle risaie dove si associa ad altre specie tipiche dell’habitat 3260. Alcune aree umide che si sviluppano sui suoli argillosi ospitano altre specie rare tutelate dalla Direttiva Habitat quali Eleocharis carniolica, Marsilea quadrifolia, Lindernia procumbens. Il SIC comprende anche il sito detto “baraggione di Villarboit” che ospita vegetazione di brughiera ( habitat 4230) e altre specie rare e minacciate tipiche di ambienti umidi. La forte pressione delle attività agricole estensive ed in particolare la risicoltura , può compromettere nel breve periodo la conservazione di specie e habitat quando non mitigata dall’adozione di misure di conservazione agdeguate.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Sito proposto con DGR 20 aprile 2017, n. 33-4914 – Misure di conservazione generali (Testo coordinato D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n.17-2814 e del 18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0218 PNR Parco naturale della Valle del Ticino
EUAP0195 PNR Parco naturale lombardo della Valle del Ticino