SIti Natura 2000
Monte Fenera
ZSC – Regione Biogeografica Alpina
Other Site Characteristics
Rilievo calcareo isolato in un’area caratterizzata da rocce acide, estesamente boscato, con sviluppati fenomeni carsici, pareti rocciose e ripari utilizzati in epoca preistorica. Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per il 84% nella regione alpina all’interno dei 7 Km di buffer.
Qualità e importanza
Unico sito italiano di nidificazione di Ciconia nigra. Nelle grotte è presente una ricca fauna cavernicola, tra cui invertebrati endemici, molluschi e chirotteri (Rhinolophus ferrumequinum e myotis myotis). Nel sito sono segnalate oltre 400 specie di flora. Uniche stazioni note in Piemonte di Bromus stenophyllus e Carexferruginea subsp. austroalpina.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 30-4238 del 21-11-2016 Testo
Baraggia di Rovasenda
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Importante lembo di brughiera pedemontana, con ampie zone boscose a querco carpineto, ed estesi tratti in avanzata fase di colonizzazione da parte di betulle, pioppi tremuli e frangola.
Qualità e importanza
Zona pianeggiante con reticolo di torrenti e ruscelli, spesso a modesti dislivelli dal piano di campagna, a prevalente copertura forestale. Molinieti e calluneti con rada copertura di farnia e betulla. Presenza di aree paludose.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016 Testo
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0349 RNR Riserva naturale orientata delle Baragge
EUAP1184 AANP Zona di salvaguardia del Monte Fenera