SIti Natura 2000
Meisino (confluenza Po – Stura)
ZPS – Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Bacino artificiale ed area a pioppeto su un isolone presso un’area industriale dismessa ed una zona a parco pubblico urbano (in orografica destra), lungo un tratto fluviale in corrispondenza della confluenza Po-Stura.
Qualità e importanza
L’importanza del sito è legata essenzialmente all’avifauna che lo frequenta: vi sono grossi contingenti di anatidi svernanti, a monte del bacino artificiale è presente un roost di diverse centinaia di cormorani, mentre l’isolone Bertolla ospita una grossa garzaia.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione generali (Testo coordinato (D.G.R. n. 54-7409 del 7/4/2014 modificata con D.G.R. n. 22-368 del 29/9/2014, D.G.R. n.17-2814 e del 18/01/2016 e D.G.R. n.D.G.R. n.24-2976 del 29/2/2016)
Collina di Superga
ZSC – Regione Biogeografica Continentale
Other Site Characteristics
Limitatissimi affioramenti litoidi di conglomerati a Chrysopogon gryllus, Danthonia alpina, Minuartia laricifolia, Plantago serpentina, unici sulle colline del Po, residuali a Brich Paluch (cava abbandonata). Importante complesso boschivo con stazioni eteropiche di Fagus sylvatica e Rhododendron ferrugineum, di notevole interesse fitogeografico. Ricca ornitocenosi forestale (43 specie di uccelli nidificanti) ed erpetofauna..
Qualità e importanza
Rilievo collinare con boschi di latifoglie, adiacente ad insediamenti urbani.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di conservazione sito-specifiche DGR 26-3013_del_7-3-2016 Testo Allegati
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP0215 PNR Parco naturale della Collina di Superga