Alagna – Pogno
Tappa 53: Alagna – Pogno
Info tappa
Data di Partenza:
Mercoledì 29/05/2019
Comuni attraversati:
Alagna Valsesia, Arola, Balmuccia, Boccioleto, Campertogno, Cesara, Civiasco, Cravagliana, Gozzano, Madonna del Sasso, Mollia, Pella, Pila, Piode, Riva Valdobbia, Rossa, San Maurizio d’Opaglio, Scopa, Scopello, Soriso, Varallo, Vocca, Pogno
Lunghezza percorso: km 73,5
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
Laghetto di Sant’Agostino
IT1120016
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Sito di grande importanza per la riproduzione di anfibi, soprattutto Bufo bufo, presente in migliaia di esemplari, nonché dal punto di vista tradizionale: nel periodo pasquale molti curiosi raggiungono questo sito per osservare i rospi in riproduzione.
Qualità e importanza
Conca colmata da un lago di piccole dimensioni, con fondale per lo più roccioso costituito da rocce acide, circondato da estesi boschi di latifoglie (in prevalenza castagneti). Il livello dell’acqua è soggetto a notevoli fluttuazioni durante l’anno.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 30-4238 del 21-11-2016 Testo Allegati
Alta Val Sesia
IT1120028
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Presenza di curvuleti, vallette nivali a vegetazione discontinua delle morene e delle rupi, zone umide, ghiacciai (in regressione) e arbusteti di Pinus uncinata prostrato. Specie faunistiche endemiche delle Alpi (Dyschirus fontanai, Lathrobium caprai).
Qualità e importanza
Ambiente alto-alpino con ghiacciai, nevai, morene, praterie di alta quota, pareti rocciose e detriti cristallini. Superfici limitate alle quote inferiori sono ricoperte da abete rosso, faggio, larice (anche molto vecchi).
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 26-3013_del_7-3-2016 Testo Allegati 1 Allegati 2 Allegati 3 Allegati 4
Boleto – M.te Avigno
IT1140007
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Zona umida a Gentiana pneumonanthe con buona popolazione di Maculinea alcon (la seconda in Piemonte e la terza in Italia). Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per il 65% nella regione alpina all’interno dei 7 Km di buffer.
Qualità e importanza
Falde boscose del M.te Avigno e zone palustri alle quote inferiori.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche: DGR 24-4043 del 10/10/2016
Alta Valsesia e Valli Otro, Vogna, Gronda, Artogna e Sorba
IT1120027
ZPS – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Area localizzata alla testata della Val Sesia, in corrispondenza delle falde sudorientali del Monte Rosa (4.559 m), e dominata dai caratteri geomorfologici legati al modellamento glaciale.
Qualità e importanza
Nel sito sono ancora presenti, per quanto in forte regresso, alcuni ghiacciai (del Monte Rosa e del Corno Bianco), che accrescono il valore naturalistico dell’area, notevole per le zone di torbiera localizzate attorno ai numerosi laghetti alpini, le praterie acidofile e basifile ed la fauna ricca e diversificata che ospita; in particolare, si sottolinea la presenza della più elevata componente endemica delle Alpi occidentali per quanto riguarda i carabidi.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione generali (Testo coordinato (D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n.17-2814 e del 18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0204 PNR Parco naturale Alta Valsesia
EUAP0361 RNR Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo