SIti Natura 2000
La Bessa
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Presenza di Pulsatilla montana e Nardurus halleri, oltre che di Epipedium alpinum, estremo limite ovest del suo areale (specie orientale). Limite occidentale della diffusione di Ephippiger vicheti (Ortottero). Unica stazione italiana di Itoplectis clavicornis (Imenottero). Unica stazione regionale di Bembidion latiplaga eTachis fulvicollis (Coleotteri Carabidi). Il sito per le sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per il 41% nella regione alpina all’interno dei 7 Km di buffer.
Qualità e importanza
Estesa area di origine artificiale (età romana) costituita da cumuli di ciottoli, residuo di trattamento delle alluvioni aurifere del torrente Elvo. Ambiente paleoripariale ove l’inizio del ciclo evolutivo verso la vegetazione forestale matura, prevalentemente a farnia e a rovere, è datato a circa 2500 anni fa.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016 Testo
Baraggia di Candelo
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Avifauna ed erpetofauna ricche, con presenza di specie rare.
Qualità e importanza
È l’unico calluneto allo stato puro (privo di betulla e molinia) del complesso delle brughiere, per quanto riguarda il pian alto più elevato. Le pendici del terrazzo sono coperte da querco-carpineto relativamente poco infiltrato da robinia. Brughiera ben conservata anche se povera di specie per quanto riguarda il calluneto.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 24-4043 del 10-10-2016 Testo
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0367 RNR Riserva naturale speciale della Bessa
EUAP0349 RNR Riserva naturale orientata delle Baragge