Domodossola – Stresa
Tappa 52: Domodossola – Stresa
Info tappa
Data di Partenza:
Martedì 28/05/2019
Comuni attraversati:
Domodossola, Anzola d’Ossola, Baveno, Beura-Cardezza, Casale Corte Cerro, Gignese, Gravellona Toce, Masera, Mergozzo, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello-Chiovenda, Trontano, Verbania, Villadossola, Vogogna, Stresa
Lunghezza percorso: km 51,1
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Greto Torrente Toce tra Domodossola e Villadossola Alpina
IT1140006
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Sito di notevole importanza ornitologica: estremo linite settentrionale di nidificazione di Calandrella brachydactyla e occidentale per Sylvia nisoria.
Qualità e importanza
Greto alluvionale ciottoloso a saliceto con isoloni in alveo, formazioni idrofile riparie di salice bianco e pioppo. Lunghi tratti arginati con scoliere in massi in cemento.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016 Testo Allegati
IT1140001
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Foce del fiume Toce e ansa del Lago Maggiore in gran parte ricoperta da canneto, con lembi di bosco ripario. I dintorni presentano coltivi, attività turistiche e estrattive.
Qualità e importanza
Importante canneto perilacustre a Phragmites australis che ospita specie ornitologiche palustri a distribuzione limitata nella regione, nonché una delle maggiori concentrazioni europee di rondine (oltre 21.000 individui inanellati nel 2003). Si segnalano anche specie entomologiche presenti in Piemonte solo in questo biotopo o in poche altre località. Relitti di bosco ripario ed una stazione di ontano bianco alla minima altitudine in Piemonte.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 53-4420_del 19-12-2016 Testo Allegati
Lago di Mergozzo e Mont’Orfano
IT1140013
ZPS – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Il sito comprende uno dei pochi laghi subalpini oligotrofici, dominato da un modesto rilievo (circa 700 m di altitudine) le cui pendici sono ricoperte da boschi di caducifoglie e, sul versante meridionale, segnate da profonde incisioni del substrato roccioso affiorante.
Qualità e importanza
Il sito comprende uno dei pochi laghi subalpini oligotrofici, dominato da un modesto rilievo (circa 700 m di altitudine) le cui pendici sono ricoperte da boschi di caducifoglie e, sul versante meridionale, segnate da profonde incisioni del substrato roccioso affiorante.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Piano di Gestione DGR 27-6845 del 11/5/2018 – Misure di Conservazione sito-specifiche da pag. 53
IT1140017
ZPS – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Area localizzata lungo il corso del fiume Toce, caratterizzato da un ampio greto ciottoloso e colonizzato da vegetazione erbacea e cespugliosa rada.
Qualità e importanza
Sito importante per l’ornitofauna (presenti specie di particolare rilevanza a livello regionale e per l’Italia settentrionale), la chirotterofauna e l’ittiofauna, che include endemismi padani.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Piano di Gestione DGR 27-6845 del 11/5/2018 – Misure di Conservazione sito specifiche da pag. 49
Alte Valli Anzasca, Antrona e Bognanco
IT1140018
ZPS – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Vasta area montana in ottimo stato di conservazione.
Qualità e importanza
Numerosi ambienti della Direttiva Habitat. Interesse botanico legato alla presenza di torbiere e pascoli a Nardus e di un lepidottero endemico di interesse comunitario. Importante sito riproduttivo per numero sespecie ornitiche alpine (censite 11 specie degli elenchi in Allegato I Direttiva 79/409/CEE). Presenza regolare del lupo e saltuaria della lince.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Piano di Gestione DGR 53-6052 del 1/12/2017 – Misure di conservazione sito specifiche da pag. 59
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0755 RNR Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola
EUAP0346 RNR Riserva naturale speciale Fondo Toce