Ivrea – Cuorgnè

Tappa 58: Ivrea – Cuorgnè

Info tappa

Data di Partenza: 

Martedì 4/06/2019

Comuni attraversati:

Ivrea, Alice Superiore, Bairo, Baldissero Canavese, Banchette, Borgiallo, Brosso, Castellamonte, Colleretto Giacosa, Fiorano Canavese, Lessolo, Loranzè, Lugnacco, Meugliano, Montalto Dora, Parella, Pavone Canavese, Pecco, Quagliuzzo, Salerano Canavese, Samone, Strambinello, Torre Canavese, Valperga, Vico Canavese, Vidracco, Vistrorio, Cuorgnè

Lunghezza percorso: km 45,3

Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri

SIti Natura 2000

Monti Pelati e Torre Cives

IT1110013

ZSC – Regione Biogeografica Mediterranea

Other Site Characteristics

Brughiere di pendio con affioramenti rocciosi in corso di colonizzazione da parte della betulla. Prateriesteppiche submediterranee. Presenza di Pedasia luteellae di Phytoecia vulneris (unica stazione in Piemonte).

Qualità e importanza

Rilievo isolato ai piedi della montagna, Vegetazione subatlantica con infiltrazioni termofile.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione DGR 18-6488 del 16/02/2018 [Misure di Conservazione sito specifiche da pag. 79]

Laghi di Ivrea Alpina ZSC

IT1110021

ZSC – Regione Biogeografica Alpina

Other Site Characteristics

Vegetazione termofila sulle rocce montonate. Presenza di suoli torbosi fra cui quello su cui si è sviluppato il “bosco ballante”. Il mediterraneo Rhamnus alaternus (unica stazione piemontese) è presente su piccoli affioramenti calcarei al Castello di Montalto. Interessante la fauna con numerose specie rare quali Melitaea britomartis, presente nel Nord Italia solo qui e in Friuli (estinta altrove) e Pygoxyon obesum (seconda località in Piemonte). Zone palustri di piccole dimensioni con importanti popolazioni, riproduttrici, di anfibi.

Qualità e importanza

Laghi di escavazione glaciale con profondità media elevata ma con alcune zone marginali basse e con vegetazione palustre (particolarmente al L. Pistono) con specie rare

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 53-4420_del 19-12-2016  Testo   Allegati

 

Laghi di Meugliano e Alice

IT1110034

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Specie floristiche acquatiche rare. Menyanthes trifoliata in totale regressione nelle zone di pianura.  Il sito perle sue caratteristiche ecologiche viene attribuito alla regione biogeografica continentale, anche se ricade per il 58% nella regione alpina all’interno dei 7 Km di buffer.

Qualità e importanza

Ambiente lacustre e torbiera in zona collinare, circondati da boschi di latifoglie.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 9-3572 del 4-7-2016   Testo

 

Scarmagno – Torre Canavese (morena destra d’Ivrea)

IT1110047

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Stazioni di rodoreto a quote minime per il Piemonte, e stazioni isolate di cerro. Presenza di Bathysciola guerzoi (coleottero) endemico sotterraneo. Aree mai studiate dal punto di vista palinologico.

Qualità e importanza

Torbiere e stagni intermorenici, con vegetazione igrofila di buon interesse, e una piccola grotta. Boschi cedui di castagno, prevalenti, in corso di rinaturalizzazione per invasione di carpino bianco e relitti di vegetazione planiziale (farnia, tiglio a grandi foglie).

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Piano di Gestione DGR 53-7314 del 30/07/2018Misure di conservazione sito-specifiche

 

Boschi e Paludi di Bellavista

IT1110063

ZSC – Regione Biogeografica Continentale

Other Site Characteristics

Vasta area boscata con inclusi numerosi piccoli stagni e paludi.

Qualità e importanza

Ambiente collinare di origine morenica, ricoperto da boschi di latifoglie con presenza di piccoli ambienti umidi.

Misure di Conservazione/Piano di Gestione

Misure di conservazione sito-specifiche DGR 21-3222 del 2-5-2016   Testo

ALTRE AREE PROTETTE

EUAP0757 RNR Riserva naturale speciale dei Monti Pelati e Torre Cives

EUAP1185 AANP Zona di salvaguardia del Sacro Monte di Belmonte