Taranto – Nardò
Tappa 77: Taranto – Nardò
Info tappa
Data di Partenza:
Lunedì 14/10/2019
Comuni attraversati:
Taranto, Avetrana, Leporano, Lizzano, Manduria, Maruggio, Porto Cesareo, Pulsano, Torricella, Nardò
Lunghezza percorso: km 89,54
Mappa percorsi settimanali e Sistema delle Aree protette terrestri
SIti Natura 2000
IT9150007
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Sito di grande valenza paleontologica per le numerose grotte presenti, ricche di reperti di fauna pleistocenica e di resti dell’Uomo di Neandertal.
Qualità e importanza
Ambiente rupicolo importante, con ricca presenza dell’endemica Aurinia leucadea. Praterie substeppiche ad elevata biodiversità
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
IT9150024
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Ambiente di elevato valore paesaggistico, caratterizzato da substrato calcarenitico e clima spiccatamente xerotermico
Qualità e importanza
Si tratta di un habitat a pseudosteppa fra i meglio conservati del Salento.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
IT9130001
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
L’area della salina ospita alcune vecchie costruzioni un tempo adibite a deposito del sale. Il paesaggio costiero è dominato da una torre cinquecentesca a pianta quadrata
Qualità e importanza
La vegetazione alofila e le dune sono di grande valore vegetazionale. Il sito comprende, inoltre, anche lembi di macchia mediterranea e un boschetto di lecci. Vi è la presenza di Garighe di Euphorbia spinosa con percentuale 1 di copertura e valutazioni rispettivamente: A, A, C, A.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
IT9150028
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Il substrato geologico è di calcarenite pleistocenica. Nell’area sono presenti delle depressioni doliniformi di origine carsica note come “spunnulate”, originatesi per sprofondamento della volta di cavità ipogee.
Qualità e importanza
Braccio di mare di grande valore ambientale con ampie praterie di posidonia. Sistema dunale pregevole, con folta vegetazione a Juniperus oxycedrus var. macrocarpa (Ginepro coccolone). Acquitrini costieri salmastri con habitat prioritari. Isolotti costieri in discrete condizioni ambientali.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
IT9150013
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Il sito è caratterizzato dalla presenza di numerose depressioni carsiche doliniformi originatesi per losprofondamento della volta di preesistenti cavità sotterranee, note localmente come “spunnulate”.
Qualità e importanza
E’ una delle due stazioni della Penisola Italiana di Sarcopoterium spinosum. La vegetazione tipica di ambiente lagunare è collocata sul fondo di piccole doline di origine carsica: le “Spunnulate”.
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
IT9130003
ZSC Regione Biogeografica Mediterranea
Other Site Characteristics
Sistema dunale costituito da depositi sabbiosi quaternari. Il clima della zona, tipicamente mediterraneo, è spiccatamente caldo-arido
Qualità e importanza
Duna costiera di eccezionale valore naturalistico con habitat prioritari psammofili.In particolare nella zona vi è l’unico habitat prioritario”Dune Grigie” censito in Puglia. Vi è la presenza di Garighe di Euphorbia spinosa con percentuale di copertura 1 e valutazioni rispettivamente: A, A, C, A
Misure di Conservazione/Piano di Gestione
Misure di Conservazione (R.R. n. 6 del 10/05/2016 modificato dal R.R. 12/2017)
ALTRE AREE PROTETTE
EUAP1167 Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano (LR n.6 del 15/03/2006)
EUAP0577 Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale (LR n.24 del 23/12/2002)
EUAP1132 Riserva naturale regionale orientata Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo (LR n.5 del 15/03/06)